• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Xerox sprezzante su Fujifilm, salvare l'accordo è un'illusione

Il Ceo della società statunitense specializzata nel printing, John Visentin, sembra aver messo la parola definitiva sulla rinuncia all'accordo di fusione, che coinvolgeva la joint-venture Fuji Xerox.

Pubblicato il 26 giugno 2018 da Redazione

La storica collaborazione tra Fujifilm e Xerox traballa. Per la joint-venture Fuji Xerox, creata oltre cinquant'anni fa per distribuire i prodotti e soluzioni della nordamericana sul mercato asiatico, meno di cinque mesi fa era stata annunciata una nuova manovra societaria da 6,1 miliardi di dollari: la giapponese avrebbe dovuto rilevare entro la fine del'anno il 50,1% della nordamericana, traferendo poi parte di questa proprietà nella compartecipata. In maggio, però, i due principali azionisti di Xerox, Carl Icahn e Darwin Deason, erano riusciti a far saltare l'accordo di fusione tra le due aziende.

 

La reazione dei giapponesi è arrivata la settimana scorsa: Fujifilm ha fatto causa alla statunitense per il dietro fronti, chiedendo 1 miliardo di dollari di risarcimento. Una cifra definita dagli stessi richiedenti come “punitiva”, molto più alta dei 183 milioni di dollari previsti dall'iniziale accordo come termination fee. A detta di Fujifilm, non è accettabile che due azionisti insieme proprietari di solo il 15% delle quote possano dettare legge su un impegno già preso.

 

Ora si aggiunge un nuovo capitolo alla storia. L'amministratore delegato (in carica da maggio) di Xerox, John Visentin, ha definito il tentativo della controparte di riaprire le trattative come“niente più che un disperato, errato piano di negoziazione”. Intervistato dai media giapponesi, il Ceo ha detto che “le vostre attese sul fatto che Xerox possa presentarsi da Fujifilm con una nuova proposta di manovra societaria sono semplicemente illusorie. Non succederà”.

 

John (Giovanni) Visentin, Ceo di Xerox

 

 

Parole così nette certo non calmano le acque, ma anzi lasciano immaginare alcuni commentatori che la Fuji Xerox possa essere messa in discussione. Creata nel 1962 per sviluppare, fabbricare e vendere i prodotti Xerox (stampanti, sistemi multinfuzione, software di gestione documentale) nella regione Asia-Pacifico, la joint-venture era stata rinnovata per altri vent'anni dai due partner nel 2001. Dal 2021, se non prima, l'azienda di Visentin potrebbe a questo punto liberarsi dall'accordo e tentare quindi di proporsi sul mercato asiatico senza nessun intermediario. Ma potrebbe doversi preparare al pagamento di una salata multa.

 

Tag: mercati, xerox, printing, asia, fusione, fujifilm, Fuji Xerox

MERCATI

  • Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
  • Nessun matrimonio fra Atos e Dxc, l’accordo è sfumato
  • Smartphone 5G in ascesa: è anche merito dei lockdown
  • Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
  • Il covid-19 spinge la trasformazione digitale, ma non per tutti

NEWS

  • Hacker cinesi hanno spiato 30mila aziende in pochi giorni
  • Caso Solarwinds, Microsoft e FireEye scoprono nuovi malware
  • Un futuro “computing invisibile” con le lenti magiche di Apple
  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Detection & Response, la competizione si intensifica
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Pagamenti in criptovaluta nel circuito Mastercard nel 2021
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Servizi e IoT diventano centrali per gli sviluppi di Lenovo
Pagamenti Visa, l'intelligenza artificiale fa contenti clienti e banche
La gestione delle emergenze aiuta Sinora a consolidarsi
Hacker cinesi hanno spiato 30mila aziende in pochi giorni
Caso Solarwinds, Microsoft e FireEye scoprono nuovi malware
Un futuro “computing invisibile” con le lenti magiche di Apple
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968