• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Arriva il Wpa3. E la sicurezza delle reti Wifi ringrazia

È partita la certificazione dei dispositivi di networking in grado di supportare il nuovo set di specifiche della Wi-Fi Alliance, aggiornato dopo quasi 15 anni. Fra le principali novità, maggiori protezioni contro gli attacchi forza bruta e pairing più veloce.

Pubblicato il 26 giugno 2018 da Redazione

Il protocollo Wifi Protected Acces 3 è finalmente realtà. La Wi-Fi Alliance, ente che si occupa della standardizzazione delle tecnologie per la banda larga senza fili, ha avviato i processi di certificazione per i prodotti in grado di supportare le specifiche del Wpa3, arrivato a quasi 15 anni di distanza dal Wpa2. Non serve dire che il protocollo appena approvato introduca novità significative per la sicurezza delle reti. Innanzitutto, le specifiche renderanno molto più difficili gli attacchi forza bruta, complicando così la vita degli hacker che proveranno a intercettare il traffico “indovinando” la password. Il protocollo obbligherà infatti i pirati informatici a connettersi al network bersaglio per far partire l’assalto, rendendo così evidente la propria presenza. Con il Wpa2, invece, era possibile testare le password anche su dispositivi offline.

Lo standard supporta anche la funzionalità Wi-Fi Easy Connect, che facilita il pairing dei terminali particolari, come ad esempio quelli senza schermo. Le versioni di Wpa3 sono due: Personal ed Enterprise. La prima è pensata per l’uso domestico e per i piccoli uffici e, oltre alle caratteristiche già segnalate, integra anche la forward secrecy: in questo modo tutto il traffico scambiato prima di un’eventuale compromissione rimarrebbe segreto e impossibile da decifrare.

La versione Enterprise, invece, oltre a tutte le caratteristiche della Personal prevede anche cifratura a 192 bit e funzionalità per ottimizzare la copertura senza fili di parchi macchine molto numerosi, tipici delle grandi aziende. Dal punto di vista della transizione al nuovo protocollo, l’anno cruciale dovrebbe essere il prossimo. I principali produttori di dispositivi di rete sono al momento “in coda” per ricevere le certificazioni per le proprie soluzioni (Qualcomm ha già annunciato il supporto a Wpa3 nei chip top di gamma).

Per gli utenti al momento non cambia quindi nulla, anche perché Wpa3 è retrocompatibile con la versione numero due dello standard: i dispositivi di rete dotati delle nuove specifiche (ottenibili anche tramite aggiornamento firmware) potranno gestire senza problemi client Wpa2, sacrificando ovviamente in quei casi le funzionalità di sicurezza più avanzate. La transizione verso il nuovo protocollo sarà contemporanea all’avvento del Wifi 802.11ax, che dovrebbe essere approvato dall’Institute of Electrical and Electronics Engineers (Ieee) nel 2019.

A differenza dell’attuale 802.11ac, il prossimo standard garantirà una comunicazione migliore fra device di rete e client anche in aree molto congestionate, oltre a introdurre Ofdma per reti Lte, il Target Wake Time (Twt) e il Mu-Mimo “obbligatorio”.

 

Tag: mercati, sicurezza, wifi, reti, networking, wireless, Wi-Fi Alliance, wifi alliance, wpa3

MERCATI

  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
  • LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni

NEWS

  • L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
  • Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
  • Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
  • Sviluppo talenti, Cornerstone fa leva sull’intelligenza artificiale
  • Il chatbot di Google ora dà consigli sulla vacanza perfetta
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
Gli algoritmi a supporto della continuità della supply chain
Da AVM le attività dedicate al mercato e al canale B2B
Zendesk spinge sull’AI e sul dialogo tra aziende e clienti
Metaverso e direct-to-consumer, le opportunità dell’e-commerce
Acronis mette insieme backup, rilevamento e risposta agli attacchi
Schneider Electric aiuta i partner a “erogare” sostenibilità
Barracuda presenta il Sase per aziende e fornitori di servizi gestiti
Bludis punta sulla cybersicurezza “italiana” di Gyala
L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
Sviluppo talenti, Cornerstone fa leva sull’intelligenza artificiale
Il chatbot di Google ora dà consigli sulla vacanza perfetta
Pronto nel 2024 il primo data center quantistico europeo di Ibm
Silos e complessità, le aziende “sprecano” un terzo dei propri dati
Apple prosegue gli investimenti in realtà aumentata con una startup
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968