• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

VMware disegna la sede italiana sul concetto di new workplace

Inaugurati a Milano uffici e spazi progettati all’insegna della collaborazione, del lavoro aperto e della sostenibilità.

Pubblicato il 20 giugno 2022 da Roberto Bonino

Lo dicono gli studi, ma ancora in pochi lo applicano. Stiamo parlando del concetto di Dex (Digital Employee Experience), indicato da Forrester come “una componente critica delle strategie aziendali per l’abilitazione della forza lavoro ibrida di oggi”, in un recente studio.

Su questa base, invece, VMware ha costruito la propria nuova sede di Milano, spostandosi da un periferico, seppur moderno, centro direzionale a un edificio ristrutturato nella zona oggi più “in” della capitale del Nord, ovvero quella Garibaldi-Isola, che costeggia la gettonatissima (soprattutto dai business men) piazza Gae Aulenti.

Se, come dice Forrester, la Dex si fonda su componenti quali delivery dell’esperienza, misurazione, analisi e remediation, VMware ha accentuato il primo aspetto, creando uno spazio per il 70% destinato alla socialità: “La sede vuole essere prima di tutto un hub di collaborazione, poiché lo scambio di idee è alla base dello sviluppo delle competenze digitali”, ha commentato Raffaele Gigantino, country manager di VMware Italia.

Solo una zona ben definita è dedicata alle visite esterne, con sei sale riunioni dedicate e battezzate con nomi di vini italiani fra i più pregiati. Lo spazio per i dipendenti è aperto e flessibile, secondo i principi di zonizzazione del Future of Work, dettagliati per esempio nel libro di Stefano Besana (edito da Hoepli) dal medesimo titolo, con l’’aggiunta “Le persone al centro”: “Tutti i nostri dipendenti hanno sottoscritto il contratto del lavoro agile”, ha ricordato Gigantino, “e possono sfruttare uno spazio accessibile 24x7, sfruttando servizi come l’app per la prenotazione delle scrivanie, doppi schermi da 24” e docking station universali su ogni postazione”.

L’altro punto forte del progetto è la sostenibilità, rispettata nell’utilizzo di materiali riciclabili, forte attenzione all’acustica, scelta di fornitori certificati, ma anche utilizzo di tazze ed eliminazione delle bottiglie di plastica. I nuovi uffici sono stati progettati dall’architetto Antonio Borghi (Bdf Studio) e dallo studio Ama (AlberaMonti e Associati) e sviluppati sul concetto di neighborhoods, ovvero piccoli quartieri contigui dove svolgere diverse attività lavorative: collaboration, focus, connect&social, relax&wellBeing e learning.

In futuro, è possibile che si adatti al nuovo stile anche la sede romana di VMware. Sempreché non ci si metta di mezzo Broadcom…

Tag: sostenibilità, collaboration, Future of Work

SOSTENIBILITà

  • Il riciclo dei rifiuti è più efficiente con il machine learning
  • Sap in cloud? Una strada segnata, ma non certo scontata
  • VMware disegna la sede italiana sul concetto di new workplace
  • AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
  • Avanade allarga l’offerta di soluzioni per la sostenibilità

NEWS

  • Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Nessun visore AR di Meta in arrivo, il metaverso si ridimensiona?
Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968