09/05/2025 di Giancarlo Calzetta

Altograno integra l’AI generativa nei processi di comunicazione e vendita

Il brand Altograno, parte del Gruppo Casillo, ha introdotto un assistente virtuale basato su intelligenza artificiale generativa, sviluppato in collaborazione con Microsoft Italia e Hevolus.

Altograno.jpg

La soluzione, denominata Federico Altograno – e presentata al pubblico come “Chicco” – è stata progettata per supportare la diffusione della nuova gamma di sfarinati ad alte prestazioni attraverso un’interfaccia conversazionale multilingua, applicabile sia in ambito retail che business-to-business. Il progetto rientra in una strategia più ampia di digitalizzazione dei processi commerciali, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza del go-to-market e aumentare la competitività del brand a livello internazionale ed è una perfetta rappresentazione del più ampio trend dell’introduzione di agenti AI nei processi aziendali attualmente in atto, come confermato anche dal Microsoft Work Trend Index 2025, secondo cui il 79% dei leader italiani prevede l’adozione di soluzioni simili entro i prossimi 12-18 mesi

Un nuovo approccio alla presentazione del prodotto

Il sistema è pensato per essere integrato sia nei punti vendita, dove può fornire supporto al cliente finale, sia in contesti professionali, come eventi, fiere o sessioni di formazione tecnica. L’avatar è in grado di adattare la terminologia e il livello di dettaglio a seconda dell’interlocutore – dal nutrizionista al distributore – rendendo l’esperienza informativa più pertinente ed efficace. Il prodotto viene così presentato non solo nei suoi aspetti nutrizionali, ma anche come espressione di una filiera tracciata, sostenibile e tecnologicamente avanzata. Il tutto con una interfaccia che cerca di coinvolgere il consumatore (o l’operatore b2b) in una esperienza più coinvolgente della solita brochure o dell’asettica scheda informativa.

L’adozione di una piattaforma basata su AI generativa consente un’evoluzione dei modelli di comunicazione e formazione notevole. L’esito è tutt’altro che scontato dal momento che le corsie dei supermercati non sono visti dai consumatori come luoghi in cui fare esperienze diverse dalla spesa, ma presentando l’iniziativa nel modo corretto, si potrebbe innescare un circolo virtuoso in cui il cartellino del prezzo non è più l’unico biglietto da visita del prodotto a scaffale. Le aziende possono sfruttare la stessa piattaforma usata per gli avatar di Altograno per veicolare informazioni in modo uniforme e coerente su più canali, riducendo i costi associati alla produzione di materiale promozionale e tecnico. Inoltre, la piattaforma Microsoft risulta molto veloce da usare nella creazione di questo tipo di progetti. Gli avatar Altograno sono stati sviluppati in poche settimane e le informazioni che divulgano possono essere aggiornate facilmente tramite un drag & drop nell’interfaccia.

altograno3.png

Interfaccia AI per la comunicazione prodotto

L’assistente virtuale si basa sulla piattaforma XR Copilot di Hevolus, che utilizza i servizi cloud e AI di Microsoft Azure. Tra le tecnologie impiegate figurano il rendering video in tempo reale, la sintesi vocale, l’animazione facciale e i sistemi di controllo contenuti, con supporto per 40 lingue. Questo consente ad Altograno di sostituire materiali informativi tradizionali con un'interazione diretta, in grado di fornire risposte personalizzate e contestualizzate a seconda del profilo dell’utente, migliorando così la fruibilità delle informazioni e la precisione della comunicazione. Ovviamente, Microsoft spera che lo stesso modello venga replicato in altri mercati che possono sicuramente beneficiare di una innovazione di questo tipo.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI