C’è un’intelligenza artificiale agentica ad hoc per la Pubblica Amministrazione: è quella che Salesforce permette di creare e personalizzare con una nuova versione della propria piattaforma Agentforce, giunta ormai alla terza release. Una soluzione, a detta di Salesforce, a molte necessità tipiche di un ente pubblico, a partire da quelle di supporto alle richieste dei cittadini (che l’automazione dell’AI rende più semplici e veloci da evadere) e di gestione della compliance, ma anche attività riguardanti l’area delle risorse umane.
Agentforce for Public Sector è stata specificamente progettata per soddisfare criteri di sicurezza e privacy stringenti, pensando agli obblighi di una Pubblica Amministrazione che debba proteggere le proprie informazioni e quelle dei cittadini. La soluzione è disponibile sul marketplace di Aws e funziona sul cloud di Amazon aiutando a garantire conformità normativa e requisiti di residenza dei dati.
A detta di Salesforce, per creare agenti AI personalizzati per la pubblica amministrazione bastano poche settimane e non sono richieste particolari competenze tecniche. La tecnologia Agent Builder permette di personalizzare facilmente gli agenti AI, definendo alcuni parametri, aggiungendo istruzioni e misure di sicurezza. Per una ulteriore personalizzazione, è possibile collegare Agentforce a librerie esterne di “azioni”, come Flows, Apex, MuleSoft API, e a modelli di prompt.
Viene proposto il modello di dati già usato da Salesforce in altre soluzioni rivolte alla Pubblica Amministrazione e un punto di forza è l’integrazione con Data Cloud, che permette agli agenti AI creati di estrarre informazioni da più applicazioni e fonti di dati, e quindi di avere una migliore comprensione del contesto.
Alla tecnologia alla base di questa soluzione è Atlas Reasoning Engine, il motore di ragionamento di Agentforce, capace di elaborare e analizzare dati complessi provenienti da più fonti. Sicurezza e privacy vengono rafforzate dalla tecnologia Trust Layer di Salesforce, con funzionalità quali grounding dinamico, zero data retention e rilevamento della “tossicità” (cioè della eventuale generazione di contenuti dannosi, offensivi, discriminatori o inappropriati).
“Grazie ad Agenti AI che affiancano i funzionari pubblici, l'efficienza aumenta e l'assistenza ai cittadini diventa disponibile 24/7”, ha commentato Paolo Bonanni, area vice president, public sector leader di Salesforce Italy. “Questi agenti non sono sostituti, ma preziosi alleati che affiancano i funzionari pubblici, gestendo carichi di lavoro complessi e ripetitivi. Questo non solo aumenta l'efficienza interna, ma libera anche il personale per concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto, come la gestione di casi complessi, la risoluzione di problemi delicati e l'interazione umana di qualità con i cittadini. Con Agentforce, la Pubblica Amministrazione si evolve per servire al meglio le comunità, offrendo un servizio all'avanguardia e a misura di cittadino”.
I casi d’uso di Agentforce nel settore pubblico
Descrivendo alcuni specifici casi d’uso che questa versione di Agentforce permette di realizzare, Salesforce cita la gestione dei reclami o delle richieste dei cittadini (con generazione automatica di email, rilevamento di pattern tramite analisi di dati storici, analisi per rilevamento delle frodi, eccetera), la verifica della compliance (per esempio, gli agenti AI possono rapidamente analizzare codici normativi e rilevare eventuali violazioni, segnalandole a responsabili della sicurezza e ispettori), il calcolo dei costi di conformità, la gestione delle assunzioni (condivisione automatica di curricula, generazione di email di risposta ai candidati, eccetera, matching tra curricula e offerte di lavoro aperte). Se racchiusi in interfacce front-end, gli agenti AI possono aiutare non solo i dipendenti pubblici ma anche i cittadini, per esempio nella presentazione di un reclamo o di una richiesta.
A questi diversi casi d’uso corrispondono specifiche funzionalità della piattaforma. Le funzioni Compliance Management, Complaint Management e Recruitment Management di Agentforce for Public Sector sono già disponibili, mentre quelle Recommend Job Position, Apply for Benefits e Complaints Filing saranno rilasciate nel mese di ottobre.