Anche la gestione dei dati, e in particolare lo storage e il backup, possono contribuire a portare sulle tavole di tutto il mondo un classico della cucina italiana come la pasta. Un’azienda storica come La Molisana, nata nel 1912 a Campobasso e oggi presente con i propri prodotti in cento Paesi (con 250 dipendenti e un fatturato annuo superiore a 300 milioni di euro), ha affrontato un progetto di ammodernamento dell’infrastruttura dati importante per sostenere le attività quotidiane e le ambizioni di ulteriore sviluppo dell’export.
Per le applicazioni core-business, come l’Erp, i sistemi di gestione dei progetti e della supply chain, l’azienda da anni si appoggia alla tecnologia di Hitachi Vantara. “Non possiamo permetterci problemi di prestazioni o stabilità nel nostro ambiente di storage”, racconta Maurizio Maio, chief information officer di La Molisana. “Ad esempio, i tempi di inattività potrebbero causare ritardi nei processi di produzione e distribuzione, con un impatto sulle vendite e sulla soddisfazione dei clienti. Un’interruzione prolungata potrebbe ostacolare la nostra capacità di effettuare pagamenti elettronici mentre la perdita di dati comprometterebbe la pianificazione e l’analisi aziendale”.
Per sostenere le ambizioni di crescita in particolare nell’export, l’azienda sapeve di dover ammodernare le proprie infrastrutture di gestione dei dati. “Stiamo cercando di espandere la nostra quota di mercato all’estero, anche nei paesi emergenti in Europa, Asia e America, stringendo nuove partnership con i principali distributori locali”, prosegue Maio. “Allo stesso tempo, continueremo a sviluppare nuovi prodotti realizzati con grano 100% italiano. Inoltre, ci stiamo concentrando sul miglioramento della sostenibilità in tutte le nostre operazioni per ridurre il nostro impatto sull’ambiente. L’ingresso in nuovi mercati e il lancio di nuovi prodotti genereranno enormi volumi di dati aggiuntivi, quindi abbiamo cercato un sistema di storage più robusto, scalabile e ad alte prestazioni”, spiega Maio. “Eravamo anche consapevoli delle minacce informatiche emergenti, quindi volevamo rafforzare la nostra strategia di sicurezza e protezione dei dati”.
L’azienda ha quindi coinvolto nel progetto il suo partner tecnologico di fiducia, Eosys, che ha aiutato a realizzare l’analisi degli esistenti carichi di lavoro delle applicazioni, a mappare le proiezioni dettagliate di crescita dei dati e a sviluppare i requisiti di sicurezza, prestazioni e capacità per il nuovo ambiente di storage.
Dopo aver valutato varie opzioni, la scelta dell’azienda è ricaduta su Hitachi Virtual Storage Platform One Block (Vsp One Block), soluzione che “si è distinta per le sue funzionalità avanzate di efficienza nella gestione dei dati, sicurezza e integrazione”, illustra il Cio di La Molisana. “Hitachi ed Eosys sono sempre stati fornitori molto impegnati e reattivi nei confronti de La Molisana, quindi eravamo fiduciosi di lavorare di nuovo con loro”. Cliente, system integrator e fornitore hanno quindi collaborato per implementare la nuova architettura di storage, backup e ripristino, senza creare alcuna interruzione di servizio per gli utenti.
La soluzione Vsp One Block, dotata di media NVMe per massimizzare le prestazioni, viene usata da La Molisana a supporto delle proprie applicazioni Erp, di gestione della logistica e di pianificazione finanziaria. Per ottimizzare l’efficienza dei costi, l’azienda ha spostato i sistemi di storage Hitachi già in uso in un secondo data center, dove fungono da destinazione di backup. L’azienda sfrutta anche l’integrazione nativa tra Vsp One Block e la soluzione di backup di Veeam per semplificare le attività di protezione dei dati.
Virtual Storage Platform One Block ha permesso di aumentare le prestazioni di storage velocizzando di 2,5 volte i tempi di risposta. Inoltre, grazie a un rapporto di compressione dei dati 5:1 e a funzionalità di deduplica, è stato possibile ridurre i consumi energetici di circa il 30%, dunque i costi e l’impatto ambientale del data center. “La sostenibilità è stata un fattore importante nella nostra selezione di Vsp One Block”, precisa Maio. “Sebbene il consumo energetico del nostro data center sia relativamente basso rispetto ai nostri impianti di produzione, siamo desiderosi di implementare soluzioni IT ecologiche. Il Vsp One Block, ad alta efficienza energetica, si allinea perfettamente con la nostra vision”.
Il progetto ha anche dei risvolti di sicurezza. Grazie all'integrazione con la piattaforma di Veeam è stato possibile migliorare la velocità di backup e ripristino, e inoltre la funzionalità di snapshot immutabile integrata di Vsp One permette a La Molisana di proteggersi dalle minacce informatiche che possono compromettere o sottrarre dati. “La soluzione Vsp One Block ci dà tranquillità, poiché sappiamo di avere una solida protezione contro il ransomware e altri malintenzionati”, sottolinea Maio. “Il passaggio a Vsp One Block ci ha fornito una piattaforma di storage moderna e potente che migliora la nostra agilità a livello quotidiano e, in ultima analisi, ci aiuterà ad aumentare la nostra quota di mercato”.
“Con la soluzione Hitachi Vsp One Block, l’azienda dispone dell’infrastruttura solida necessaria per supportare i suoi ambiziosi piani di espansione internazionale”, commenta Salvatore Turchetti, country manager e general manager di Hitachi Vantara Italia. “Vsp One Block fornisce a La Molisana tutto ciò che viene richiesto ad uno storage secondo gli ultimi dettami richiesti dalle esigenze di business dei nostri clienti: performance, affidabilità, protezione dei dati (sia tramite le capacità dello stesso storage sia con l’integrazione nativa di software di backup) e consumi ridotti, abbattendo in modo drastico il rischio di tempi di inattività. Questo sarà fondamentale per permettere l’espansione in nuovi mercati e il lancio di nuovi prodotti di La Molisana”.