La gestione del rischio cyber e dei punti di vulnerabilità, ovvero il Cyber Risk Exposure Management, è un’area della sicurezza informatica in notevole crescita: crescerà, secondo le stime di Grand View Research, dal giro d’affari mondiale pari a 3,2 miliardi di dollari del 2024 a un tasso composto annuale di circa il 23% tra il 2025 e il 2023.
Il Cyber Risk Exposure Management è anche un’opportunità per i fornitori di servizi gestiti (Msp, Managed Service Provider) e specie per chi eroga servizi gestiti di cybersicurezza (Mssp), e un vendor come Trend Micro vuole potenziare questa opportunità.
Con la piattaforma software Trend Vision One Crem (Cyber Risk Exposure Management) i partner di canale possono offrire ai propri clienti servizi di sicurezza proattivi, di gestione del rischio, di monitoraggio e rilevamento continuo delle superfici di attacco, reporting sui rischi e sulla conformità e altro ancora. L’intelligenza artificiale supporta e potenzia tutte queste attività, aiutando nell’automazione e nell’assegnare priorità alle vulnerabilità individuate. La piattaforma tecnologica di Trend Micro è multi-tenant, fatto che per l’Msp semplifica la gestione di servizi rivolti a differenti clienti.
“In un'epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti tecnologici e minacce informatiche sofisticate, i nostri partner sono in grado di fornire una sicurezza proattiva e trasformare i rischi in ricavi”, ha commentato Salvatore Marcis, head of channel and territory sales di Trend Micro Italia. “Ci impegniamo quotidianamente per fornire agli Msp gli strumenti e le risorse necessarie per essere un passo avanti nella nuova era della sicurezza gestita”.