• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Twitter hackerato di nuovo, Facebook e Messenger le vittime

Gli account Twitter ufficiali di Facebook e Messenger sono stati violati dal gruppo hacker OurMine, già responsabile di molte malefatte.

Pubblicato il 10 febbraio 2020 da Redazione

Twitter è stato hackerato, di nuovo, da un gruppo specializzato in questo genere di operazioni e che si fa chiamare OurMine. Non si tratta però del classico ed ennesimo episodio di data breach: gli autori hanno preso di mira account specifici, cioè quelli di Facebook e Messenger. In un gioco di sarcastici rimandi incrociati tra piattaforme social, il giorno 7 febbraio sui profili hackerati gli autori del misfatto hanno scritto: “Ciao, siamo OurMine. Ecco, anche Facebook è hackerabile ma se non altro la loro sicurezza è migliore di quella di Twitter”. 

 

 

 

Il messaggio si concludeva con l’indicazione del contatto email e del sito Web del gruppo, che esegue azioni di hackeraggio dimostrative per pubblicizzare i propri servizi di sicurezza informatica. OurMine non viene però considerato come un team che opera a fin di bene, ma piuttosto come un gruppo di provocatori. Negli ultimi anni portano la sua firma le violazioni di profili Twitter, profili YouTube e siti Web di diversi personaggi, celebrità e società di servizi digitali: il fondatore di Wikipedia, la piattaforma Medium, il sito di Wikileaks, gli account social di Sony PlayStation, del Real Madrid e di Fc Barcelona, per fare qualche esempio. Ma soprattutto hanno fatto scalpore i due hackeraggi riusciti ai danni di vari account social di Mark Zuckerberg.

 

OurMine chiede 30 euro per un servizio di scansione della sicurezza di account di social media, email, telefono e account iCloud personali, mentre per l’analogo servizio a clienti aziendali va chiesto un preventivo. Con tante società di cybersicurezza serie sul mercato e visti i precedenti, difficilmente qualcuno sarà incline a fidarsi.

 

Twitter ha confermato la violazione degli account ufficiali di Facebook e Messenger, spiegando però che l’hackeraggio sarebbe avvenuto attraverso una piattaforma esterna alla propria. “Non appena abbiamo saputo del problema”, ha comunicato l’ufficio stampa, “abbiamo chiuso gli account compromessi e stiamo lavorando a stretto contatto con i nostri partner di Facebook per ripristinarli”. La società di Menlo Park, da parte propria, ha fatto sapere di aver “messo in sicurezza e ripristinato gli accessi” agli account aziendali hackerati.

 
Tag: twitter, facebook, social, hacker, Ourmine, hackeraggio

TWITTER

  • Per Twitter lievitano i costi, ma anche i guadagni e l’utenza
  • Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
  • Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
  • Donald Trump messo alla porta da Twitter, Facebook e Instagram
  • Twitter vi avvisa se mettete un “like” su una potenziale bufala

NEWS

  • Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
  • Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
  • Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
  • La crescita dei marketplace surclassa quella degli e-commerce
  • Microsoft: cloud, Teams e realtà mista per annullare le distanze
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google Fit può misurare battito e respirazione con lo smartphone
Jeff Bezos stupisce tutti e passa il testimone di Ceo di Amazon
Ntt Ltd, bilancio di un primo anno comunque memorabile
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Con Interlink l’Europa insegue l’open innovation, e l’Italia c’è
Dhl, Tnt, FedEx, Ups: i (finti) corrieri vi portano a casa il malware
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Applicazioni: per proteggerle serve una “corazza flessibile”
Detection & Response, la competizione si intensifica
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Microsoft Viva ci aiuterà a comunicare, imparare e crescere in azienda
Nuovo programma (più ricco) per i partner di canale di Acronis
Il ransomware Fonix ha colpito? Un decryptor ci fa recuperare i dati
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Il bisogno di storage porta Infinidat a 7,1 exabyte di capacità
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
La crescita dei marketplace surclassa quella degli e-commerce
Microsoft: cloud, Teams e realtà mista per annullare le distanze
Fintech: TeamSystem acquisisce la maggioranza di Modefinance
Dell’Erba: partner Dell crescono, tra Unified Workspace, sicurezza e It-as-a-Service
Green Data Center: i passi di Google verso un futuro carbon free
Furto dati, l'Italia è tra i bersagli del trojan Masslogger
Come gestire le aziende nel 2021? Appuntamento online con Forum Bilancio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968