• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Uber ripensa alle automobili driverless, taxi volanti nel 2023

L'amministratore delegato Dara Khosrowshahi ha espresso l'intenzione di riprendere i test su strada dei veicoli a guida autonoma, ma senza tempistiche definite. I taxi volanti, invece, prenderanno quota forse tra cinque anni.

Pubblicato il 10 maggio 2018 da Redazione

 

Per coronare il suo sogno, tecnologico ma soprattutto imprenditoriale, Uber è ben disposta a rischiare. La società di San Francisco potrebbe presto riprendere i test su strada dei suoi veicoli a guida autonoma, sospesi dopo l'incidente mortale di Tempe, Arizona, dello scorso marzo. Un episodio forse solo frutto di sfortuna oppure forse, si mormora, conseguenza un errore di impostazione del software installato nelle vetture Volvo customizzate dagli informatici di Uber. A Los Angeles nel summit “Uber Elevate”, in cui si è discusso del futuro dei trasporti, l'amministratore delegato Dara Khosrowshahi ha detto che le vetture self-driving potranno tornare a circolare “entro pochi mesi, ma esattamente non lo so”. Dichiarazione di vaghezza forse obbligata, dato che l'indagine del National Transportation Safety Board su quanto accaduto a Tempe è attualmente ancora in corso.

L'azienda si era già impegnata a collaborare con il National Transportation Safety Board per ricostruire la dinamica dell'incidente, su cui non intende rilasciare dichiarazioni, Per il momento, Uber non ha rinnovato la richiesta di permesso di circolazione che va periodicamente presentata al Department of Motor Vehicles della California e il precedente lasciapassare è scaduto a fine marzo. Certo intorno alla tecnologia self-driving, corteggiata da colossi come Alphabet (tramite Waymo), Apple, Fca, Ford, Toyota, Telsa, e molti altri, senza contare chi produce chip o sistemi operativi (Intel, Qualcomm, BlackBerry), ruotano interessi troppo corposi per ipotizzare l'abbandono delle sperimentazioni. Khosrowshahi ha però dovuto sottolineare dal palo losangelino che le auto self-driving saranno riportate su strada nel modo “più sicuro possibile”.

Staccando gli occhi da terra, una nuova tecnologia marchiata Uber potrebbe però catturare il nostro sguardo in un futuro non lontano: i taxi volanti. Se ne era già parlato, quanto a febbraio l'amministratore delegato aveva detto di voler lanciare entro pochi anni un servizio di trasporto urbano su piccoli elicotteri elettrici, che potanno decollare e atterrare in verticale. E dopo una prima fase in cui sarà prevista l'opera di un pilota, i taxi aerei si muoveranno in autonomia con tecnologie non troppo diverse a quelle delle auto driverless. Questa, se non altro, è la teoria.

 

 

 

Sul palco del summit di Los Angeles il Ceo ha rimarcato che “Uber non riguarda soltanto le automobili”, poiché “il nostro obiettivo ultimo riguarda la mobilità e i trasporti urbani”. Uber Air, questo il probabile nome del futuro servizio, dovrebbe prendere quota (letteralmente) entro il 2023, con il debutto del servizio commerciale. Già tra un paio di anni tuttavia, potranno cominciare sperimentazioni in città statunitensi come Los Angeles, Dallas-Fort Worth e Frisco, in Texas. Serviranno ingegneri, esperti di aviazione, product manager: chi fosse alla ricerca di un'opportunità di lavoro che cambia la vita può dare un'occhiata alla pagina delle candidature aperte.

 

Tag: strategie, trasporti, driverless, uber, taxi, self driving car

STRATEGIE

  • La strada verso il multicloud ibrido è ancora più semplice
  • Microsoft e Avaya (ancora più) alleati sotto il segno del cloud
  • Canon razionalizza la struttura organizzativa in Italia
  • L’innovazione sostenibile e il ruolo del digitale secondo Sap
  • Commvault, nuova macro regione con Marco Fanizzi alla guida

NEWS

  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
  • Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
  • Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
  • L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Lavoro ibrido, benefici ma molte lacune nelle aziende italiane
Qualità dell'esperienza: Tim, Vodafone e WindTre si rincorrono
Qualcomm tocca velocità incredibili con lo Snapdragon X70 5G
Accordo tra Google e 300 editori europei, manca l’Italia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE