• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Banda ultralarga, Tiscali acquisirà le attività retail di Linkem

Approvato l’accordo di fusione che porterà il ramo retail di Gruppo Linkem all’interno di Tiscali, che diventerà il primo operatore nel segmento degli accessi ultrabroadband con tecnologie FWA+FTTH.

Pubblicato il 03 gennaio 2022

Nuova operazione societaria in vista nel mercato delle telecomunicazioni, e in particolare in quello dei servizi Internet in banda ultralarga: Tiscali si prepara ad acquisire il ramo retail di Linkem, in seguito alla sottoscrizione di un accordo da parte dei rispettivi consigli di amministrazione. “La fusione si inserisce nell’ambito di una più complessa e articolata operazione diretta ad integrare in un’unica realtà societaria e commerciale il Gruppo Tiscali e il ramo retail del Gruppo Linkem al fine di sviluppare sinergie, consolidare e rafforzare la posizione di mercato”, si legge in una nota stampa. Lo scopo è quello di “valorizzare le opportunità di mercato e di sviluppo connesse all’implementazione del Pnrr grazie all’offerta di servizi fissi, mobili, 5G, cloud e smart city dedicati a famiglie, imprese e pubbliche amministrazioni”,

Presente sul mercato da oltre vent’anni, Linkem oggi è specializzata nell’offerta di se servizi Internet a banda ultralarga per famiglie e imprese basati su tecnologie 5G, fibra ottica e FWA+ (Fixed Wireless Access), oltre a installazioni per il mondo aziendale e le pubbliche amministrazioni. Grazie all’integrazione del ramo retail, che da progetto sarà completata entro la prima metà dell’anno, Tiscali diventerà il quinto operatore del mercato dei servizi Internet su linea fissa e il primo nel segmento degli accessi ultrabroadband con tecnologie FWA+FTTH. Linkem sarà l’azionista di controllo.

L’approvazione è soggetta a una serie di condizioni, tra cui il completamento delle due diligence e la sottoscrizione di un piano industriale congiunto. Nel frattempo, come primo passo, Linkem ha conferito a Linkem Retail il ramo d’azienda relativo alle attività commerciali del Gruppo Linkem, dunque la totalità dei rapporti in essere con la clientela retail, consumer e business, il personale addetto, alcune partecipazioni che svolgono attività analoghe, i contratti in essere con i rivenditori autorizzati e i contratti di rivendita di servizi e vendita al dettaglio.

“L’integrazione con Linkem Retail costituisce un passo importante per l’ulteriore sviluppo di servizi dedicati sia alle famiglie, con particolare attenzione a quelle in aree di digital divide, che alle imprese e alla PA”, ha dichiarato Renato Soru, amministratore delegato di Tiscali. “Insieme raddoppiamo la nostra dimensione aziendale, ma soprattutto avremo la possibilità di portare avanti con maggior forza il nostro comune progetto di crescita.  Con questa integrazione e con i nuovi e importanti soci, Tiscali può decisamente guardare fiduciosa al futuro con rinnovate prospettive di crescita”.

 

Tag: tiscali, telecomunicazioni, banda ultralarga, telco, Linkem

TISCALI

  • Da Tiscali e FibreConnect l’ultrabroadband per il 4.0
  • Tiscali aderisce al piano voucher banda ultralarga per Pmi
  • La nuova era di Tiscali: diventa Tessellis e pensa in grande
  • Tiscali va avanti con Linkem e pensa a telco, media e cloud
  • Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida

NEWS

  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968