• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Amazon Alexa va in missione lunare ma viaggia anche in auto

Al Ces di Las Vegas l’azienda ha annunciato una nuova collaborazione con Stellantis e la partecipazione, tramite Alexa, alla missione Artemis I della Nasa.

Pubblicato il 05 gennaio 2022 da Redazione

Alexa si prepara a un lungo viaggio, dalle strade percorse da automobili connesse fino allo spazio. Al Consumer Electronics Show (Ces) di Las Vegas gli annunci di Amazon hanno come protagonista il software di assistenza vocale e intelligenza artificiale più famoso al mondo. Un software a cui i confini degli smart speaker Echo vanno ormai stretti. A prescindere da quale dispositivo utilizziamo, da oggi possiamo formulare la richiesta “Alexa, portami sulla luna” per restare aggiornati con i progressi di Artemis I, la missione Nasa in partenza la prossima primavera.

All’interno della navicella Orion ci sarà Callisto, un sistema di comunicazione e controllo realizzato da ingegneri di Amazon, Lockheed Martin e Cisco. Di quest’ultima è la tecnologia Webex, integrata nel sistema, mentre il contributo di Amazon è proprio Alexa: uno degli obiettivi di questa iniziativa è quello di testare l’uso delle tecnologie di assistenza vocale al servizio degli astronauti (e delle astronaute, perché Artemis I sarà la prima missione spaziale a portare una donna sulla luna). Se la sperimentazione avrà successo, l’impiego di Alexa potrà essere esteso a future missioni Nasa. Callisto è anche equipaggiato con la tecnologia “locale” di controllo vocale di Amazon, che permette ad Alexa di funzionare anche in assenza di connettività.

 

 

Ma l’assistente vocale, come dicevamo, si prepara anche a viaggiare sulle quattro ruote. L’altro annuncio giunto da Las Vegas è quello di una collaborazione con Stellantis, la casa automobilistica nata dall’unione di Fca e Psa. L’accordo prevede l’integrazione di Alexa nei modelli di 14 marchi automobilistici, tra cui Jeep, Chrysler, Dodge, Fiat, e Peugeot. Le future soluzioni di Amazon permetteranno di “accelerare le esperienze in auto connesse e personalizzate”, ha spiegato il Ceo, Andy Jassy, “così che ogni momento del viaggio possa essere smart, sicuro e tagliato su misura per ciascun passeggero. Insieme, creeremo le fondamenta per trasformare Stellantis da costruttore di auto tradizionale e leader mondiale nello sviluppo e ingegnerizzazione basati sul software”.

 

La collaborazione coinvolge le divisioni Aws, Amazon Devices e Amazon Last Mile, dunque i servizi e infrastrutture cloud, i dispositivi e la logistica. L’azienda di Seattle e Stellantis collaboreranno in fase di sviluppo dei veicoli, nella realizzazione delle applicazioni e anche nelle attività di formazione degli ingegneri software.

 

In occasione di Ces 2022 sono stati annunciati anche il traguardo dei 150 milioni di dispositivi Fire Tv venduti e, sempre a proposito di viaggi in macchina (ma solo negli Stati Uniti), l’integrazione tra l’esperienza di fruizione sullo smart Tv e quella in automobile. In sostanza, in auto si potranno usare i controlli touch oppure i comandi vocali di Alexa per fruire i contenuti di Prime Video e di altri servizi streaming, e poi riprendere la visione sulla Tv di casa esattamente dal punto in cui era stata interrotta.

 

Tag: amazon, automotive, Ces, alexa, assistente vocale, spazio, Ces 2022

AMAZON

  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia
  • Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
  • Antitrust, Amazon schiva nuove multe e Meta ne rischia una
  • Amazon Security Lake, il data lake di Aws colleziona integrazioni
  • Amazon avvia i licenziamenti, rumors su diecimila tagli previsti

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968