• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Apple tiene gli Airpods nel cassetto ancora per un po’

La Mela ha confermato a Techcrunch il rinvio delle consegne degli auricolari wireless, che quindi non arriveranno a ottobre. Non si conoscono i motivi dello slittamento. Gli accessori, dotati di sensori ottici e accelerometri integrati, costeranno 179 euro.

Pubblicato il 27 ottobre 2016 da Redazione

Anche Apple inciampa nei ritardi. Gli sgoccioli di questo mese avrebbero dovuto portare due novità nei paraggi di Cupertino: l’evento di oggi dedicato probabilmente al tanto atteso refresh dei Mac, che è ancora confermato, e l’arrivo sul mercato degli Airpods, i bizzarri auricolari wireless svelati insieme all’iPhone 7. Ebbene, le persone che non vedevano l’ora di spendere 179 euro per infilarsi nelle orecchie gli auricolari Apple dovranno aspettare ancora: l’azienda ha spiegato a Techcrunch che le prime consegne slitteranno a data ancora da destinarsi. “La risposta agli Airpods è stata incredibile”, ha dichiarato un portavoce alla testata. “Non vogliamo vendere un prodotto prima che non sia definitivamente pronto e abbiamo bisogno di un po’ più di tempo prima che gli Airpods lo siano”.

Non è dato quindi sapere quali siano i problemi riscontrati da Cupertino a pochi giorni dall’arrivo dell’accessorio nei negozi. Inconvenienti hardware o software? Probabilmente entrambi. Piuttosto che fare figuracce, Apple ha probabilmente fatto bene a mostrarsi cauta. Tanto più che gli Airpods rappresentano una grande scommessa per il gruppo californiano, essendo i primi auricolari wireless ufficiali che potranno essere abbinati all’iPhone 7, sprovvisto di ingresso minijack.

Tra le caratteristiche principali degli auricolari, si trovano la possibilità di accedere all’assistente vocale Siri con un doppio tocco e il chip W1, collegato a una coppia di sensori ottici e ad accelerometri integrati: in questo modo la riproduzione dei file inizia soltanto quando gli Airpods vengono effettivamente indossati.

 

 

Apple garantisce un’autonomia di cinque ore, ma la custodia degli accessori porta l’ascolto fino a 24 ore continue. Una serie di caratteristiche innovative che, forse, hanno ancora bisogno di qualche settimana di test e di perfezionamento. Chi volesse ascoltare buona musica senza uscire dal “recinto” della Mela, può nel frattempo acquistare le nuove cuffie wireless Beats Solo 3 e Powerbeats 3 realizzate dal marchio fondato dal rapper Dr. Dre e di proprietà di Cupertino dal 2014. Sono disponibili sullo store online di Apple a partire da 199,95 euro.

 

Tag: apple, auricolari, wireless, hardware, airpods

APPLE

  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
  • Schermi micro-Led su tutti i dispositivi Apple, ma con calma
  • I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
  • Apple pronta a ubbidire alle regole, presto iOS sarà meno selettivo
  • Microsoft, Apple e Ibm sono le aziende meglio gestite al mondo

NEWS

  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968