• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Broadcom pronta ad acquisire Vmware per 61 miliardi di dollari

Confermate le indiscrezioni dei giorni scorsi. Il colosso dei semiconduttori potrà rafforzarsi nel campo del software.

Pubblicato il 26 maggio 2022 da Redazione

Broadcom farà il grande passo: l’ipotesi di acquisizione di Vmware, circolata come indiscrezione nei giorni scorsi, ha trovato conferma ufficiale. Il colosso dei semiconduttori comprerà l’azienda sinonimo di software di virtualizzazione per 61 miliardi di dollari, una cifra che si avvicina al record assoluto di spesa per l’acquisto di una società tecnologica, cioè i 68,7 miliardi di dollari spesi da Microsoft per acquisire Activision Blizzard. L’acquirente erediterà anche il debito netto di 8 miliardi di dollari di Vmware. 

Le due parti hanno raggiunto un accordo con votazione unanime dei rispettivi Cda, anche se formalmente Vmware ha a disposizione quaranta giorni per accettare eventuali offerte alternative. L’operazione consentirà a Broadcom di ampliare il giro d’affari legato al software, che arriverà a rappresentare circa il 45% del totale delle attività. Asset importanti sono stati quelli ereditati da CA Technologies, società rilevata nel 2018, mentre i software di sicurezza informatica di Symantec sono stati ceduti ad Accenture nel 2020. Ed è scivolata nell’ombra, almeno per ora, l’indiscrezione su un possibile acquisto di Sas Institute.

Broadcom si aspetta di ottenere un’aggiunta di circa 8,5 miliardi di dollari al proprio Ebitda pro forma a tre anni dall’acquisizione. In seguito all’integrazione, la divisione Software Group di Broadcom opererà sotto al marchio Vmware e amplierà notevolmente l’attuale offerta con soluzioni (ottimamente posizionate sul mercato) per la modernizzazione dei data center, dalla virtualizzazione dell’infrastruttura al networking, dalla sicurezza allo sviluppo applicativo.

“Non vediamo l’ora che il talentuoso team di Vmware si unisca a Broadcom”, ha dichiarato il Ceo dell’azienda, Hock Tan, “per coltivare ulteriormente una cultura condivisa di innovazione e per portare ancora maggior valore ai nostri stakeholder comuni, inclusi gli azionisti di entrambe le parti”.

E tra gli azionisti di Vmware il più importante è Michael Dell (proprietario del 40% delle quote), tratto d’unione tra il passato e il futuro della società fuoriuscita dal gruppo Dell Technologies e oggi pronta a cominciare una nuova vita. “Insieme a Broadcom, Vmware sarà ancor meglio posizionata per portare soluzioni innovative e di valore a un maggior numero di grandi aziende del mondo”, ha dichiarato Michael Dell. “Questo momento è una pietra miliare per Vmware e offre ai nostri azionisti e dipendenti l’opportunità di far parte di un significativo vantaggio”.

 
Tag: mercati, vmware, acquisizione, virtualizzazione, acquisizioni, strategie, broadcom

MERCATI

  • Gli analisti ci ripensano: gli smartphone caleranno più del previsto
  • Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
  • Il cloud (anche infrastrutturale) è il traino di Oracle
  • Ucraina e Russia rallentano le vendite di smartphone in Europa
  • Dell festeggia i risultati, la supply chain è ancora lenta

NEWS

  • Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Nessun visore AR di Meta in arrivo, il metaverso si ridimensiona?
Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968