• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Uno storage perfetto per lo studio di vulcani e terremoti

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha adottato un sistema di archiviazione e backup basato su tecnologie di Qsan e Western Digital, ottenendo affidabilità, prestazioni e scalabilità.

Pubblicato il 29 marzo 2022 da Redazione

Uno storage molto performante e ad alta densità può essere un ottimo alleato per la ricerca e anche, indirettamente, per la sicurezza fisica delle persone. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) porta avanti attività di ricerca nel campo della geofisica, geochimica, sismologia, vulcanologia e meteorologia. Svolge, inoltre, per la Protezione Civile attività di monitoraggio sul rischio sismico e sul rischio di eruzioni nel territorio italiano. Il dipartimento Roma 1 dell’Ingv, in particolare, porta avanti ricerca di base e ricerca applicata, dal laboratorio al campo, per le quali è necessario raccogliere e modellare grandi quantità di dati.  Il dipartimento aveva bisogno di consolidare il backup di diversi gruppi di ricerca e di risposta alle emergenze in un unico repository ad alta capacità, che potesse garantire l’archiviazione di una grande quantità di dati ma che fosse anche flessibile e semplice da usare, nonché compatibile con diversi protocolli di accesso e backup su cloud.

Il progetto, affidato a Storelink, è iniziato con un approfondimento del contesto operativo e degli obiettivi da raggiungere. Si voleva trovare “una soluzione di storage unificata flessibile, espandibile, affidabile e con costi compatibili con il progetto della Pubblica Amministrazione”, racconta Giovanni Fabbriconi, international sales manager di Storelink. “Dopo un'attenta valutazione delle possibili soluzioni, il progetto è stato presentato con la soluzione Qsan e Western Digital, che ha pienamente soddisfatto le aspettative del cliente”.


Si tratta di una soluzione combinata, che integra le tecnologie di due marchi legati da una consolidata partnership tecnologica: il sistema di archiviazione Qnas XN8024D XCubeNXT Unified Storage, ampliato dal sistema di dischi per lo storage ibrido (on-premise e cloud) Western Digital Ultrastar Data 60 Jbod (la sigla sta per Just a Bunch of Disks e indica una configurazione alternativa al Raid). “Questa soluzione congiunta”, spiega Simone Ceccano, sales manager Italia di Qsan, “offre buone prestazioni, è facile da scalare su richiesta senza utilizzare un numero eccessivo di unità rack e offre un'elevata affidabilità di archiviazione grazie all'architettura completamente ridondante. Inoltre, il supporto di un elevato numero di protocolli di accesso e la funzione di sincronizzazione cloud facilitano l'attività dell'ente nel consolidamento dei backup dei vari dipartimenti, garantendo allo stesso tempo un elevato livello di sicurezza grazie al sistema operativo Qsm, basato su Zfs”.


“La soluzione combinata di Qsan XCubeNXT e del nostro Ultrastar Data60 risponde perfettamente alle esigenze di stoccaggio di Ingv”, aggiunge Davide Villa, business development director Emeai di Western Digital, “perché offre la flessibilità di determinare la combinazione di HDD per bilanciare capacità, prestazioni e costi”. Il Jbod di Western Digital consente di gestire l’archiviazione in modalità software-defined e fornisce fino a 1,2 PB di storage raw utilizzando hard disk Smr da 20 TB in un fattore di forma compatto. Ulteriori vantaggi sono le tecnologie Silicon to Systems Design, tese a potenziare l'affidabilità e le prestazioni dello storage nel lungo termine: due di esse sono IsoVibe, che riduce il degrado delle prestazioni indotto dalle vibrazioni, e  ArticFlow, che evita il  surriscaldamento introducendo aria fredda nel sistema.

 Qsan XCubeNXT (in alto) e Western Digital Ultrastar Data60 

 

 

“Vediamo che le esigenze di archiviazione dei dati nella ricerca stanno crescendo in complessità”, sottolinea Villa. “È necessario bilanciare le varie esigenze: le necessità di oggi, le priorità di domani e un settore che si sta evolvendo nell’utilizzo dei dati e nel modo in cui li utilizza. È fondamentale selezionare soluzioni di storage che soddisfino i requisiti in termini di sicurezza, condivisione e conformità, ma che siano abbastanza flessibili da evolversi, così come accade per l’attività di ricerca”. 

Con questo progetto, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha realizzato il consolidamento del proprio sistema di backup per diversi gruppi di ricerca e di emergenza, in modo da garantire archiviazione dei dati ad alta densità, flessibilità e supporto a vari protocolli di accesso e backup su cloud. La soluzione soddisfa esigenze di “capacità, flessibilità e prestazioni, contenendo i costi”, sintetizza Ceccano. “Inoltre, Storelink, grazie alle sue competenze infrastrutturali di alto livello, è in grado di garantire il livello di supporto adatto alle funzionalità della struttura”. Visti gli esiti positivi di questa prima iniziativa, è stato successivamente creato un secondo sito di disaster recovery anch’esso basato sullo storage unificato di Qsan.  

 

 
Tag: backup, western digital, storage, qsan, data protection, archiviazione, gestione dati

BACKUP

  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
  • Qnap TS-435XeU, Nas dal piccolo ingombro e buone prestazioni
  • Cohesity presenta la sua “cassaforte” per i dati delle aziende
  • Uno storage aziendale di successo in cinque mosse
  • Multimedia e backup, Qnap presenta il Nas piccolo e poliedrico

ECCELLENZE.IT

  • Inquinamento, le coste del mediterraneo ringraziano la blockchain
  • Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
  • L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
  • Una nuova supply chain con il cliente al centro per De’ Longhi
  • In Motor Valley la didattica a distanza incontra il mondo del lavoro
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE