• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

A Singapore un test del respiro (con machine learning) per il covid

Il ministero della Salute della città-stato ha avviato una sperimentazione su BreFence Go covid-19 Breath Test System, un metodo di test rapido non invasivo, alternativo ai tamponi e all’analisi sierologica.

Pubblicato il 24 maggio 2021 da Redazione

Un test rapido per il covid-19, anzi rapidissimo, e per nulla invasivo: bastano sessanta secondi di attesa dopo un bel respiro. A Singapore prende piede un nuovo metodo d’indagine, alternativo ai tamponi e ai test sierologici, basato sull’analisi del respiro attraverso algoritmi di machine learning.  Il BreFence Go covid-19 Breath Test System, questo il nome, è stato messo a punto da Breathonix, una startup nata dall’Università Nazionale di Singapore. 

Come funziona? Questo “test del respiro” potrebbe ricordare gli alcool test a cui vengono sottoposti i guidatori per confermare o escludere il loro stato di ebbrezza. In realtà questa tecnologia è stata derivata da quelle già in uso per la rilevazione di markers tumorali. La persona deve semplicemente soffiare tenendo in bocca una valvola monouso, dopodiché uno spettrometro rileva la composizione molecolare del suo respiro (e più precisamente i composti organici volatili) per evidenziare indizi di malattie in corso e, in questo caso specifico, per trovare i segnali tipici del covid. 

Un software di machine learning confronta il risultato ottenuto con il profilo del respiro che quella stessa persona avrebbe se avesse sviluppato la malattia trasmessa dal coronavirus. L’intera procedura richiede circa un minuto e i risultati vengono mostrati in tempo reale sull’interfaccia grafica del software. Oltre alla rapidità e alla minima invasività, altro vantaggio di questo metodo è il fatto che non è necessario far svolgere il test da personale medico.

Quanto all’accuratezza, i tre trial clinici condotti dalla startup su 180 pazienti hanno dimostrato che il sistema ha una sensibilità del 93% ai marker del covid-19 e una specificità del 95%, ovvero ha un basso margine di risultati falsi negativi e falsi positivi. 

Ora il ministero della Salute di Singapore sta collaborando con Breathonix per avviare una sperimentazione su BreFence Go covid-19, che verrà usato per  testare le persone che entrano nella città-stato dalla Malesia continentale attraverso uno dei ponti, quello che porta al Tuas Checkpoint. In caso di sospetto covid, sui passeggeri verrà eseguito un tampone per confermare o smentire.

 

 

Questa sperimentazione appare quanto mai necessaria alla luce dell’allarme lanciato dalla rivista Science sulle nuove varianti di coronavirus trovate in Malesia e forse trasmesse dai cani all’uomo. Con  una pandemia che sembra destinata a protrarsi per anni, forse (si spera) in forme croniche che non sfociano in allarmi sanitari di massa, avremo più che mai bisogno di nuove tecnologie di test rapido, non invasive, economicamente sostenibili. e applicabili su larga scala, finché il covid-19 e il coronavirus non saranno diventati finalmente un ricordo. 

Tag: machine learning, test, singapore, coronavirus, covid-19, pandemia

MACHINE LEARNING

  • Il riciclo dei rifiuti è più efficiente con il machine learning
  • Fra analytics e alfabetizzazione sui dati, la roadmap di Qlik
  • Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
  • Gli strumenti di Google per gestire i dati nel cloud
  • Immunocheck, l’app che misura gli anticorpi al Covid-19

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968