• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Audio, video e wearable device negli annunci Sony

Nuovi Tv della gamma Bravia con risoluzione Ful HDe 4K, smartphone Xperia, sistemi audio da salotto, fotocamere mirrorless, action cam e videocamere 4K, oltre a due prototipi di tecnologie indossabili. Questo il menu dell'azienda giapponese al Ces di Las Vegas.

Pubblicato il 07 gennaio 2014 da Redazione

Sony spinge in avanti i confini dell'immagine e del suono nella raffica di novità presentate in questi giorni al Ces di Las Vegas, apertosi il 7 gennaio in quella che è diventata non solo una capitale del divertimento, ma anche della tecnologia. Televisori e videocamere con risoluzione 4K, sistemi audio e componenti home theatre, smartphone a marchio Xperia sono al centro degli annunci, che l'azienda giapponese riassume nella parola "play", il motto di Sony per questa edizione del Consumer Electronics Show.

Sony Xperia Z1 Compact


“Il termine play può significare tutto, da giocare a suonare, a praticare o guardare dello sport, fino all'atto di azionare il dispositivo preferito premendo il tasto play, ma soprattutto è sinonimo di divertimento”, ha sottolineato Mike Fasulo, presidente e Coo di Sony Electronics. “I nuovi prodotti di Sony sono progettati per essere sempre accanto ai consumatori ed esaltare il piacere che possono trarre dalle loro attività preferite. Rappresentano l'essenza di ciò che muove Sony e riuniscono tecnologia ed emozione, per ispirare il tipo di intrattenimento che solo Sony può evocare".

Uno dei trend emergenti dell'anno appena concluso, quello dei device indossabili, sarà probabilmente destinato a sviluppi nel corso del 2014 e Sony ha risposto all'appello presentando due prototipi. Il primo è Head Tracker, un sensore da applicare sul retro del visore tridimensionale HMZ-T3W (presentato dall'azienda lo scorso settembre, ed evoluzione di precedenti modelli): percependo i movimenti della testa, il sensore permette di cambiare l'inquadratura da sinistra a destra o dall'alto in basso, e quindi di "ricreare" le riprese fatte con le ActionCam di Sony mostrando diverse angolature, a seconda di come l'utente inclina il capo. Il secondo prototipo è ancora più particolare, poiché rivolto alla categoria dei tennisti: applicato alla racchetta, Tennis Sensor analizza e registra i colpi, misurano velocità di movimento, rotazione e velocità della palla, per poterle rivedere successivamente su uno smartphone. Applicazioni di nicchia, insomma, ma interessanti e potenzialmente estendibili ad altri ambiti.

Per quanto riguarda le innovazioni in ambito mobile, Sony è partita dal modello di punta della sua gamma, lo smartphone Xperia Z, per presentare l'Xperia Z1s, variante dello Z1. Come il precedente, questo telefono con schermo da 5 pollici presenta le avanzate tecnologie per fotocamera di Sony (fra cui "obiettivo G”, “Exmor RS for mobile” e “BIONZ for mobile") e in più vi associa nuove applicazioni, come Social Camera; in particolare, si tratta del primo smartphone venduto con la nuova PlayStationApp precaricata, da utilizzare per il gaming da remoto o come secondo schermo per la PS4.

L'alternativa più piccola, ma ugualmente con caratteristiche di alta gamma, è il nuovo Xperia Z1 Compact, un modello da 4,3 pollici (127 x 64,9 x 9,5 mm per 137 grammi di peso) con schermo Lcd Ips con risoluzione HD. Notevole il processore, un Qualcomm Snapdragon 800 da 2,2 GHz, attualmente il più potente sul mercato e utilizzato dall'Xperia Z1 e dall'LG G2. Il sistema operativo è Android 2.3 Jelly Bean. Il modello sarà in commercio da febbraio e, secondo indicrezioni, in Europa costerà 549 euro.

L'intrattenimento multimediale firmato Sony si arricchisce, invece, di nuovi televisori, diffusori audio e sistemi Soundbar. La gamma Bravia accoglie ora tre serie di televisori con risoluzione Ultra HD 4K (sette modelli) e sei serie di Tv Full HD (14 modelli), tutti disponibili a partire da febbraio. In entrambe le categorie Sony ha introdotto una nuova tecnologia di ottimizzazione del contrasto, battezzata "X-tended Dynamic Range", anche in versione PRO sul Bravia x95 (in questo caso, l'algoritmo riesce a riprodurre al meglio le scene scure, minimizzando le perdite di luce e gestendo i livelli di retroilluminazione per ogni area dello schermo). Inoltre, la tecnologia "Triluminos" migliora la fedeltà cromatica e la brillantezza delle immagini, mentre dal punto di vista del design Sony ha introdotto la struttura "Wedge", che abbassa il centro di gravità del televisore permettendo di collocarlo su un piano più stretto e leggero. Altri miglioramenti riguardano la resa audio, la con tecnologia "Clear Audio+", e l'interazione con le funzioni smart grazie a una nuova interfaccia che consente di accedere ai contenuti online, come i canali YouTube o gli album personali.

Action Cam HDR-AS100VR


Prodotto nuovo è poi la Action Cam HDR-AS100VR, modello che registra video in Full HD, in formato XAVC S a 50 Mbps, e assicura ingombro ridotto e resistenza agli schizzi. Rivolta, come sempre, in primis a chi pratica sport d'azione, presenta un sistema di stabilizzazione delle immagini e di riduzione delle vibrazioni con prestazioni fino a 2,5 volte superiori rispetto ai modelli precedenti. Accanto al Gps è presente l'Nfc, elemento che permette di comunicare con tablet e smartphone per il trasferimento in wireless dei filmati. La Action Cam sarà in vendita dal mese di aprile, mentre in estate sarà rilasciato un aggiornamento che le permetterà di condividere in tempo reale, via streaming, le proprie riprese "in diretta".

Le novità in ambito imaging non sono finite, e vanno a comprendere anche una macchina fotografica mirrorless, la α5000, presentata come la "fotocamera digitale APS-C con ottiche intercambiabili più piccola e leggera al mondo", completa fra l'altro di WiFi ed Nfc. Alla sigla FDR-AX100E corrisponde invece una videocamera capace di riprendere in 4K, evoluzione più leggera (di un quarto) del precedente modello FDR-AX1E. In arrivo a maggio, si tratta della nuova proposta entry-lever della gamma Handycam 4k, e della prima dotata di sensore CMOS Exmor R da 1” retroilluminato; presenti, anche in questo caso, i moduli WiFi ed Nfc.

L'altra "anima" di Sony, quella dell'audio, trova spazio in una serie di diffusori e sistemi wireless, a partire dal modello di fascia alta e con WiFI, l'SRS-X9, dotato di amplificatore a otto canali, subwoofer e tecnologia di ottimizzazione dei bassi Clear Audio+. Della stessa gamma fanno parte i modelli SRS-7 ed SRS-5, più compatti e dotati di connettività Bluetooth, mentre i nuovi CMT-X5CD e CMT-X7CD sono sistemi audio wireless "all-in-one", completi di lettore CD e radio integrati, Bluetooth, Nfc e WiFi, per riprodurre musica o film da più fonti. Per tutti questi prodotti il lancio commerciale è fissato al mese di aprile, su per giù quando arriveranno (in primavera, annuncia Sony) anche nuovi sistemi Soundbar e il primo Base Speaker, un accessorio da inserire sotto al televisore e in grado di potenziarne la riproduzione audio.

Tag: sony, audio, tv

SONY

  • Chip crunch, Sony e Tsmc investono 7 miliardi di dollari
  • Sony Alpha 7S III, una nuova mirrorless full-frame
  • Ces fantascientifico, con i taxi volanti Uber e l’auto elettrica Sony
  • Il nuovo iPhone potrà riconoscere le persone grazie a un chip Sony
  • Sony e Uber strizzano l’occhio ai taxi giapponesi

NEWS

  • 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
  • AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
  • Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
  • Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
  • L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968