• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Azure e Office il motore di Microsoft, ma crescono anche i Surface

Anche la vendita di licenze Windows è ripartita nel trimestre finale del 2019 (il secondo dell’anno fiscale 2020). I ricavi aumentano del 14%, l’utile netto del 38%.

Pubblicato il 30 gennaio 2020 da Redazione

Il sole splende nel cielo di Azure, ma non solo. Microsoft archivia un ottimo trimestre, reso tale dalla vendita dei servizi cloud (già motore di crescita negli ultimi anni) così come dal buon andamento di Office e, in seconda istanza, di Windows e dei dispositivi Surface. Nei tre mesi terminati a fine dicembre 2019, corrispondenti al secondo trimestre dell’anno fiscale 2020, l’azienda di Redmond ha ottenuto 36,9 miliardi di dollari di ricavi, con incremento del 14% anno su anno; gli analisti avevano pronosticato un dato più basso, 35,67 miliardi. 

 

Microsoft ha stupito anche negli utili per azione, 1,51 dollari, contro gli 1,32 stimati dagli analisti. L’utile netto trimestrale ha compiuto un vero salto, del 38% anno su anno, sfiorando gli 11,65 miliardi di dollari (poco meno). “Facciamo innovazione a tutti i livelli della nostra differenziata offerta tecnologica, e siamo leader in aree chiave, critiche per il successo dei nostri clienti”, ha dichiarato il Ceo, Satya Nadella. 

 

Azure è la stella indiscussa nella costellazione dell’offerta di Microsoft: i suoi ricavi crescono del 62% nel confronto fra il trimestre di fine 2019 e quello di fine 2018, considerando criteri di calcolo Gaap (su base non-Gaap, invece, l’incremento è addirittura del 64%). Il secondo cavallo vincente è Office: +16% per i prodotti e servizi cloud destinati alle aziende; +27% per Office 365; +19% per l’offerta consumer. Ma anche Windows è ragione di soddisfazione, considerando che le vendite di licenze agli Oem sono aumentate del 18% anno su anno e che quelle rivolte agli utenti aziendali e consumer sono salite del 25% a valore. Decisamente buono l’andamento di Dynamics (nome un tempo identificativo solo di Erp e Crm, ma oggi declinato su numerose soluzioni verticali per funzione o settore d’azienda), con il +42% di Dynamics 365 e il +12% dei prodotti e servizi cloud correlati.

 

Anche tutto ciò che sta intorno ai prodotti centrali dell’offerta di Microsoft riporta un segno più, con un’unica infelice eccezione. I ricavi derivanti da LinkedIn sono cresciuti del 24% anno su anno, quelli del search advertising (tramite Bing) del 6% e anche le vendite di dispositivi Surface sono aumentate del 6%. Considerando l’affollamento del mercato dei computer portatili superleggeri e considerando anche il posizionamento premium della gamma Surface, è un buon risultato. Stessa percentuale di crescita, 6%, anche per i servizi enterprise. La maglia nera spetta a Xbox, poiché le vendite di contenuti e servizi sono diminuite dell’11% anno su anno.

 

 

 
Tag: trimestrali, microsoft, office, azure, mercato, trimestrale

TRIMESTRALI

  • Terzo trimestre: risultati finanziari ancora positivi per VMware
  • A dispetto della crisi, crescono i clienti e i contratti di Nutanix
  • Apple, Amazon, Alphabet, Facebook e Twitter incassano profitti
  • Il secondo trimestre di maggiore successo nella storia di Veeam
  • Trimestrale: c’è chi scende e c’è chi sale… e chi fa il botto!

NEWS

  • Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
  • Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
  • Da Trend Micro la protezione del file storage nata per il cloud
  • Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
  • Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Mazzette ai dipendenti di Leonardo, indagata anche Google
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Whatsapp, Facebook e la privacy: quali sono davvero i rischi?
Cinquanta chip per 500 computer: le novità Intel del 2021
Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
Da Trend Micro la protezione del file storage nata per il cloud
Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
Huawei zittisce i rumors: agli smartphone Mate ed S non rinuncia
Google, Microsoft, Amazon & Co., paladini della lotta al covid
Nuova strategia di canale per Fujitsu, si punta sulle alleanze
Pc, data center, servizi: il mercato risale, parola di Gartner
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968