• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Barracuda Email Threat Scanner scova le minacce passate inosservate

La nuova versione dello strumento gratuito di Barracuda riesce a individuare i tentativi di phishing, scamming e altre minacce che riescono a superare gli email gateway.

Pubblicato il 12 febbraio 2021 da Redazione

L’antispam è una buona risorsa, e così gli antivirus. Ma per difendere l’utente dal phishing, dallo scamming e da altri tipi di messaggi malevoli che arrivano nelle inbox può servire uno strumento ulteriore. A questo pensa Barracuda Networks con una nuova versione del suo Email Threat Scanner, un tool gratuito che aiuta le aziende a individuare le minacce di posta elettronica che riescono a superare gli email gateway. Per esempio gli attacchi altamente mirati, come spear phishing, business email compromise, intercettazione delle conversazioni e services impersonation.

 

La nuova versione di Barracuda Email Threat Scanner si differenzia dalla precedente già al colpo d’occhio, attraverso un’interfaccia utente totalmente rinnovata. Al suo interno sono una pagina di preview, che permette agli utenti di monitorare il grado di avanzamento della scansione, e un’area di accesso rapido ai risultati (che vengono visualizzati man mano che Email Threat Scanner analizza le mailbox e individua gli attacchi). L’interfaccia è stata migliorata anche con l’aggiunta di uno strumento di segnalazione delle minacce rilevate, che aiuta l’utente a trovare informazioni specifiche sul tentativo di attacco subito e a interpretare i risultati dell’analisi. Ogni scansione fornisce un report sugli attacchi individuati nell’ambiente e un altro report dei domini e delle persone a rischio, in modo che le aziende possano individuare le lacune del sistema di protezione email esistente.

L’anno scorso 4.550 organizzazioni hanno usato Barracuda Email Threat Scanner per analizzare 2.600.531 mailbox uniche, individuando 2.029.413 attacchi unici. Il 14% delle mailbox ha subìto almeno un attacco e, in media, ogni organizzazione è stata oggetto di 512 operazioni malevole dirette alle caselle di posta elettronica.

 

Al primo posto tra le minacce sfuggite alle soluzioni di sicurezza già presenti figura il phishing (59%), seguito dallo scamming (39%), dalle estorsioni (9%) e dalla Bec (business email compromise, 8%). Le piccole percentuali delle ultime due categorie dipendono dal fatto che si tratta di attacchi altamente personalizzati e pertanto lanciati in bassi volumi.

“Lo spear phishing è più pericoloso che mai”, spiega Don MacLennan, Svp engineering & product management, Email Protection di Barracuda, “sia a causa del livello di sofisticazione raggiunto da questi attacchi sia perché, nonostante molte organizzazioni abbiano investito in soluzioni per la protezione da queste minacce, molti di questi attacchi passano indenni attraverso i gateway per finire direttamente nelle mailbox degli utenti. Come i numeri dimostrano, i tradizionali email gateway non sono sufficienti. Per massimizzare la protezione gli utenti dovrebbero usare sistemi di difesa dell’email basati su Api”. 

 

 
Tag: phishing, scanner, email, minacce, barracuda, Barracuda Email Threat Scanner, scamming

PHISHING

  • Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Phishing, cresce l’uso dei “kit” e delle tecniche di evasione
  • E-mail, la prima barriera di protezione per Retarus
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing

NEWS

  • Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
  • Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
  • Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
  • L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
  • 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
L’archiviazione a file di Netapp si integra con Google Cloud
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968