08/07/2024 di redazione

La rivoluzione dell’AI ha già pervaso il mondo dei professionisti

Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia porta capacità di intelligenza artificiale nei software contabili proposti ai professionisti e indirizza il comparto all’utilizzo di un potere digitale in crescita inarrestabile.

Wolters-Kluwer-intelligenza-artificiale-genya.jpg

Partiamo con un’affermazione. L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il campo della contabilità e delle attività dei commercialisti in diversi modi. Tutti significativi. L’adozione di questa innovativa tecnologia negli strumenti digitali non solo migliora l'efficienza operativa ma apre anche a nuove possibilità per la consulenza e l’analisi finanziaria. Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia adotta, nell’ecosistema Genya, numerose soluzioni di IA che portano il livello dell’operatività degli Studi professionali a performance di efficienza ed efficacia decisamente superiori.

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale consente di lavorare con una maggiore precisione e rapidità nell’esecuzione di compiti ripetitivi e allo stesso tempo riduce in modo significativo le probabilità dell’errore umano. Con l’AI, ad esempio, si può semplificare la ricerca sui codici fiscali e sulle normative contabili. L’innovativa tecnologia può aiutare gli Studi contabili a migliorare il loro processo di ricerca per fornire informazioni più accurate e utili. L’AI può effettuare la ricerca fiscale direttamente nel flusso di lavoro, può fornire suggerimenti predittivi in base ai dati dei clienti e alle modifiche normative e può ridurre significativamente il tempo di ricerca. Una volta raccolte le informazioni e verificate le fonti, l’AI contribuisce a creare un messaggio personalizzato sulla specifica situazione fiscale di ogni cliente.

Con l’intelligenza artificiale cresce e si semplifica la capacità di gestione dei dati, che viene automatizzata e porta a risparmiare ai professionisti centinaia di ore di lavoro ogni anno. In pochi minuti, questa tecnologia può eseguire la scansione anche dei documenti non strutturati e può estrarre, organizzare e importare i dati nei moduli pertinenti all'interno della soluzione fiscale, contabile o di audit. L’AI è anche in grado di contrassegnare i dati o i campi che potrebbero richiedere ulteriori verifiche umane e segnalare possibili rischi aziendali. La possibilità di automatizzare la gestione dei file dei clienti e l'inserimento dei dati ha reso possibile il concetto stesso di dichiarazione dei redditi online.

Il risultato dell’adozione di queste capacità tecnologiche rafforza le relazioni tra Studi e clienti. L’intelligenza artificiale aiuta i professionisti ad offrire servizi personalizzati, riducendo il tempo di gestione delle richieste dei clienti. Per fare solo degli esempi, passiamo dai chatbot che coinvolgono i potenziali clienti fornendo risposte istantanee alle domande sull’azienda o sugli scenari fiscali alla generazione automatica di comunicazioni personalizzate e tempestive per i clienti. Ed è proprio grazie all’AI che gli Studi possono identificare opportunità di consulenza fiscale perché è l’AI la tecnologia in grado di identificare quali clienti sono soggetti a eventi fiscali, preparando così l’azione degli Studi che raggiungeranno in modo proattivo i clienti aprendo a nuove opportunità operative a forte valore e redditività.

In sintesi, secondo Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia l’adozione dell’AI da parte dei commercialisti non solo ottimizza i processi operativi, ma arricchisce anche il livello di consulenza e supporto offerto ai clienti. Questa evoluzione tecnologica sta cambiando il ruolo del commercialista, rendendolo sempre più un consulente strategico oltre che un esperto di numeri.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI