• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Twitter hackerato di nuovo, Facebook e Messenger le vittime

Gli account Twitter ufficiali di Facebook e Messenger sono stati violati dal gruppo hacker OurMine, già responsabile di molte malefatte.

Pubblicato il 10 febbraio 2020 da Redazione

Twitter è stato hackerato, di nuovo, da un gruppo specializzato in questo genere di operazioni e che si fa chiamare OurMine. Non si tratta però del classico ed ennesimo episodio di data breach: gli autori hanno preso di mira account specifici, cioè quelli di Facebook e Messenger. In un gioco di sarcastici rimandi incrociati tra piattaforme social, il giorno 7 febbraio sui profili hackerati gli autori del misfatto hanno scritto: “Ciao, siamo OurMine. Ecco, anche Facebook è hackerabile ma se non altro la loro sicurezza è migliore di quella di Twitter”. 

 

 

 

Il messaggio si concludeva con l’indicazione del contatto email e del sito Web del gruppo, che esegue azioni di hackeraggio dimostrative per pubblicizzare i propri servizi di sicurezza informatica. OurMine non viene però considerato come un team che opera a fin di bene, ma piuttosto come un gruppo di provocatori. Negli ultimi anni portano la sua firma le violazioni di profili Twitter, profili YouTube e siti Web di diversi personaggi, celebrità e società di servizi digitali: il fondatore di Wikipedia, la piattaforma Medium, il sito di Wikileaks, gli account social di Sony PlayStation, del Real Madrid e di Fc Barcelona, per fare qualche esempio. Ma soprattutto hanno fatto scalpore i due hackeraggi riusciti ai danni di vari account social di Mark Zuckerberg.

 

OurMine chiede 30 euro per un servizio di scansione della sicurezza di account di social media, email, telefono e account iCloud personali, mentre per l’analogo servizio a clienti aziendali va chiesto un preventivo. Con tante società di cybersicurezza serie sul mercato e visti i precedenti, difficilmente qualcuno sarà incline a fidarsi.

 

Twitter ha confermato la violazione degli account ufficiali di Facebook e Messenger, spiegando però che l’hackeraggio sarebbe avvenuto attraverso una piattaforma esterna alla propria. “Non appena abbiamo saputo del problema”, ha comunicato l’ufficio stampa, “abbiamo chiuso gli account compromessi e stiamo lavorando a stretto contatto con i nostri partner di Facebook per ripristinarli”. La società di Menlo Park, da parte propria, ha fatto sapere di aver “messo in sicurezza e ripristinato gli accessi” agli account aziendali hackerati.

 
Tag: twitter, facebook, social, hacker, Ourmine, hackeraggio

TWITTER

  • Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
  • Calano i ricavi di Twitter, anche per colpa di Elon Musk
  • Dati personali usati per la pubblicità, Twitter multata negli States
  • Elon Musk compra Twitter, con la benedizione di Jack Dorsey
  • Twitter presa tra Elon Musk, Thoma Bravo e “pillole avvelenate

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Semiconduttori nel vortice di rivalità, investimenti e incentivi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968