• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Un supercomputer nipponico è il più veloce al mondo

Si chiama Fugaku ed è sviluppato congiuntamente da Riken e Fujitsu. È il primo sistema giapponese ai vertici della Top 500, stilata ogni due anni, ed è anche il primo basato su tecnologia Arm.

Pubblicato il 23 giugno 2020 da Redazione

Un supercomputer giapponese, sviluppato congiuntamente da Riken e Fujitsu, si guadagna il podio nella classifica mondiale Top500, stilata con cadenza biennale. Fugaku, così si chiama, utilizza un system-on-chip A64FX a 48 core di Fujitsu ed è basato su processori Arm.

Fugaku, nei benchmark HPL utilizzati dalla Top500, ha ottenuto il risultato di 415,5 petaflop, ed è 2,8 volte più veloce del Summit di Ibm, che lo segue nella lista. Ha anche raggiunto i primi posti in altre classifiche, che testano i computer su diversi carichi di lavoro, tra cui Graph 500, HPL-AI e HPCG. Non era mai successo che un supercomputer fosse in testa a tutte e quattro le classifiche contemporaneamente.

Sono passati nove anni dall’ultima volta che un supercomputer giapponese - si chiamava K ed era prodotto da Riken - si è posizionato al primo posto nella Top500, perché normalmente sono sistemi di produzione americana e cinese a contendersi il podio. Complessivamente la Cina vanta ben 226 supercomputer, 114 sono statunitensi e 30 nipponici.

Fugaku diventerà pienamente attivo il prossimo anno fiscale. Finora è stato utilizzato su base sperimentale per effettuare ricerche sul Covid-19, compresa la diagnostica, simulando la diffusione del virus Sars-CoV-2 e testando l'efficacia della nuova app giapponese per il tracciamento dei contatti.

Tag: processori, fujitsu, arm, supercomputer

PROCESSORI

  • Chip e geopolitica, rumors su Intel e la scelta del Vietnam
  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
  • Fabbrica Intel in Germania, i tempi sono ancora da definire
  • Intel dà corpo all’idea dei processori on demand
  • Amd, i chip per i server compensano lo scivolone dei Pc

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968