La partita fra Android e Windows Phone continua, ed entrambi i sistemi operativi segnano qualche punto. Nel campo da gioco del Ces di Las Vegas, infatti, le alleanze fra sistemi operativi e produttori di harware si fanno sempre più evidenti e mentre Nokia continua a puntare sulla piattaforma mobile di Microsoft con il suo nuovo Lumia 900 e Htc presenta l'upgrade del suo Titan, Huawei resta fedele ad Android con due nuovi modelli, Ascend P1 e Ascend P1 S, sostenuti dalla versione Ice Cream Sandwich 4.0 dell'Os di Google.
Htc Titan II
Per quanto riguarda Htc, la novità si chiama detto Titan II e, come
il nome lascia intuire, è sostanzialmente una versione migliorata dello
smartphone lanciato lo scorso anno e attualmente in commercio. Come il
Lumia 900 di Nokia, il nuovo Htc sfrutta la connettività LTE e, rispetto
al primo Titan, migliora sostanzialmente l'equipaggiamento multimediale
raddoppiando la risoluzione della fotocamera posteriore, che passa da 8
a 16 Megapixel e mantiene il doppio flash Led, l'autofocus e la
possibilità di catturare video a 720p. Migliorano anche le
caratteristiche della batteria, che sale dai 1600 mAh del Titan ai 1730
mAh del successore, mentre la piattaforma è la medesima, un Qualcomm
Snapdragon MSM8255T (S2) a 1,5 GHz.
Huawei ha scelto invece Android per regalare funzionalità e prestazioni al suo nuovo Ascend P1 S. Un modello che segna un record, in quanto
smartphone più sottile mai prodotto, con un profilo di soli 6,68 millimetri di spessore. Estetica a parte, il produttore sottolinea anche potenza e velocità della sua creazione, sostenuta da un processore dual-core TI OMAP 4460 Cortext-A9 da ben da 1,5 GHz e dall'ultima versione del sistema operativo mobile, Ice Cream Sandwich 4.0.
La multinazionale cinese non nasconde la soddisfazione e rimarca anzi la propria corsa allo sviluppo di prodotti high end: "Ascend P1 S - ha dichiarato Richard Yu, Presidente di Huawei Device - sottolinea il nostro continuo impegno per i dispositivi innovativi di alta qualità che utilizzano le più recenti tecnologie hardware e software".
Huawei Ascend P1 S
Lo smartphone ha in realtà un fratello quasi gemello, l'
Ascend P1, presentato contestualmente e identico per dotazione tecnica, funzionalità ed estetica, fatto salvo il dettaglio dello spessore: in questo caso 7,69 millimetri cioè appena un millimetro in più rispetto alla sottigliezza record del P1 S. Entrambi i nuovi modelli vantano poi una notevole dotazione multimediale, ovvero
schermo touch da 4,3 pollici Super AMOLED con Corning Gorilla Glass e risoluzione 960x540, due fotocamere da 8 1,3 e da 8 Megapixel con doppio flash Led e ottimizzatore Hdr.
Un occhio di riguardo è anche rivolto alle prestazioni, come dimostrano non solo la presenza della release più recente di Android e di un chip da 1,5 GHz, ma anche la batteria da 1670mAh/1800mAh. Per quanto riguarda la connvettività, la triade 3G, WiFi e Bluetooth è al completo e non mancano nemmeno Gps, slot per microSd, uscita Hdmi. Huawei non ha ancora lasciato trapelare i prezzi di vendita dei suoi Ascend P1 S e Ascend P1, ma già si sa che saranno messi commercio sul mercato Europeo nel mese di aprile in diverse varianti cromatiche.