• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Vendite di Pc in calo del 2%, ma la vecchia crisi è lontana

Le consegne di computer desktop, notebook e tablet nel terzo trimestre si sono fermate a 122,1 milioni di unità, sotto dell’1,9% rispetto ai livelli di un anno prima ma sopra ai livelli del 2019.

Pubblicato il 02 novembre 2021 da Valentina Bernocco

Il mercato dei Pc rallenta, ma non è un dramma. Secondo i calcoli di Canalys, nel terzo trimestre del 2021 i volumi di Pc desktop, notebook e tablet commercializzati nel mondo si sono fermati a 122,1 milioni di unità, segnando un calo dell’1,9% rispetto ai livelli del terzo trimestre 2020. Tuttavia questa dinamica va intesa come un naturale assestamento, dopo la corsa all’acquisto di Pc per lavorare o studiare a distanza nell’anno dei lockdown. Ed è importante notare che sul biennio, cioè rispetto ai livelli pre-pandemia (del terzo trimestre 2019), il mercato è in crescita del 10%.

Nel confronto con il 2020, le categorie di prodotto più in sofferenza sono tablet e Chromebook, rispettivamente in calo del 15% e del 37%. Ha pesato, per questi prodotti, il fatto che parte del sistema scolastico (specialmente statunitense) avesse giù concluso gli ordini di equipaggiamenti per la didattica a distanza, senza aver più la necessità di nuovi acquisti. Per quanto riguarda i tablet, Apple ha conservato la leadership distribuendo circa 15,2 milioni di iPad nel trimestre, dato in linea con quello del terzo quarter 2020. Seguono Samsung, Lenovo, Amazon e Huawei. 

 

Tablet e Chromebook rallentano
Nonostante l’annata straordinaria si sia ormai conclusa, il mercato dei tablet resta solido, lontano dalla lunga crisi da cui arrivava e da cui forse, senza una pandemia, non sarebbe uscito facilmente. Canalys prevede che nel segmento dei tablet consumer, destinati all’intrattenimento e allo studio, un certo livello di domanda sostenuta si protrarrà fino al 2022. Nelle aziende, poi, con la ripresa dell’economia l'accelerazione della trasformazione digitale potrebbe favorire nuove ondate di acquisti di tablet. In ogni caso, la base installata per le tavolette è cresciuta rispetto al 2019 e questo getta le basi per futuri acquisti di aggiornamento tecnologico.

Un discorso simile può essere fatto per i Chromebook, per i quali ancor di più pesa (nel bene e nel male) la stagionalità degli acquisti da parte del sistema scolastico e delle famiglie. Su 5,7 milioni di Chromebook venduti nel terzo trimestre, quasi uno su quattro (24,6% di market share) è un modello di Lenovo, azienda per cui i volumi sono calati anno su anno ma la quota mercato è cresciuta. Seguono, nel quintetto dei marchi più venduti, Hp, Acer, Dell e Asus.

 

 

Lenovo e Dell le star del momento
Lenovo è anche il marchio più venduto dell’intero mercato Pc, considerando i sistemi desktop, notebook e tablet: con 24,4 milioni di unità distribuite e un incremento a volume dell’4,1%, è in controtendenza rispetto al calo del mercato. Aumentano anche, del 4,6%, le vendite di dispositivi Apple (iMac, Macbook, iPad), ma soprattutto spicca la crescita annua del 26,5% realizzata da Dell, al quarto posto della classifica. In mezzo, al terzo posto, c’è Hp, che invece scende del 5,7%, e un più corposo calo del 15,9% caratterizza i volumi di Samsung. Questi andamenti non influenzano il ranking dei primi cinque marchi, rimasto invariato rispetto al 2020.

In generale, nonostante i rallentamenti, la vecchia crisi del mercato Pc per cui di anni si era discusso appare lontana e improbabile da riproporsi. Peraltro i dati di Canalys non collimano con quelli di Gartner, che invece ha conteggiato per le consegne di computer del terzo trimestre una leggera crescita dell’1% anno su anno (nel calcolo non sono, però, inclusi i tablet “puri” senza tastiera). Per il momento, pare che i vendor e tutti gli attori della supply chain non debbano preoccuparsi di un eccessivo calo della domanda, ma semmai soltanto di un problema di segno opposto quale l’ancora perdurante chip crunch.

 
Tag: tablet, pc, mercato pc, notebook, computer, Canalys

TABLET

  • Tablet e Chromebook in picchiata dopo due anni di fasti
  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Potenza, multimedialità e sicurezza sui Galaxy S di Samsung
  • Cinque vantaggi dei tablet rugged di livello enterprise

FOCUS

  • Threat intelligence, per Mandiant è alla base della prevenzione
  • Future of work week: Cisco ripensa i luoghi e i modi per lavorare
  • Check Point riporta in auge il concetto di prevenzione
  • BBBell, da operatore Internet a fornitore di servizi cloud
  • Il campus di Elmec cresce abbinando tecnologia e sostenibilità
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968