02/09/2025 di redazione

Vertiv migliora la gestione operativa del data center con Waylay

La nuova acquisizione di Vertiv è Waylay, società belga che sviluppa software di digital twin, monitoraggio, orchestrazione e automazione delle infrastrutture IT.

Vertiv si espande con una nuova acquisizione che porta in Belgio: Waylay. Se nella precedente e recentissima acquisizione di Great Lakes il focus era sulle soluzioni rack personalizzate, con questa nuova operazione Vertiv punta a rafforzarsi nell'area dei software per il monitoraggio, l’automazione e la gestione operativa dei data center. Il valore dell'acquisizione non è stato comunicato.

Fondata nel 2014, Waylay si occupa, infatti, di sviluppare e proporre soluzioni Software as-a-Service di digital twin, iperautomazione, orchestrazione e intelligenza artificiale generativa, soluzioni che aiutano nella gestione operativa dei data center, nella riduzione dei loro consumi energetici e nella sicurezza.

Nel concreto, i software di Waylay possono analizzare dati macchina in tempo reale, identificare tendenze, prevedere scenari e suggerire azioni utili per minimizzare i tempi di inattività e migliorare le prestazioni delle infrastrutture IT. L’azienda belga si rivolge a clienti che possiedono infrastrutture critiche di vario tipo, in settori come energia, telecomunicazioni, industria, banking e field service.

Con le tecnologie di Waylay, ora Vertiv potrà integrare nuove funzionalità di monitoraggio, controllo e manutenzione predittiva, basate su AI, nei propri sistemi di alimentazione e raffreddamento. Funzionalità che, sottolinea Vertiv, oggi sono sempre più necessarie in ambienti di data center  ad alta densità e ad alte prestazioni, come quelli che sostengono i carichi di lavoro di intelligenza artificiale.

“Con l’aggiunta della tecnologia di Waylay e della sua squadra, focalizzata sul software, Vertiv accelera nella propria visione su un’infrastruttura intelligente, basata sui dati e ottimizzata per gli ambienti più impegnativi al mondo”, ha dichiarato il Ceo di Vertiv, Giordano Albertazzi. 

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI