• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Barracuda Email Threat Scanner scova le minacce passate inosservate

La nuova versione dello strumento gratuito di Barracuda riesce a individuare i tentativi di phishing, scamming e altre minacce che riescono a superare gli email gateway.

Pubblicato il 12 febbraio 2021 da Redazione

L’antispam è una buona risorsa, e così gli antivirus. Ma per difendere l’utente dal phishing, dallo scamming e da altri tipi di messaggi malevoli che arrivano nelle inbox può servire uno strumento ulteriore. A questo pensa Barracuda Networks con una nuova versione del suo Email Threat Scanner, un tool gratuito che aiuta le aziende a individuare le minacce di posta elettronica che riescono a superare gli email gateway. Per esempio gli attacchi altamente mirati, come spear phishing, business email compromise, intercettazione delle conversazioni e services impersonation.

 

La nuova versione di Barracuda Email Threat Scanner si differenzia dalla precedente già al colpo d’occhio, attraverso un’interfaccia utente totalmente rinnovata. Al suo interno sono una pagina di preview, che permette agli utenti di monitorare il grado di avanzamento della scansione, e un’area di accesso rapido ai risultati (che vengono visualizzati man mano che Email Threat Scanner analizza le mailbox e individua gli attacchi). L’interfaccia è stata migliorata anche con l’aggiunta di uno strumento di segnalazione delle minacce rilevate, che aiuta l’utente a trovare informazioni specifiche sul tentativo di attacco subito e a interpretare i risultati dell’analisi. Ogni scansione fornisce un report sugli attacchi individuati nell’ambiente e un altro report dei domini e delle persone a rischio, in modo che le aziende possano individuare le lacune del sistema di protezione email esistente.

L’anno scorso 4.550 organizzazioni hanno usato Barracuda Email Threat Scanner per analizzare 2.600.531 mailbox uniche, individuando 2.029.413 attacchi unici. Il 14% delle mailbox ha subìto almeno un attacco e, in media, ogni organizzazione è stata oggetto di 512 operazioni malevole dirette alle caselle di posta elettronica.

 

Al primo posto tra le minacce sfuggite alle soluzioni di sicurezza già presenti figura il phishing (59%), seguito dallo scamming (39%), dalle estorsioni (9%) e dalla Bec (business email compromise, 8%). Le piccole percentuali delle ultime due categorie dipendono dal fatto che si tratta di attacchi altamente personalizzati e pertanto lanciati in bassi volumi.

“Lo spear phishing è più pericoloso che mai”, spiega Don MacLennan, Svp engineering & product management, Email Protection di Barracuda, “sia a causa del livello di sofisticazione raggiunto da questi attacchi sia perché, nonostante molte organizzazioni abbiano investito in soluzioni per la protezione da queste minacce, molti di questi attacchi passano indenni attraverso i gateway per finire direttamente nelle mailbox degli utenti. Come i numeri dimostrano, i tradizionali email gateway non sono sufficienti. Per massimizzare la protezione gli utenti dovrebbero usare sistemi di difesa dell’email basati su Api”. 

 

 
Tag: phishing, scanner, email, minacce, barracuda, Barracuda Email Threat Scanner, scamming

PHISHING

  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
  • LinkedIn protagonista del brand phishing, suo malgrado
  • Il social engineering colpisce soprattutto le piccole imprese
  • Il phishing spopola, ma i ransomware fanno più paura

NEWS

  • Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
  • Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
  • Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
  • Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
  • Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Gestione delle identità e degli accessi al centro di Microsoft Entra
Ibm condannata a risarcire Bmc per lo “scippo” di un cliente
Nuove integrazioni con Coehsity per migliorare la protezione dei dati
In un mondo in guerra, la cybersicurezza è questione di fiducia
Avanade allarga l’offerta di soluzioni per la sostenibilità
Michael Mestrovich, guru della cybersicurezza dalla Cia a Rubrik
Rete unica Tim-Open Fiber, accordo fatto e governo contento
La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam
Donato Candiano guida la divisione Industrial Automation di Omron
Pnrr, cybersicurezza e sanità digitale: il caso dell’Asst di Bergamo
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Ad Hpe Frontier il primato di supercomputer più veloce al mondo
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Intelligenza artificiale, cresce l’adozione ma mancano le regole
Per Medallia doppia nomina nell’area Emea e nel marketing
Nasce la Pec europea, approvato il nuovo standard Etsi
Intel ferma i lavori per il campus in Ohio, in attesa del Chips Act
Alexa sa imitare le voci delle persone scomparse
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968