• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Hardware

Amazon Web Service: potenza bruta grazie a un chip Intel ad hoc

Amazon ha annunciato la disponibilità delle istanze di calcolo C4 per Amazon Web Services. Si basano sul processore Intel v3 Xeon E5-2666 realizzato da Intel appositamente per Amazon.

Pubblicato il 13 gennaio 2015 da Elena Re Garbagnati

Le istanze di calcolo C4 per Amazon Web Services (AWS) sono già disponibili. Amazon aveva annunciato Elastic Compute Cloud (EC2) con istanze C4 nel corso di una conferenza a Las Vegas nel mese di novembre, e il servizio è ora attivo con istanze on-demand in sette regioni.

Al centro della novità c'è il processore Intel Xeon E5-2666 v3 (Haswell), che ha una velocità di base di 2.9 GHz, ma secondo Jeff Barr di Amazon Web Services potrà raggiungere una velocità di clock fino a 3.5 GHz in modalità Turbo Boost. Come precisa The Register non si tratta di un processore standard ma di un chip personalizzato realizzato appositamente per Amazon e ottimizzato ad hoc per l'ambiente EC2. James Hamilton di Amazon ha spiegato che "grazie all'accordo con Intel abbiamo processori che sono effettivamente più veloci di quelli disponibili sul mercato".

Analogamente ad altri prodotti della serie Xeon E5-2600, l'E5-2666 offre la tecnologia Intel Advanced Vector Extensions 2 (AVX2), che può gestire istruzioni vettoriali di fino a 256 byte per ciclo di clock. AVX2 inoltre può raddoppiare le prestazioni in virgola mobile per alcuni carichi di lavoro, e grazie alla microarchitettura Haswell può accelerare le applicazioni esistenti del 30 per cento.

Le istanze C4 di fascia più bassa mettono a disposizione del cliente un unico processore E5-2666 a due thread, affiancato da 3,75 GB di RAM e 500 Mbps di throughput dedicato verso l'Elastic Block Storage (EBS). L'offerta di fascia alta prevede invece 18 core E5-2666 per un totale di 36 CPU virtuali, 60 GB di RAM, prestazioni di rete di 10 Gbps e 4000 Mbps di velocità EBS. Ci sono poi soluzioni intermedie con 4, 8 e 16 CPU virtuali.

I prezzi delle istanze C4 sono leggermente superiori a quelli delle soluzioni C3 equivalenti e possono essere acquistate come istanze on-demand, riservate o spot. Tutti i dettagli dell'offerta sono pubblicati sulla pagina ufficiale di Amazon.

Attualmente le istanze C4 sono disponibili solo negli Stati Uniti (Virginia, Oregon, Northern California), in Europa (Irlanda) e Asia Pacifico (Tokyo, Singapore, Sydney), ma presto lo saranno anche in altre regioni.

 

Tag: xeon, servizi, cpu, amazon web services

XEON

  • Intel, i frutti degli investimenti matureranno non presto
  • Intel presenta i nuovi Xeon Scalable, i chip delle “meraviglie”
  • Il “computing confidenziale” arriva sui server con i chip Intel
  • Intel pronta per le reti 5G con nuovi chip Xeon e Atom
  • Intel Xeon: agilità e resilienza per i Cloud Service Provider

HARDWARE

  • Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
  • Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
  • Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace
  • L’ultima trovata di Elon Musk: un voto per le dimissioni da Twitter
  • Il mainframe sopravvive e si rilancia. Ecco lo z16 di Ibm
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968