• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Wannacry, il primo responsabile della diffusione è Windows 7

Secondo nuovi dati di Kaspersky, il 98% delle infezioni si è verificato su Pc con questo sistema operativo. Ridimensionato fortemente il ruolo di Xp. Sono disponibili online degli strumenti per sbloccare i file crittografati.

Pubblicato il 22 maggio 2017 da Redazione

Tutti l’avevano indicato come principale “colpevole” della diffusione del ransomware Wannacry, ma Windows Xp forse ha avuto meno responsabilità del previsto. Secondo nuovi dati pubblicati da Kaspersky, infatti, circa il 98 per cento delle vittime del programma malevolo aveva installato sulle proprie macchine Windows 7 nella versione per sistemi x64. La gloriosa piattaforma rilasciata da Microsoft nel 2001, invece, è coinvolta in un’infezione su mille. Colpito anche Windows 2008 R2 Server, anche se con percentuali risibili (1%). La versione numero 7 dell’ecosistema di Redmond è ancora oggi la più diffusa, con il 48,5 per cento dei computer che opera su essa (dati Netmarketshare). Windows 10, per fare un esempio, è ancora inchiodato al 26,3 per cento. Ad alimentare il mito della fragilità di Windows Xp, piattaforma non più supportata da ben tre anni, era però stata la stessa Microsoft.

Il 14 maggio scorso il colosso statunitense aveva infatti rilasciato una patch di emergenza per risolvere la vulnerabilità del protocollo Smb su Xp, sfruttato dagli hacker per diffondere Wannacry. Una mossa che aveva ovviamente indotto molti a pensare che questa release dell’ecosistema fosse la più esposta al ransomware. Secondo Kaspersky, invece, non è affatto così. Il protocollo Smb era già stato coperto con una patch apposita a marzo sui sistemi operativi ancora supportati, come Windows 10 e lo stesso 7.

I numeri dimostrano quindi il ruolo decisamente minore avuto da Xp nella diffusione a macchia d’olio del programma malevolo, anche perché il datato ecosistema è ad oggi installato su circa il 7 per cento dei Pc. È comunque certo che tutti i possessori di una macchina con questa versione della piattaforma hanno rischiato grosso, almeno fino a quando Microsoft non è corsa a mettere una pezza sulla falla.

Nel frattempo alcune società di sicurezza si sono mosse per analizzare in profondità il codice di Wannacry e sono riuscite a scoprire alcuni lati deboli, che hanno permesso loro di sviluppare strumenti in grado di sbloccare i file crittografati. È il caso per esempio della francese Quarkslab che, grazie al lavoro del proprio ricercatore Adrien Guinet, ha elaborato un metodo che funziona però soltanto se il computer non è mai stato riavviato dopo l’infezione. Il tool è disponibile su Github ed è compatibile con Windows 7, Xp e Vista.

 

Tag: sicurezza, microsoft, windows 7, kaspersky, software, sistemi operativi, patch, ransomware, wannacry

SICUREZZA

  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
  • Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
  • Cybersicurezza, Microsoft rafforza consulenza e servizi gestiti
  • Cohesity presenta la sua “cassaforte” per i dati delle aziende
  • Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware

NEWS

  • Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
  • Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
  • Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
  • Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
  • Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Multicloud pronto a raddoppiare (o quasi) nel giro di un triennio
Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE