28/02/2025 di redazione

The Quality Group fa entrare l’intelligenza artificiale in magazzino

Il produttore di integratori e alimenti per sportivi ha adottato il Warehouse Management System di Logistics Reply per meglio gestire stock e ordini.

tgq-integratori.jpg

Integrare l’intelligenza artificiale nei diversi processi su cui si basa un’azienda porta vantaggi. E “integrare” è proprio la parola giusta nel caso di The Quality Group (Tqg), un produttore di integratori e alimenti per la nutrizione degli sportivi, con i marchi Esn e More Nutrition. Fondata nel 2021 in Germania, ad Amburgo, l’azienda conta 1.200 dipendenti e sviluppa un fatturato annuo superiore a 680 milioni di euro.

La società desiderava migliorare sia la gestione delle scorte in magazzino sia l’evasione degli ordini, riducendo i tempi di consegna dell’e-commerce e affrontando meglio i periodi di picco come la settimana del Black Friday. Tqg si è quindi rivolta a Logistics Reply, società del Gruppo Reply specializzata in soluzioni digitali per la supply chain.

La gestione del magazzino è stata presa in carico dalla piattaforma Wms (Warehouse Management System) della suite LEA Reply, basata su un software con architettura cloud-nativa a microservizi e arricchito da capacità di intelligenza artificiale. La soluzione dà visibilità aggiornata sui livelli delle scorte ma aiuta anche a ottimizzare l’allocazione degli spazi e le attività di magazzino, oltre a facilitare il monitoraggio in tempo reale delle attività. Per potere fare tutto questo, il software può essere integrato con i più diffusi sistemi Erp, oltre che con le soluzioni di robotizzazione dei magazzini (come gli Agv, i veicoli a guida autonoma per la movimentazione delle merci), con tecnologie RFID, smart tag e dispositivi indossabili. Non è tutto: la soluzione aiuta a ridurre i tempi di evasione degli ordini grazie al multi-order picking e a funzionalità di prioritizzaione delle richieste in tempo reale

Per quanto riguarda l’intelligenza artificiale, LEA Reply si è recentemente arricchita di una nuova componente chiamata GaliLEA: si tratta di un sistema multi-agente basato su AI, che risponde a comandi vocali e che può automatizzare processi e analizzare dati per fornire nsight a supporto dei processi decisionali. 

Grazie a LEA Reply, ora Tqg può gestire tutti e cinque i propri magazzini, avendo sempre livelli di stock ottimali. La soluzione ha anche permesso di velocizzare di circa il 20% i tempi di consegna ai clienti che acquistano direttamente dal produttore, anche durante i periodi di picco. Con il nuovo Wms l'azienda gestisce attualmente fino a 55.000 ordini al giorno ed è puntuale nelle consegne nel 99,9% dei casi. “Abbiamo ridotto significativamente i nostri tempi di consegna a sole sette settimane”, ha dichiarato Gerit Offenhauser, vicepresidente logistica di Tqg. “Inoltre, l'elevata scalabilità della soluzione consente di adattarci in modo flessibile ai cambiamenti del mercato e all'aumento del volume degli ordini. Siamo dunque preparati per affrontare un'ulteriore crescita”.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI