03/04/2025 di redazione

Software per le scienze della vita, mossa di Siemens su Dotmatics

Con un’acquisizione da 5,1 miliardi di dollari, la multinazionale tedesca si espande nel campo delle tecnologie per la ricerca scientifica.

Siemens vuole guadagnare peso nel mercato dei software per le scienze della vita: lo farà con un’acquisizione del valore di 5,1 miliardi di dollari. La multinazionale tedesca ha annunciato di aver siglato un accordo con Dotmatics, società statunitense che sviluppa soluzioni per l’analisi dei dati e i processi decisionali basati su intelligenza artificiale, indirizzate a chi fa attività di ricerca & sviluppo in ambito scientifico, biologia, chimica, genomica.

Fondata nel 2005 a Boston, in Dotmatics dà lavoro a più di 800 persone, oltre metà delle quali dedicata ad attività di ricerca & sviluppo. Il prodotto principale di è Luma, una piattaforma dati che aggrega funzionalità di raccolta, correlazione, analisi, modellizzazione, visualizzazione di dati, oltre a strumenti di AI generativa e predittiva.

Le applicazioni create su questa piattaforma contano, secondo l’azienda, oltre due milioni di utilizzatori nella comunità dei ricercatori scientifici e oltre 14mila organizzazioni clienti (fra cui molti enti di ricerca, università e società farmaceutiche). 

Così come la precedente acquisizione di Altair Engineering, annunciata lo scorso settembre e completata a marzo per 10 miliardi di dollari, anche il nuovo investimento da 5,1 miliardi rientra nella strategia di Siemens battezzata “One Tech Company”. Mentre, però, l’acquisizione di Altair rafforza un’area già ben presidiata da Siemens cioè quella del software per l’industria, quella di Dotmatics permette di espandersi in un campo nuovo, complementare all’offerta esistente. 

A detta di Siemens, le Life Sciences rappresentano un’opportunità ghiotta, considerando che il mercato totale indirizzabile del software per le scienze della vita vale circa 11 miliardi di dollari. Secondo le proiezioni, l’integrazione di Dotmatics porterà 300 milioni di dollari aggiuntivi nei ricavi dell’anno fiscale 2025 di Siemens, con un margine Ebitda superiore al 40%. 

Con l’acquisizione di Dotmatics rafforziamo strategicamente la nostra posizione nelle Life Sciences e creiamo un’offerta software di Product Lifecycle Management alimentata dall’AI, come parte di Siemens Xcelerator”, ha detto il presidente e Ceo di Siemens, Roland Busch. “L’intelligenza artificiale è emersa come forza trasformativa in vari settori e la sua applicazione nelle scienze della vita sta diventando sempre più importante”.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI