• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Amazon Alexa va in missione lunare ma viaggia anche in auto

Al Ces di Las Vegas l’azienda ha annunciato una nuova collaborazione con Stellantis e la partecipazione, tramite Alexa, alla missione Artemis I della Nasa.

Pubblicato il 05 gennaio 2022 da Redazione

Alexa si prepara a un lungo viaggio, dalle strade percorse da automobili connesse fino allo spazio. Al Consumer Electronics Show (Ces) di Las Vegas gli annunci di Amazon hanno come protagonista il software di assistenza vocale e intelligenza artificiale più famoso al mondo. Un software a cui i confini degli smart speaker Echo vanno ormai stretti. A prescindere da quale dispositivo utilizziamo, da oggi possiamo formulare la richiesta “Alexa, portami sulla luna” per restare aggiornati con i progressi di Artemis I, la missione Nasa in partenza la prossima primavera.

All’interno della navicella Orion ci sarà Callisto, un sistema di comunicazione e controllo realizzato da ingegneri di Amazon, Lockheed Martin e Cisco. Di quest’ultima è la tecnologia Webex, integrata nel sistema, mentre il contributo di Amazon è proprio Alexa: uno degli obiettivi di questa iniziativa è quello di testare l’uso delle tecnologie di assistenza vocale al servizio degli astronauti (e delle astronaute, perché Artemis I sarà la prima missione spaziale a portare una donna sulla luna). Se la sperimentazione avrà successo, l’impiego di Alexa potrà essere esteso a future missioni Nasa. Callisto è anche equipaggiato con la tecnologia “locale” di controllo vocale di Amazon, che permette ad Alexa di funzionare anche in assenza di connettività.

 

 

Ma l’assistente vocale, come dicevamo, si prepara anche a viaggiare sulle quattro ruote. L’altro annuncio giunto da Las Vegas è quello di una collaborazione con Stellantis, la casa automobilistica nata dall’unione di Fca e Psa. L’accordo prevede l’integrazione di Alexa nei modelli di 14 marchi automobilistici, tra cui Jeep, Chrysler, Dodge, Fiat, e Peugeot. Le future soluzioni di Amazon permetteranno di “accelerare le esperienze in auto connesse e personalizzate”, ha spiegato il Ceo, Andy Jassy, “così che ogni momento del viaggio possa essere smart, sicuro e tagliato su misura per ciascun passeggero. Insieme, creeremo le fondamenta per trasformare Stellantis da costruttore di auto tradizionale e leader mondiale nello sviluppo e ingegnerizzazione basati sul software”.

 

La collaborazione coinvolge le divisioni Aws, Amazon Devices e Amazon Last Mile, dunque i servizi e infrastrutture cloud, i dispositivi e la logistica. L’azienda di Seattle e Stellantis collaboreranno in fase di sviluppo dei veicoli, nella realizzazione delle applicazioni e anche nelle attività di formazione degli ingegneri software.

 

In occasione di Ces 2022 sono stati annunciati anche il traguardo dei 150 milioni di dispositivi Fire Tv venduti e, sempre a proposito di viaggi in macchina (ma solo negli Stati Uniti), l’integrazione tra l’esperienza di fruizione sullo smart Tv e quella in automobile. In sostanza, in auto si potranno usare i controlli touch oppure i comandi vocali di Alexa per fruire i contenuti di Prime Video e di altri servizi streaming, e poi riprendere la visione sulla Tv di casa esattamente dal punto in cui era stata interrotta.

 

Tag: amazon, automotive, Ces, alexa, assistente vocale, spazio, Ces 2022

AMAZON

  • I pagamenti in palmo di mano di Amazon One si allargano negli Usa
  • Amazon Alexa va in missione lunare ma viaggia anche in auto
  • Multa italiana antitrust da 1,13 miliardi di euro per Amazon
  • L’antitrust italiano multa Apple e Amazon: 200 milioni di euro
  • Le prospettive di Things Mobile dopo l’ingresso in Wireless Logic

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE