• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Strategie di Canale

Un nuovo Business Portal per il supporto ai partner AVM

AVM gioca la carta dei servizi digitali per fidelizzare partner vecchi e nuovi. Il nuovo Business Portal semplifica l’accesso ai tool e alla formazione, elemento di valore per chi associa vendita e consulenza

Pubblicato il 26 maggio 2021 da Loris Frezzato

Cresce il livello di digitalizzazione di persone e aziende e, di conseguenza, cresce il numero di operatori del canale e di partner che si rivolgono ad AVM per assicurare ai propri clienti continuità di business o di comunicazione grazie a una connettività affidabile. Partner che prima della pandemia venivano seguiti e supportati prevalentemente attraverso il contatto fisico, di persona, e per i quali ora il vendor tedesco specializzato in dispositivi per la connessione ha ideato una serie di iniziative in digitale in modo da non far mancare nulla del proprio supporto allo sviluppo del business dei partner.

Nuovi servizi, in digitale, per il supporto ai partner AVM

Per questo motivo AVM ha arricchito il portale dedicato ai propri partner con tutta una serie di nuovi servizi oltre a ottimizzare quelli già presenti, in maniera da rendere i partner il più autonomi possibile nella gestione della formazione, marketing, supporto, semplificando in maniera sostanziale l’interazione vendor-rivenditore.

Rivenditori che, dicevamo, per AVM sono aumentati nel corso dell’ultimo anno, e per i quali si è reso necessario non abbassare la guardia nella fornitura di supporto e valore, con l’obiettivo di una loro fidelizzazione nel tempo.

Crescono i partner, e AVM intende fidelizzarli

Una crescita che, secondo l’analisi di Enrico Cicculli, B2B and distribution sales manager di AVM Italia (nella foto in apertura), ha parte delle sue radici anche nel disequilibrio tra domanda e offerta che si è verificata durante l’emergenza da lockdown.

“La pandemia ha sortito un duplice effetto – osserva -: da un lato ha scatenato un’esplosione di richiesta di device per continuare a rimanere in contatto con il mondo esterno alla propria casa, tra smart working e piattaforme di comunicazione e collaboration ma, dall’altro, dopo lo smaltimento delle scorte a scaffale, si è verificato anche l’effetto di uno shortage dei componenti e la difficoltà di fare puntualmente fronte all’aumento imprevisto di domanda. La lungimiranza di avere una scorta adeguata di chipset, insieme al fatto di avere la produzione in Europa, ha consentito ad AVM di riuscire a soddisfare l’esplosione di domanda che si è verificata e di movimentare i prodotti all’interno del continente senza troppe difficoltà. Questo, insieme ad altri, è uno dei motivi che ci hanno avvantaggiato nella scelta da parte anche di molti rivenditori che prima non conoscevamo”.

Partner che si sono andati a sommare a quei 3.900 reseller già accountati dal vendor in Italia, bisognosi, tutti di avere un supporto puntuale ed efficiente, nonostante le difficoltà di movimento e di contatto imposte dalla pandemia.

Vendita e consulenza: binomio a valore per i partner AVM

Pandemia che, inoltre, ha sortito l’effetto da parte di molti clienti di tornare ad appoggiarsi a operatori competenti, in grado di fornire non solo il prodotto “inscatolato”, ma di dare consulenza nella costruzione di progetti di digitalizzazione prima mai presi in considerazione.

La formazione di competenze, quindi, è stato uno degli elementi che hanno permesso a molti partner di AVM di fare ripartire molte attività che hanno nel frattempo deciso di imboccare la strada della digitalizzazione, rivedendo i propri modelli.

Anche in settori “non sospetti”, dal ristorante/bar che ha dovuto gestirsi prenotazioni e asporto dei pasti, all’hotel che ha pensato di riorganizzare e potenziare i propri servizi di connessione, consapevoli che in futuro la richiesta di rete sarà sempre maggiore e sempre più rappresenterà una delle opzioni principali nella scelta dei clienti.

“Installatori, rivenditori e system integrator, che hanno meno vetrina rispetto a grandi catene retail, sono stati tra quelli che hanno lavorato tantissimo in questo periodo – riprende Cicculli -. Questi operatori si sono rivolti a noi per più motivi, ed è nostra intenzione dare a loro tutto il supporto che hanno bisogno. Anche, e soprattutto, in questo periodo difficile. Per questo motivo abbiamo potenziato e aumentato i servizi e i tool accessibili attraverso la nuova piattaforma Business Portal AVM, che già a oggi vede 200 iscritti”.

Business Portal: la porta d’accesso per i servizi ai partner AVM

Sono due le principali aree, Contenuto e Progetti, su cui AVM ha organizzato i contenuti e i servizi che sono all’interno del proprio Business Portal. Alla sezione Contenuto, afferiscono le aree Distribuzione, Academy, la funzione Contatori, Business Programs e quelle Marketing ed Eventi.

In particolare, la parte Distribuzione riporta ora le offerte speciali del mese, con le promozioni e gli sconti direttamente indicati nel portale. Oltre a questo, consente di acquistare i kit utili per l’ottenimento della certificazione e informarsi sui prodotti di punta, corredati da informazioni tecniche dettagliate. Sempre dalla sezione Distributori è inoltre possibile prendere contatti direttamente con un account AVM dedicato oppure aprire un ticket di assistenza.

La sezione Academy dà accesso a tutta una serie di corsi e di webinar da seguire da remoto.

Vendite e competenze fanno salire la “raccolta punti” dei partner AVM

“I Premium Partner AVM, oltre 200 attualmente, hanno la possibilità di accedere a determinate aree dedicate del sito, con vantaggi, informazioni, formazione, presenza del logo nel “partner locator”, supporto sales dedicato e promo specifiche – dettaglia Cicculli -. Questi, possono ottenere tale qualifica attraverso la raccolta di 2.000 Sales Points, equivalenti a 2.000 euro di spesa in prodotti entro l’anno. Altri punti, gli Activity Points, si possono ottenere dimostrando la partecipazione ai corsi di formazione o ad attività quali fiere ed eventi. I Premium Partner devono raccogliere 100 di questi punti entro l’anno. Un “counter” nel sito aiuta i partner a tenere conto del punteggio raggiunto”.

Supporto, strumenti marketing e vetrina per le case story dei partner AVM

Ricca, sempre all’interno dell’area Contenuto, la sezione Marketing, con materiale illustrativo sui prodotti e brochure scaricabili. I Business Partner possono, inoltre, ordinare dei kit marketing per l’allestimento di espositori con cui arredare corner shop.

L’area Progetti, infine, mostra tutta una serie di use case realizzati con le tecnologie AVM. Un’area dove gli stessi partner possono mettere in mostra i progetti di successo realizzati. Quest’area, inoltre, mostra tre ipotetici ambiti di mercato, dal piccolo ufficio, alla media azienda fino alle grandi realtà, scenari che il partner può personalizzare secondo le richieste dei propri clienti e sui quali può chiedere tutto il supporto necessario ai tecnici o ai commerciali AVM.

Tag: networking, partner program, modem 5G

NETWORKING

  • Networking sostenibile: molto interesse, poche competenze in azienda
  • Alte prestazioni e consumi ridotti nei nuovi firewall di Fortinet
  • Avm pensa alle aziende con un ripetitore tri-band con Wi-Fi 6
  • Con Qnap si crea una infrastruttura IT virtualizzata multi-sito
  • Zyxel indica ai partner le opportunità che arrivano dal PNRR

STRATEGIE DI CANALE

  • Kaspersky punta agli MSP: alti rebate per un’offerta tutta a canone
  • Juniper Networks aiuta i partner a crescere con i servizi
  • Da Eset intelligenza artificiale e umana in team per gli endpoint
  • Colmare lo skill gap con la collaborazione tra partner
  • Snowflake rafforza l’impegno verso i partner con Nicole Bellinzona
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968