• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Uber rinuncia al sud-est asiatico, attività vendute a un rivale

La società di San Francisco ha accettato di vendere alla concorrente Grab il proprio ramo di business attivo nella regione geografica. Acquisirà, però, una quota di minoranza dell'azienda acquirente.

Pubblicato il 26 marzo 2018 da Redazione

 

Tempo di cambiamenti, anche forzati, per Uber. Dopo lo sfortunato incidente mortale verificatosi in Arizona e la scelta di sospendere momentaneamente i test sulla guida driverless, la società ha deciso di fare un passo indietro nel sud-est asiatico, regione succulenta poiché molto popolata (circa 640 milioni di persone) ma anche già presidiata dalla concorrenza. Secondo l'accordo di acquisizione appena raggiunto, le attività di Uber nella regione saranno comprate da Grab, società di ride haling e ride sharing nata in Malesia nel 2011. Così riporta Reuters, citando anonime fonti “a conoscenza dei fatti” ed evitando di riferire il valore finanziario dell'operazione.

Grab può vantare la flotta di veicoli in noleggio e condivisione più ampia dell'intero sud-est asiatico e una media di tremila corse al giorno. È presente in 65 città fra Singapore, Tailandia, Malesia, Indonesia, Myanmar, Filippine e Vietnam, con servizi di noleggio e trasporto privato su automobile, moto e bicilette.

Più che una ritirata, la mossa di Uber, riferita dalle fonti, appare come un cambiamento di strategia che ricalca quanto già fatto nel 2016 con la vendita delle attività cinesi a un suo concorrente locale, Didi Chuxing. In cambio, l'azienda californiana in quel caso aveva ottenuto una partecipazione all'interno della società del compratore, e lo stesso accadrà ora con Grab.

 

 

 

A detta di Reuters, Uber metterà le mani su una quota compresa fra il 25% e il 30% di una società che attualmente è valutata intorno ai 6 miliardi di dollari (e che vanta tra i propri investitori la già citata Didi e SoftBank). Acquisendo gli asset, le tencologie e le competenze di Uber, il compratore potrà mettere pressione su concorrenti come l'indonesiana Go-Jek. Quest'ultima è reduce da un round di finanziamento di 1,2 miliardi di dollari, a cui ha partecipato anche Google (con circa 100 milioni di dollari, secondo indiscrezioni) e Samsung Venture Investment, mentre già in precedenza aveva ottenuto il sostegno finanziario di Tencent.

 

Tag: acquisizione, uber, ride hailing

ACQUISIZIONE

  • Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
  • DataCore ancor più forte nello storage a oggetti con Object Matrix
  • Vedrai e Altea in joint venture per la data intelligence
  • La milanese WebScience acquisita dalla tedesca Adesso SE
  • Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus

NEWS

  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968