• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Un'app e un visore per navigare con l'immaginazione in crociera

Msc Crociere ha sviluppato grazie ad Axed Group un'app mobile che funziona come un configuratore personalizzato e immersivo della vacanza. Bastano un visore Samsung oppure un cardboard e uno smartphone.

Pubblicato il 27 marzo 2018 da Valentina Bernocco

Navigare con l'immaginazione, ancor prima di imbarcarsi fisicamente su una nave da sogno. Msc Crociere prosegue il proprio “viaggio” nella tecnologia scommettendo ancora sulla realtà aumentata e provando così a superare il principale handicap per la comunicazione e il marketing nel settore turistico: la distanza fra il cliente e il prodotto. Forte di una disponibilità di circa 20mila camere settimanali, l'anno scorso la società ha fatto viaggiare sulle proprie navi quasi due milioni di passeggeri (1,97 milioni) e per il 2018 punta ai 2,28 milioni. La novità del 2017 era stata l'arricchimento del catalogo cartaceo con elementi interattivi: indossando un visore di tipo cardboard, chi lo sfoglia può ottenere informazioni aggiuntive ed esplorare vitualmente la nave camminando sui ponti ed entrando nei saloni.

 

Oltre a riproporre questo format anche quest'anno, la società ha realizzato un passo ulteriore: un “configuratore immesivo”, cioè un sistema di realtà virtuale con cui l'aspirante passeggero può confezionare il proprio viaggio ideale, selezionando itinerari, navi, tipologie di camera, servizi e ottenendo in tempo reale informazioni sulla disponibilità di posti e sui prezzi per le date prescelte. Un perfetto esempio della logica di personalizzazione che è da qualche anno è diventato un mantra nel marketing e nelle vendite per aziende di ogni settore. Ma quello di Msc non è un semplice sistema di preventivi personalizzati, perché entra in gioco la realtà virtuale. “Dato che non possiamo portare tutte le persone sulle nostre navi per farglierle vedere, con la tecnologia portiamo le navi alle persone”, racconta il direttore marketing, Andrea Guanci. “Per questo progetto ci siamo ispirati al film Minory Report, con l'idea non solo di stupire, ma anche di cambiare la user experience di chi prenota una vacanza con noi”.

 

Il progetto si è avvalso del lavoro di sviluppo software di Axed Group, che ha realizzato ex novo la soluzione appositamente per Msc Crociere. L'utente finale deve solamente indossare dei visori di realtà virtuale, lanciare l'applicazione MSC360VR (scaricabile gratuitamente su App Store, per i dispositivi iOS, e su Google Play per i terminali Android) e imparare soli quattro gesture necessari a interagire con le schermate. Si possono quindi esplorare camere, ristoranti e ambienti vari delle navi, oppure visionare modelli 3D delle imbarcazioni, itinerari, destinazioni ed escursioni.

 

Nelle possibili interazioni c'è anche un ingrediente di realtà aumentata: grazie alla funzionalità di riconoscimento planare dell'applicazione, inquadrando con la videocamera dello smartphone una qualsiasi pagina del catalogo cartaceo si attivano i contenuti multimediali associati a tale pagina. A chiudere il cerchio della user experience, una volta terminata la configurazione della propria vacanza l'utente riceve tramite posta elettronica sia il link al preventivo della crociera, sia un video riassuntivo confezionato su misura per lui. Il filmato viene creato dinamicamente in tempo reale, sovrapponendo alle immagini una voce fuori campo che esordisce chiamando il cliente per nome.

 

 

 

Gli agenti di viaggio interessati possono fare richiesta per ricevere la soluzione e disporre quindi una modalità nuova per “raccontare” una proposta di vacanza, associando le informazioni alle emozioni. Due le declinazioni di user experience previste: il configuratore funziona con qualsiasi visore di tipo cardboard (che Msc fornisce in dotazione alle agenzie) da abbinare a uno smartphone, ma è ottimizzato per i dispositivi di realtà virtuale standalone di Samsung, come i Gear VR. Una terza incarnazione del progetto, su totem interattivi con schermo tattile, troverà presto spazio all'interno di agenzie viaggio e in luoghi pubblici come le stazioni della metropolitana milanese. “Attualmente solo il 2% dei viaggiatori sceglie la crociera”, spiega il country manager italiano di Msc, Leonardo Massa. “La tecnologia è un elemento essenziale sia per la percezione del prodotto, sia per far immaginare l'esperienza della vacanza”.

 

Tag: samsung, app, applicazioni, realtà aumentata, realtà virtuale, turismo, viaggi, visori, Msc Crociere

SAMSUNG

  • Samsung taglia la produzione di chip, domanda debole
  • Samsung chiede un maxi prestito a sé stessa
  • Telefonia, Samsung continuerà a usare i brevetti di Nokia
  • Smartphone, il peggior terzo trimestre degli ultimi otto anni
  • Samsung al lavoro su chip con capacità “umane” e “pelle elettronica”

ECCELLENZE.IT

  • Continuità e resilienza per la settima arte
  • Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
  • Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
  • Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
  • CitizenM, il digitale migliora l’esperienza degli ospiti in hotel
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968