• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Software

Uso improprio di Java: il tribunale punisce Google

Ribaltando una precedente sentenza, una corte federale statunitense ha dato ragione a Oracle: Google avrebbe violato il copyright utilizzando 37 pacchetti Api di Java per lo sviluppo di Android.

Pubblicato il 12 maggio 2014 da Redazione

Le Api di Java non sono un bene pubblico liberamente utilizzabile, bensì una proprietà intellettuale di Oracle. È l’opinione espressa da una corte federale statunitense, che in questi giorni ha ribaltato una sentenza di due anni fa e riaperto un contenzioso di lunga data fra l’azienda proprietaria di Java e Google. Oracle accusa il concorrente di aver utilizzato nel software del proprio sistema operativo mobile, Android, del codice Java protetto da copyright, ovvero 37 pacchettti Api (sigla che sta per Application Programming Interface) che in precedenza, secondo la sentenza del 2012, erano rientrati nel concetto di “fair use”.

Una dottrina, tipica della legislazione statunitense, che ammette l’utilizzo delle proprietà intellettuali protette da copyright in alcune circostanze, in relazione a diversi fattori fra cui l’impatto della tecnologia sul mercato e il contesto di impiego.

Java si può utilizzare liberamente, le sue Api no


A due anni di distanza, il giudice Kathleen O’Malley ha invece dato ragione a Oracle sostenendo che “il codice, la struttura, la sequenza e l’organizzazione dei pacchetti Api sono da considerarsi protette dal copyright”. Niente è ancora deciso, sul piano pratico, poiché la questione è stata rinviata al tribunale di primo grado che dovrà sentenziare se sussistano oppure no le circostanze del fair use. Se così non fosse, Google sarà costretta a pagare 1 miliardo di dollari di danni a Oracle per l’utilizzo non autorizzato della Api.

L’azienda di Mountain View al momento non ha rilasciato particolari commenti, dichiarando semplicemente di sentirsi “delusa” da una sentenza che rappresenta “un ‘dannoso precedente per l’informatica e lo sviluppo software”.

Chi ha ragione? Florian Mueller, analista e blogger di Foss Patents con un passato di attivista pro-copyright, è schierato con Oracle: Google avrebbe potuto utilizzare il linguaggio di programmazione Java per creare delle Api proprie, ma ha scelto la strada più facile usando quelle già pronte e suo tempo acquistate a caro prezzo da Oracle. Altri analisti, al contrario, hanno sottolineato come la libertà di riutilizzo di Api esistenti sia una spinta allo sviluppo software e hardware, che aumenta la possibilità di creare prodotti compatibili a tutto vantaggio degli sviluppatori stessi e del consumatore finale.

Tag: google, java, brevetti

GOOGLE

  • Microsoft, Dhl e Google sono le prime vittime del phishing
  • Accordo Google-Siemens per cloud e AI dedicati all’industria
  • Google ha vinto: si chiude una battaglia decennale con Oracle
  • Privacy a confronto: Android condivide 20 volte più dati di iOS
  • Cloud e on-premise si parlano con Google Network Connectivity Center

SOFTWARE

  • Google personalizza Workspace per supportare il lavoro ibrido
  • Protezione dei dati e gestione multicloud ispirano Veeam
  • Hpe rafforza la presenza nella predictive analysis con CloudPhysics
  • Red Hat integra macchine virtuali e container in OpenShift
  • Microsoft, dai cloud verticali ai siti web gratuiti per le Pmi
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Per Huawei, cybersicurezza e trasparenza trovano casa a Roma
Cloud e on-premise si parlano con Google Network Connectivity Center
I misteri dell’HomePod, fra sensori “addormentati” e futuri schermi
Aws passa la palla: Adam Selipsky sarà il nuovo Ceo
Ransomware, in Italia quattro persone su dieci pagano il riscatto
Il digitale è fonte di resilienza e motore della ripresa
VMware punta a semplificare il cloud journey
I partner Nutanix guidano le aziende verso l’hybrid cloud
Più spazio ai partner IBM in un ecosistema fatto di competenze
La sicurezza alla base della continuità di business per Pregis
Partner Oracle ingaggiati nella cloud migration dei processi core
Cyberspionaggio cinese via Facebook, scoperta campagna mirata
Partner SentinelOne sfoderano l’AI per affrontare i rischi del cloud
Sistemi iperconvergenti in crescita del 7,4%, guida Dell
Privacy a confronto: Android condivide 20 volte più dati di iOS
Sotto attacco iPhone, iPad ed Apple Watch, serve l’aggiornamento
Intelligenza artificiale in Italia: interesse alto, strategie poche
Finix estende l’offerta dei partner Fujitsu ad AI, IoT e Security
Huawei, fatturato a +3,8%, “abbiamo fatto fronte alle avversità”
Per trovare nuovi (grandi) clienti, Sap si affida a Fulvio Bergesio
L'Europa punta a creare un portale unico per gli Open Data
Si rivede il segno più nei conti economici di Ibm
Con Cloud Pc si potrà avere Windows sul Pc senza installarlo
Vmware ha una soluzione per lo smart working sicuro
Fingerprinting, una nuova minaccia alla privacy sul Web
Con Motorola Evolve per comunicare basta premere un tasto
Microsoft, Dhl e Google sono le prime vittime del phishing
Ibm accelera su cloud e Red Hat, inizio d’anno positivo
Amazon lancia tour virtuali in diretta dei centri di distribuzione
Accordo Google-Siemens per cloud e AI dedicati all’industria
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968