• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Web tax: Zuckerberg accetta l'idea, anche se potrebbe pagarla cara

Da indiscrezioni di Reuters, nell’annuale conferenza sulla sicurezza di Monaco l’amministratore delegato pronuncerà parole di apertura rispetto alla riforma fiscale discussa dall’Ocse.

Pubblicato il 14 febbraio 2020 da Valentina Bernocco

Sul tema della digital tax, Facebook potrebbe avere un atteggiamento di parziale apertura. Anche se è presto per dirlo. Mark Zuckerberg è atteso sul palco della Münchner Sicherheitskonferenz, conferenza che annualmente, dal 1963, la città di Monaco ospita per discutere di politiche di sicurezza. Quest’anno però si parlerà anche di social network e compagnie digitali, considerando la presenza di Zuckerberg, sul cui discorso Reuters ha fornito qualche anticipazione. 

 

“Comprendo che ci sia frustrazione in merito al modo in cui le società tecnologiche vengono tassate in Europa”, si legge nel suo discorso. “Noi stessi vogliamo una riforma fiscale e sono felice che l’Ocse se ne stia occupando”. L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico da qualche mese ha accelerato i lavori di consultazione sul tema della tassazione delle imprese multinazionali: si punta a tracciare delle regole comuni, valide internazionalmente. 

 

Anche l’Unione Europea sta portando avanti una simile discussione riferita alla tassazione delle società tecnologiche (da cui le espressioni digital tax e Web tax) di grandi dimensioni, che fanno profitti grazie a clienti e utenti europei. Dunque Facebook, Google, Amazon, Apple, Netflix, Microsoft e altri colossi, ma anche migliaia di aziende di minore entità, purché con fatturato globale superiore ai 750 milioni di dollari. 

 

Italia e Francia hanno già approvato nelle rispettive leggi di bilancio una norma che tassa al 3% i profitti derivati dalla vendita di servizi digitali e advertising nel Paese di pertinenza, ma il pressing di Donald Trump (e la minaccia di pesanti dazi sulle esportazioni) all’indomani del World Economic Forum di Davos aveva spinto Emmanuel Macron a rimandarne il debutto fino al 2021. In Italia, invece, la Web tax dovrà entrare in vigore quest’anno e permettere all’erario, secondo le stime, un recupero di circa 700 milioni di euro in precedenza mai versati dalle società tecnologiche multinazionali.

 

In seno all’Ocse la discussione sulla digital tax non ha ancora prodotto alcun frutto concreto, visto che molti tra i 137 Paesi coinvolti temono anch’essi una vendetta statunitense a suon di dazi. Tornando all’atteso discorso di Mark Zuckerberg, pare che l’amministratore delegato lascerà intravedere uno spiraglio di collaborazione, restando però nel vago: “Vogliamo che il processo dell’Ocse abbia successo, così da poter avere in futuro un sistema stabile e affidabile. E accettiamo che questo possa significare che dovremo pagare più tasse e pagarle in luoghi diversi, all’interno di un nuovo contesto”.

 

Tag: facebook, europa, social network, Zuckerberg, tasse, web tax, digital tax

FACEBOOK

  • Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
  • Whatsapp, Facebook e la privacy: quali sono davvero i rischi?
  • Google e Facebook cospiratori nell'advertising: l’accusa di 10 Stati
  • Facebook porterà via un po’ di privacy ai britannici post Brexit?
  • Tutti contro Facebook per il monopolio sui social media

NEWS

  • Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
  • Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
  • La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
  • Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
  • Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
Condannato Jay Y. Lee, numero uno di Samsung: l’incubo ricomincia
L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968