• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Twitter, multa da 250 milioni di dollari per violazione privacy?

Il social network è sotto inchiesta da parte della Federal Trade Commission in merito all'uso di numeri di telefono e indirizzi e-mail per il targeting degli annunci pubblicitari.

Pubblicato il 04 agosto 2020 da Redazione

Da ottobre dello scorso anno la Federal Trade Commission (Ftc) sta indagando su Twitter in merito all'uso dei dati personali per il targeting degli annunci pubblicitari, come emerso da un atto depositato presso la United States Securities and Exchange Commission. Secondo il documento, la Commissione sta esaminando "l'utilizzo dei dati relativi al numero di telefono e/o indirizzo e-mail, forniti a fini di sicurezza, per la pubblicità mirata durante il periodo tra il 2013 e il 2019". La società potrebbe pagare una multa compresa tra 150 e 250 milioni di dollari.

In un post pubblicato sul blog nel 2019, Twitter ha rivelato che potrebbe avere "inavvertitamente" abbinato i numeri di telefono degli utenti e le e-mail, forniti per la verifica a due fattori e dell'identità, alle liste per il marketing inserite dagli inserzionisti. "Questo è stato un errore e ci scusiamo", ha scritto la società, ammettendo che non sapeva quante persone fossero state coinvolte. "A partire dal 17 settembre, abbiamo risolto il problema e non stiamo più utilizzando per la pubblicità i numeri di telefono o gli indirizzi e-mail raccolti a fini di sicurezza o protezione", ha aggiunto.

Il 28 luglio Twitter ha dichiarato di avere ricevuto una bozza di denuncia da parte della Ftc, nella quale è accusato di violare un accordo del 2011 firmato con la Commissione, che proibisce alla società di fuorviare i "consumatori circa il modo in cui protegge la sicurezza, la privacy e la riservatezza” dei loro dati e lo obbliga a “stabilire e mantenere un programma completo di sicurezza delle informazioni”.

La società ha già stanziato 150 milioni di dollari per coprire l'importo minimo che potrebbe dover pagare. Se si sta preparando all’eventualità di un risultato sfavorevole, probabilmente è perché non è la prima azienda tecnologica che ha dovuto affrontare le stesse accuse da parte della Ftc. In precedenza Facebook aveva dovuto pagare 5 miliardi di dollari per diversi “passi falsi” sulla privacy, incluso l'uso dei numeri di telefono delle persone, forniti a fini di sicurezza, per la sua attività pubblicitaria.

Tag: twitter, privacy, federal trade commission, sanzioni

TWITTER

  • Per Twitter lievitano i costi, ma anche i guadagni e l’utenza
  • Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
  • Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
  • Donald Trump messo alla porta da Twitter, Facebook e Instagram
  • Twitter vi avvisa se mettete un “like” su una potenziale bufala

NEWS

  • Hacker cinesi hanno spiato 30mila aziende in pochi giorni
  • Caso Solarwinds, Microsoft e FireEye scoprono nuovi malware
  • Un futuro “computing invisibile” con le lenti magiche di Apple
  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Detection & Response, la competizione si intensifica
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Pagamenti in criptovaluta nel circuito Mastercard nel 2021
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Servizi e IoT diventano centrali per gli sviluppi di Lenovo
Pagamenti Visa, l'intelligenza artificiale fa contenti clienti e banche
La gestione delle emergenze aiuta Sinora a consolidarsi
Hacker cinesi hanno spiato 30mila aziende in pochi giorni
Caso Solarwinds, Microsoft e FireEye scoprono nuovi malware
Un futuro “computing invisibile” con le lenti magiche di Apple
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968