28/08/2025 di redazione

Con Acronis e Intel, la threat detection si sposta nella Npu

Acronis Cyber Protect Cloud è ora disponibile sui personal computer basati sui processori Intel Core Ultra, per un rilevamento delle minacce basato su analisi comportamentale.

acronis-intel-collaborazione.jpg

Nuova integrazione fra Acronis e Intel per proteggere meglio gli endpoint, e nella fattispecie i personal computer che rientrano nella categoria degli AI PC e che sono, quindi, dotati di acceleratore Npu (Neural Processing Unit) per le elaborazioni di intelligenza artificiale. Acronis Cyber Protect Cloud è ora disponibile sui personal computer basati sui processori Intel Core Ultra, e questo comporta anche la possibilità di utilizzare la Npu, anziché la Cpu, per le elaborazioni di analisi comportamentale e per altre attività di threat detection.

A bordo dei Pc con processori Intel Core Ultra, infatti, la soluzione di Acronis può impiegare la tecnologia open-source OpenVINO per trasferire alle Npu attività di intelligenza artificiale complesse, come l’analisi euristica comportamentale e la valutazione delle anomalie. Questo trasferimento di attività alla Npu permette di sgravare la Cpu da parte del carico di lavoro (fino al 92%, secondo test interni di Acronis) e, quindi, di migliorare le prestazioni e la durata della batteria del Pc.

Cyber Protect Cloud è una soluzione Software as-a-Service “tutto in uno”, rivolta sia ad aziende utenti sia a fornitori di servizi gestiti (grazie a caratteristiche multi-tenant), in cui sono racchiuse funzionalità di backup, anti-malware, antivirus e gestione della protezione degli endpoint. L’intelligenza artificiale è un ingrediente trasversale a queste diverse funzionalità e aiuta, fra le altre cose, a rilevare attacchi complessi come ransomware, exploit zero-day e malware fileless, che gli strumenti tradizionali basati su signature potrebbero non intercettare .

“Per contrastare le moderne minacce informatiche, la protezione deve essere nativamente integrata e basata su AI”, ha commentato il presidente di Acronis, Gaidar Magdanurov. “La collaborazione con Intel consente a Msp e reparti IT aziendali di garantire sicurezza in tempo reale sugli endpoint con un impatto minimo sulle prestazioni dei sistemi, proteggendo al contempo la produttività degli utenti. Grazie a questa partnership, possiamo offrire a utenti e amministratori IT una soluzione di cybersecurity semplice ed efficace”.

“Insieme, Intel e Acronis offrono una sicurezza rapida e AI-driven direttamente sul dispositivo”, ha detto Carla Rodríguez, vicepresidente e general manager, Client Software Enabling di Intel. “Eseguendo attività di sicurezza complesse su un PC con AI e processori Intel Core Ultra, consentiamo a partner come Acronis di fornire una protezione innovativa con latenza ridotta, prestazioni migliorate e maggior tutela della privacy”.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI