(Immagine: Freccia International)
L’automazione della supply chain è una spinta all’efficienza e all’innovazione per un settore strategico per l’economia (e non esente da crisi) come quello dell’automotive. La catena di approvvigionamento presenta notevoli complessità per chi, come Freccia International, ha oltre diecimila articoli a magazzino e operazioni commerciali estese su cinque continenti. Fondata a San Vittore Olona (Milano) nel 1923 come Scarpa&Colombo e inizialmente dedita alla produzione di valvole a motore, oggi è una multinazionale che distribuisce componenti per il settore automobilistico, sia per il primo impianto sia per i ricambi.
Negli anni l’incremento delle referenze e la gestione manuale delle scorte erano diventati un problema, comportando tempi di fornitura troppo lunghi e variabili. L’azienda ha quindi cercato una soluzione tecnologica che la aiutasse a gestire meglio i flussi di approvvigionamento, a prevedere la domanda e pianificare la produzione in modo più preciso, nonché a ridurre l’errore umano.
Freccia International ha, così, scelto di affidarsi a Remira Italia, divisione del gruppo internazionale nato in Germania, specializzato nella fornitura di soluzioni cloud per la supply chain. “La sfida di Freccia International, con la sua lunga storia e la crescente complessità del business, richiedeva un cambio di passo per superare le sfide legate alla gestione delle scorte, della catena di fornitura e delle previsioni di vendita”, spiega Matteo Sgatti, regional sales manager di Remira Italia.
Dopo una prima fase di analisi e definizione congiunta degli obiettivi, Remira Italia ha messo in campo il proprio software per la gestione delle scorte, dotato di funzionalità di intelligenza artificiale. Il software permette di definire strategie di acquisto mirate in base al luogo in cui si trova fisicamente la merce, in base ai tempi di approvvigionamento o all’indice di rotazione. Grazie alla funzionalità di riconoscimento delle eccezioni, gli utenti possono concentrarsi sugli elementi che richiedono una particolare attenzione.
Il progetto ha previsto l’installazione del software, la validazione dei dati e la progettazione dell’interfaccia. Il software di Remira Italia lavora per “eccezioni”, che vengono evidenziate nella dashboard, e guida l’utente nella routine di programmazione quotidiana, mostrando dove è necessario intervenire e suggerendo come procedere con l’acquisto o trasferimento di articoli. È possibile prevedere la domanda tenendo conto anche di trend o eventi promozionali.
La soluzione è stata personalizzata in base ad alcune esigenze specifiche di Freccia, come l’utilizzo e il confronto dei forecast dei clienti e l’ottimizzazione delle logiche di acquisto per determinate categorie di articoli o mercati. Dopo i test e le attività di formazione dedicata agli utenti, il sistema è entrato in piena operatività, con evidenti risvolti: è stato possibile automatizzare i calcoli delle proposte d’ordine e gran parte della gestione degli ordini, mentre la pianificazione della domanda è diventata più precisa.
“La crescente complessità del mercato e l’aumento delle referenze ci hanno spinto a cercare soluzioni innovative per ottimizzare la nostra supply chain”, racconta Andrea Scarpa, product manager di Freccia International. “Grazie alla collaborazione con Remira Italia, abbiamo introdotto un sistema avanzato di gestione delle scorte basato sull’intelligenza artificiale, che ha migliorato significativamente la precisione delle previsioni e ridotto gli errori umani. Questo ci ha permesso di rispondere in modo più efficiente alle esigenze dei nostri clienti, garantendo tempi di consegna più rapidi e una maggiore disponibilità dei prodotti. Siamo entusiasti dei risultati ottenuti e guardiamo al futuro con fiducia, sapendo di poter contare su un partner tecnologico affidabile e competente”.