• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Tuffo nella realtà virtuale e mista di Microsoft, fra social e visori

La società di Redmond acquisirà AltspaceVR, un social network che permette di incontare utenti e fruire eventi in realtà virtuale. Da San Francisco è stato annunciato Odyssey VR, il primo visore di Samsung basato su Windows 10.

Pubblicato il 04 ottobre 2017 da Valentina Bernocco

Visori di realtà mista, firmati da Samsung, Acer, Dell, Hp e Lenovo, e un social network da vivere ed esplorare in realtà virtuale. Microsoft viaggia su questo doppio binario con nuove partnership con produttori hardware e con un'acquisizione in vista. Partiamo dalla prima notizia: Hmd Odyssey VR, il primo visore di Samsung basato su Windows 10 e con supporto alla piattaforma Windows Mixed Reality, è stato annunciato in conferenza stampa a San Francisco.

 

Si tratta di un modello da 499 dollari che punta con decisione sulla qualità dell'esperienza “immersiva”, sia visiva sia uditiva: è dotato di due schermi Amoled con risoluzione da 2880 x 1600, refresh rate fino a 90 Hz, capaci abbracciare un campo visivo di 100°, e include due auricolari Akg con cui poter percepire suoni e rumori con effetto surround. È presente, inoltre, un microfono utile per le chat e per l'interazione con l'assistente virtuale Cortana. Il supporto alla Windows Mixed Reality significa che (proprio come accade con gli Hololens di Microsoft) non sono richiesti sensori esterni al visore per la mappatura dello spazio. I preordini di Hmd Odyssey VR sono già stati aperti, mentre le consegne inizieranno il 6 novembre. In dotazione sono inclusi due controller utilizzabili per esplorare lo spazio virtuale, eseguire lo scrolling delle videate, spostare, afferrare o ridimensionare oggetti.

 

 

 

Quella di Samsung non è l'unica novità annunciata nell'ambito dei visori basati sul software di Microsoft. Allo stesso prezzo, 499 dollari, si potranno acquistare (e preordinare fin da ora) i modelli di Hp e di Dell: il primo ha due lenti Lcd con 1440 x 1440 pixel di risoluzione, campo visivo di 105 gradi, refresh rate fino a 90 Hz, microfono e audio integrati; il secondo si distingue per il design curato e il colore bianco, presentando specifiche tecniche analoghe a quello di Hp.

 

 

 

 

Più economiche 399 dollari, sono le proposte di Acer e di Lenovo: un visore color nero e blu elettrico nel primo caso, uno dall'aspetto più serioso nel secondo. Tutti i modelli vengono venduti con la coppia di controller in dotazione.

 

 

 

L'altro annuncio di Microsoft riguarda l'accordo di acquisizione firmato con AltspaceVR, una piattaforma social che permette di incontare utenti, giocare e fruire eventi in realtà virtuale, preferibilmente usando un visore compatibile (Daydream by Google, Samsung Gear VR, Htc Vive, Oculus Rift) ma anche da Web (in versione 2D, però). AltspaceVR è una sorta di via di mezzo fra l'ex “fenomeno” MySpace e l'attuale esperienza di realtà virtuale tramite visori, che però qui diventa sociale, dinamica e interattiva.

 

Per ragioni economiche il servizio era stato sospeso lo scorso agosto. Ma l'inserimento di Microsoft è stato provvidenziale, o meglio – da quanto si legge sul sito Web di AltspaceVR – il desiderio dei creatori della piattaforma si è sposato felicemente con gli interessi di Alex Kipman, l'inventore degli Hololens. “Microsoft è entusiasta di poter incorporatre tecnologie di comnicazione nel nostro ecosistema di realtà mista”, si legge sul sito Web di AltspaceVR, dove si spiega anche che la piattaforma continuerà a esistere come creatura indipendente.

 

“Microsoft è più interessata a conservare l'attuale community che usa AltspaceVR per connettersi e interagire con nuovi e vecchi amici. In questi primi mesi ci focalizzeremo sul nutrire questa community e assicurarci che AltspaceVR rimanga un luogo amichevole, accogliente e vivace, dove passare del tempo in realtà virtuale”. I progetti di medio periodo, dunque, per ora rimangono nell'ombra, anche se è probabile che dalla tecnologia e, ancor più, dai talenti della società acquisita Microsoft possa trarre nuove risorse per il progetto Hololens. “Il team è emozionato all'idea di capire come AltspaceVR diventerà parte dell'ecosistema di realtà mista di Microsoft, ma al momento non c'è un piano per portare AltspaceVR su Hololens”.

 

 

Tag: microsoft, samsung, acquisizione, acquisizioni, strategie, realtà aumentata, realtà virtuale, hololens, visori, Odyssey, realtà mista, Windows Mixed Reality Headset

MICROSOFT

  • Microsoft: Esposito guida l’Italia, ruolo internazionale per Candiani
  • Il “copilota” di AI di Microsoft sa scrivere e creare presentazioni
  • ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
  • Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
  • Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione

NEWS

  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
  • ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
  • Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Leonardo Tec potenzia i servizi di sicurezza gestiti con Eset
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Intesa Sanpaolo, 650 milioni di euro in tre anni per cloud e fintech
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nethive si rafforza nella sicurezza acquisendo il 70% di Xech
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Kyndryl propone una cabina di regia unificata per i dati aziendali
ChatGpt può diventare il copilota degli esperti di sicurezza
Hpe potenzia GreenLake con l'acquisizione di OpsRamp
Digitalizzazione delle HR, TeamSystem investe su Microntel
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968