• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Alphabet Wing diventa a tutti gli effetti una compagnia aerea

L’ente che regola l’aviazione civile americana e il Dipartimento dei trasporti hanno autorizzato la divisione di Mountain View a operare come società di trasporto. Wing è il primo operatore di droni a ricevere l’ok.

Pubblicato il 24 aprile 2019 da Redazione

Promozione per Wing, la divisione di Alphabet dedicata al business delle consegne automatizzate tramite droni. L’azienda è stato il primo operatore di velivoli autonomi a ottenere negli Stati Uniti il via libera per fare business come compagnia aerea. L’ok è arrivato dalla Federal Aviation Administration (Faa) e dal Dipartimento dei trasporti e segna una tappa importante per Wing, la quale può ora realmente iniziare a effettuare consegne ai consumatori utilizzando i droni anche su lunghe distanze. E il primo annuncio di Alphabet non si è fatto attendere: nei prossimi mesi scatteranno infatti le spedizioni di prodotti alimentari e farmaceutici nello stato della Virginia. Le merci verranno prelevate nei negozi locali di due comunità in aree rurali.

Il semaforo verde acceso dalla Faa assoggetta le operazioni di Wing a quelle delle compagnie aeree tradizionali e potrebbe ora facilitare l’approvazione di richieste analoghe depositate da altre aziende, come per esempio Amazon. A inizio aprile la divisione del colosso di Mountain View aveva ricevuto l’ok anche dalla Civil Aviation Safety Authority australiana e i primi test, effettuati nei cieli di Canberra, hanno coinvolto come partner una gelateria e una caffetteria.

Ma, come riporta la Bbc, alcuni residenti della capitale australiana si sarebbero lamentati per l’eccessivo rumore prodotto dai droni. I dispositivi di Alphabet sono alimentati con energia elettrica e possono volare a una velocità massima di 120 chilometri orari, a un’altezza massima di circa 120 metri.

I velivoli sono dotati di algoritmi di machine learning che stabiliscono la rotta migliore, identificano gli ostacoli e permettono al drone di posizionare il pacchetto di fronte alla porta del destinatario. Ma i colossi dell’hi-tech stanno testando anche altri modi per automatizzare l’ultimo miglio delle consegne. Amazon ha per esempio messo in campo il robot su ruote Scout, mentre Fedex ha ideato Sameday Bot, entrambi molto simili ai dispositivi di Nuro, startup californiana le cui invenzioni sono state scelte dal gigante del retail The Kroger per portare le merci a casa dei clienti.

The Kroger, con quasi tremila negozi in tutti gli Stati Uniti, è la principale catena di drogherie e di punti vendita di prodotti biologici e in questi giorni ha annunciato l’avvio di test nei dintorni di Houston. I robot autonomi ed elettrici sono dotati di scomparti apribili tramite codice univoco, inviato sull’applicazione del cliente. Il servizio funziona 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana e prevede un costo fisso di 5,95 dollari a consegna.

 

Tag: mercati, google, retail, droni, trasporti, alphabet, Project Wing

MERCATI

  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
  • Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
  • Alphabet riduce utili e marginalità, colpa del clima di incertezza
  • Microsoft altalenante: crescono cloud e Surface, cala Windows

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968