09/10/2024 di Roberto Bonino

Sap specializza il copilot Joule con agenti collaborativi

Al Teched 2024, il big dell’Erp ha puntato sugli sviluppi di intelligenza artificiale generativa in supporto ad attività amministrative destinate ad automatizzarsi.

Sap-Teched-2024 9x5.jpg

Dopo l’hype generata nel 2023 dalle prospettive dell’AI generativa, questo 2024 si sta caratterizzando per forme di concretizzazione indirizzate verso la specializzazione e la verticalizzazione su processi definiti. Una conferma arriva da Sap, che al proprio evento TechEd 2024 ha concentrato l’attenzione sul proprio copilot Joule, rafforzandolo con l’integrazione di diversi agenti autonomi, ciascuno esperto in una particolare funzione.

In aggiunta, questi agenti sono anche in grado di collaborare fra loro per adattare le proprie strategie allo scopo di raggiungere obiettivi comuni ed eseguire workflow anche complessi. All’evento americano sono stati presentati anche due tipologie di use case, nella gestione dei contenziosi e nella contabilità. Nel primo contesto, gli agenti AI autonomi possono analizzare e agire in presenza di fatture mancanti o non corrette, crediti inapplicati, pagamenti rifiutati o duplicati. Nel secondo, invece, possono essere automatizzati processi come il pagamento e l’elaborazione di fatture o l’aggiornamento di documenti contabili, sempre con l’intento di individuare rapidamente incoerenze o errori.

A differenza di altre proposte più spinte verso l’automazione (ad esempio Salesforce per vendite e marketing, Sap ha scelto un approccio di tipo human-in-the-loop, preservando quindi il ruolo delle persone a supervisionare e orchestrare le attività eseguite in autonomia dagli AI agent.

Tra le altre novità presentate al TechEd 2024, spicca Knowledge Graph, uno strumento che promette di migliorare la capacità di comprensione degli utenti, attraverso una cartografica dei dati contestualizzata, per offrire relazioni pronte all'uso tra entità aziendali come ordini di acquisto, fatture e schede clienti. La soluzione basa l’utilizzo dell’AI sulla semantica specifica di Sap per creare applicazioni intelligenti e sfruttare così il potenziale dell’AI generativa.

Il vendor tedesco ha, inoltre, introdotto diverse nuove funzionalità destinate a supportare gli sviluppatori. Anche qui interviene l’intelligenza artificiale generativa, per ottenere la spiegazione del codice e la ricerca della documentazione in Build (la piattaforma dedicata all’estensione delle soluzioni Sap ) e aiutare gli sviluppatori Java e JavaScript a ottimizzare il loro tempo.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI