• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Una Google fatta a pezzi: l'antitrust europeo valuta l'idea

Il commissiario europeo per la concorrenza, Margrethe Vestager, ha espresso “gravi sospetti” sulla posizione dominante del colosso di Mountain View e non è escluso che venga valutata la sua frammentazione in società più piccole.

Pubblicato il 26 marzo 2018 da Redazione

Più che un mosaico di lettere, la cui più importante è la g di Google, Alphabet potrebbe presto dover diventare un puzzle di società più piccole. E diventarlo controvoglia, come condizione per poter continuare a operare in Europa senza violare le regole antritrust. Come riportato dal Telegraph, il commissiario europeo per la concorrenza, Margrethe Vestager, in un documento ha espresso “gravi sospetti” sulla posizione dominante del colosso tecnologico di Mountain View e non è escluso che si valuti il suo smembramento in società più piccole. L'opzione deve restare aperta, ha detto al Telegraph la politica danese, nota per le sue non miti posizioni nei confronti dei giganti della Silicon Valley.

Alla domanda su un'eventuale frammentazione di Google imposta dall'alto, Vestager ha risposto che “è importante tenere aperta e all'interno dell'agenda questa possibilità. Non siamo ancora arrivati a questo, ma è importante tenere gli occhi aperti”. Sottolineando poi come la Commissione Europea non voglia mettere al bando le aziende straniere di successo (così, invece, la stampa d'oltreoceano solitamente propaganda), ha però spiegato che essere dominanti sul mercato equivale a una “responsabilità sociale di non distruggere la già debole competizione”.

L'ipotesi di una divisione forzata di Google appare forse estrema, non verosimile, ma è anche vero che nell'aria c'è qualche segnale di come i tempi stiano cambiando. Giorni fa la Commissione Europea ha finalmente presentato la proposta di legge sulla Web tax, di cui si parlava da un po', passando la palla della discussione ai Paesi membri, non tutti concordi sull'ipotesi di un'aliquota al 3%. Nel passato recente, invece, spiccano la multa da quasi un miliardo di euro per abuso di poszione dominante inflitta a Qualcomm e la sanzione da 2,4 miliardi scagliata l'anno scorso contro Google in riferimento al servizio di comparazione prezzi Shopping. E sono in corso altre due complesse indagini su sospette violazioni antritrust, l'una relativa alla piattaforma pubblicitaria Adsense e l'altra alle pratiche commerciali di Android.

Margrethe Vestager

 

 

La preoccupazione espressa ora da Vestager va invece dritta al cuore di Alphabet, al business delle ricerche e dei servizi Web, su cui Google attualmente detiene in Europa il 91,5% di market share. La società smuove oltre i due terzi del fatturato complessivo del gruppo, di cui fanno parte anche Nest (domotica), Waymo (automobile driverless) e X (progetti sperimentali). “Abbiamo dimostrato la loro dominanza”, ha detto il commissario antitrust, “e abbiamo scoperto che questa posizione è stata usata indebitamente per promuovere loro stessi e indebolire i concorrenti”.

 

Tag: motori di ricerca, google, europa, web, antitrust, alphabet, Margarethe Vestager

MOTORI DI RICERCA

  • Google è il motore di ricerca preferito di Apple, ma a caro prezzo
  • L'Ue vuole più trasparenza per e-commerce e servizi Web
  • Una Google fatta a pezzi: l'antitrust europeo valuta l'idea
  • “Mannaggia” le “olive in salamoia”: le ricerche italiane su Google
  • Google, novità per le ricerche da dispositivi mobili

NEWS

  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968