Arriva una grande novità per il settore dei servizi finanziari. Hsbc e Ibm hanno presentato il primo sistema di trading algoritmico quantistico al mondo. Non si tratta di una dimostrazione tecnologica, ma di una sperimentazione concreta che ha mostrato come i computer quantistici possano generare vantaggi immediati nel mercato obbligazionario. L’esperimento condotto dalle due aziende ha dimostrato che l’uso combinato di risorse di calcolo classiche e quantistiche può portare fino al 34% di miglioramento nella previsione della probabilità di successo delle richieste dei clienti. In un mercato complesso e competitivo come quello delle obbligazioni societarie, la rapidità e l’accuratezza di queste previsioni determinano un vantaggio competitivo importante per gli operatori.
Il trading algoritmico obbligazionario si fonda infatti sulla capacità di valutare in tempo reale le condizioni di mercato e i rischi associati a ogni richiesta. Automatizzare questo processo libera i trader da attività ripetitive e consente di concentrare l’attenzione sulle operazioni di maggiore entità e complessità. L’esperimento condotto da Hsbc e Ibm ha dimostrato che l’integrazione della potenza quantistica riesce a cogliere meglio i segnali nascosti nei dati di mercato, portando a un miglioramento importante nei risultati.
La collaborazione tra HSBC e IBM
La sperimentazione ha avuto come banco di prova i mercati over-the-counter, dove le obbligazioni vengono negoziate direttamente tra due parti senza una borsa centralizzata. Utilizzando più computer quantistici IBM, i ricercatori hanno convalidato modelli su dati reali e su scala industriale, mostrando come le tecnologie quantistiche possano già oggi supportare scenari di business concreti.
Secondo Philip Intallura, Group Head of Quantum Technologies di HSBC, questa è la prima prova tangibile che i computer quantistici odierni possono affrontare problemi aziendali su larga scala e offrire un reale vantaggio competitivo. Jay Gambetta, Vice President di IBM Quantum, ha sottolineato come l’integrazione tra competenze settoriali e ricerca algoritmica avanzata sia cruciale per sviluppare applicazioni destinate a trasformare interi settori industriali.
Quantum computing e servizi finanziari
Il quantum computing sfrutta le leggi della meccanica quantistica per elaborare informazioni in uno spazio esponenzialmente più ampio rispetto a quello dei computer classici. Questo apre la possibilità di risolvere problemi che neppure i supercomputer tradizionali sono in grado di affrontare. Nel caso di HSBC, il processore IBM Quantum Heron ha migliorato sensibilmente i flussi di lavoro classici, consentendo di individuare pattern di prezzo che i metodi standard non riescono a rilevare.
IBM rende disponibili i propri computer quantistici tramite il cloud e lo stack software open source Qiskit, permettendo alle imprese di sperimentare e costruire nuove applicazioni. La partnership con HSBC mostra come il settore bancario sia tra i primi a muoversi verso una adozione pratica del quantum computing, che da teoria accademica sta diventando leva strategica per l’innovazione.