• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Amazon Alexa va in missione lunare ma viaggia anche in auto

Al Ces di Las Vegas l’azienda ha annunciato una nuova collaborazione con Stellantis e la partecipazione, tramite Alexa, alla missione Artemis I della Nasa.

Pubblicato il 05 gennaio 2022 da Redazione

Alexa si prepara a un lungo viaggio, dalle strade percorse da automobili connesse fino allo spazio. Al Consumer Electronics Show (Ces) di Las Vegas gli annunci di Amazon hanno come protagonista il software di assistenza vocale e intelligenza artificiale più famoso al mondo. Un software a cui i confini degli smart speaker Echo vanno ormai stretti. A prescindere da quale dispositivo utilizziamo, da oggi possiamo formulare la richiesta “Alexa, portami sulla luna” per restare aggiornati con i progressi di Artemis I, la missione Nasa in partenza la prossima primavera.

All’interno della navicella Orion ci sarà Callisto, un sistema di comunicazione e controllo realizzato da ingegneri di Amazon, Lockheed Martin e Cisco. Di quest’ultima è la tecnologia Webex, integrata nel sistema, mentre il contributo di Amazon è proprio Alexa: uno degli obiettivi di questa iniziativa è quello di testare l’uso delle tecnologie di assistenza vocale al servizio degli astronauti (e delle astronaute, perché Artemis I sarà la prima missione spaziale a portare una donna sulla luna). Se la sperimentazione avrà successo, l’impiego di Alexa potrà essere esteso a future missioni Nasa. Callisto è anche equipaggiato con la tecnologia “locale” di controllo vocale di Amazon, che permette ad Alexa di funzionare anche in assenza di connettività.

 

 

Ma l’assistente vocale, come dicevamo, si prepara anche a viaggiare sulle quattro ruote. L’altro annuncio giunto da Las Vegas è quello di una collaborazione con Stellantis, la casa automobilistica nata dall’unione di Fca e Psa. L’accordo prevede l’integrazione di Alexa nei modelli di 14 marchi automobilistici, tra cui Jeep, Chrysler, Dodge, Fiat, e Peugeot. Le future soluzioni di Amazon permetteranno di “accelerare le esperienze in auto connesse e personalizzate”, ha spiegato il Ceo, Andy Jassy, “così che ogni momento del viaggio possa essere smart, sicuro e tagliato su misura per ciascun passeggero. Insieme, creeremo le fondamenta per trasformare Stellantis da costruttore di auto tradizionale e leader mondiale nello sviluppo e ingegnerizzazione basati sul software”.

 

La collaborazione coinvolge le divisioni Aws, Amazon Devices e Amazon Last Mile, dunque i servizi e infrastrutture cloud, i dispositivi e la logistica. L’azienda di Seattle e Stellantis collaboreranno in fase di sviluppo dei veicoli, nella realizzazione delle applicazioni e anche nelle attività di formazione degli ingegneri software.

 

In occasione di Ces 2022 sono stati annunciati anche il traguardo dei 150 milioni di dispositivi Fire Tv venduti e, sempre a proposito di viaggi in macchina (ma solo negli Stati Uniti), l’integrazione tra l’esperienza di fruizione sullo smart Tv e quella in automobile. In sostanza, in auto si potranno usare i controlli touch oppure i comandi vocali di Alexa per fruire i contenuti di Prime Video e di altri servizi streaming, e poi riprendere la visione sulla Tv di casa esattamente dal punto in cui era stata interrotta.

 

Tag: amazon, automotive, Ces, alexa, assistente vocale, spazio, Ces 2022

AMAZON

  • AI generativa, nuove istanze cloud e strumenti di Aws
  • Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia
  • Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
  • Antitrust, Amazon schiva nuove multe e Meta ne rischia una

NEWS

  • Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
  • Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
  • Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
  • Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968