• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Affaire Nokia-Alcatel: la Commissione Europea dà il via libera

L’organismo comunitario non intravede possibili danni alla libera concorrenza nel Vecchio Continente, malgrado un futuro market share del 30%, perché la casa francese opera per la maggior parte in Nord America e sussiste solo una “limitata sovrapposizione delle attività delle due aziende”. Il matrimonio da 15,6 miliardi di euro verrà celebrato nella prima metà del 2016.

Pubblicato il 27 luglio 2015 da Alessandro Andriolo

“L’operazione non solleverebbe dubbi relativi alla libera concorrenza”, con queste parole la Commissione Europea ha scolpito il via libera all’acquisizione di Alcatel-Lucent da parte di Nokia. L’affare si farà, ora servirà soltanto il tempo per completare i passaggi burocratici, ma per l’organismo comunitario non sussistono pericoli di compressione del mercato. “Malgrado la nuova realtà deterrà il 30% del market share per una serie di competenze specifiche”, scrive la Commissione in un comunicato stampa, “la sovrapposizione delle attività delle due aziende è effettivamente limitata. Nokia detiene infatti una forte presenza all’interno dell’area economica europea, dove Alcatel-Lucent è un player piccolo. Al contrario, Alcatel-Lucent è forte in Nord America, dove le attività di Nokia sono ancora abbastanza ridotte”. Insomma, proprio la differente “dislocazione” territoriale delle due entità spazzerebbe via ogni possibile preoccupazione.

La Commissione fa inoltre notare come sul suolo europeo siano attivi anche altri colossi delle telecomunicazioni: Ericsson e Huawei, rispettivamente primo e (futuro) terzo operatore di reti wireless; così come la cinese Zte e la sudcoreana Samsung. Questi due operatori al momento sono ancora di nicchia nel Vecchio Continente, ma probabilmente accresceranno il proprio market share nei prossimi mesi. Samsung in particolare, grazie allo sviluppo delle nuove generazioni di sistemi di comunicazione, come il 4 e il 5G.

Insomma, Nokia e Alcatel-Lucent potranno convolare a nozze. Quando? Probabilmente, il matrimonio da 15,6 miliardi di euro avverrà già entro la prima parte del 2016. La sede rimarrà a Helsinki, il nuovo colosso manterrà il nome Nokia Corporation e sarà ancora gestito da manager provenienti dall’azienda finlandese. Entrambe le società europee escono da periodi travagliati e sono state costrette a liberarsi delle divisioni che realizzavano telefoni cellulari. Nel 2014 Nokia ha ceduto il comparto Lumia a Microsoft – affare ballerino, che ha messo in difficoltà la stessa casa di Redmond –, mentre Alcatel-Lucent è appena uscita da un piano di riordino “lacrime e sangue”, che ha comportato diecimila licenziamenti e dismissioni per un valore totale di seicento milioni di euro.

 

 

L’obiettivo di Nokia è comunque chiaro: malgrado la compagnia abbia annunciato più volte di non volere uscire definitivamente dal mercato dei dispositivi mobili, l’attività principale sarà comunque nel campo delle reti. Il gruppo ha infatti deciso da tempo di liberarsi di tutti gli asset meno produttivi. Se la divisione brevetti Nokia Technologies dà ancora i suoi frutti, servizi come le mappe di Here sono considerati ormai per persi. Dopo una gara inizialmente condotta da Uber e Facebook, sembra che il comparto “geografico” finlandese finirà nelle mani di una cordata tedesca formata da Audi, Bmw e Mercedes-Benz. Lo split dalla casa madre non si è ancora avverato ma, forse, è solo questione di tempo.

 

Tag: mercati, alcatel lucent, nokia, acquisizione

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968