• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Barracuda Email Threat Scanner scova le minacce passate inosservate

La nuova versione dello strumento gratuito di Barracuda riesce a individuare i tentativi di phishing, scamming e altre minacce che riescono a superare gli email gateway.

Pubblicato il 12 febbraio 2021 da Redazione

L’antispam è una buona risorsa, e così gli antivirus. Ma per difendere l’utente dal phishing, dallo scamming e da altri tipi di messaggi malevoli che arrivano nelle inbox può servire uno strumento ulteriore. A questo pensa Barracuda Networks con una nuova versione del suo Email Threat Scanner, un tool gratuito che aiuta le aziende a individuare le minacce di posta elettronica che riescono a superare gli email gateway. Per esempio gli attacchi altamente mirati, come spear phishing, business email compromise, intercettazione delle conversazioni e services impersonation.

 

La nuova versione di Barracuda Email Threat Scanner si differenzia dalla precedente già al colpo d’occhio, attraverso un’interfaccia utente totalmente rinnovata. Al suo interno sono una pagina di preview, che permette agli utenti di monitorare il grado di avanzamento della scansione, e un’area di accesso rapido ai risultati (che vengono visualizzati man mano che Email Threat Scanner analizza le mailbox e individua gli attacchi). L’interfaccia è stata migliorata anche con l’aggiunta di uno strumento di segnalazione delle minacce rilevate, che aiuta l’utente a trovare informazioni specifiche sul tentativo di attacco subito e a interpretare i risultati dell’analisi. Ogni scansione fornisce un report sugli attacchi individuati nell’ambiente e un altro report dei domini e delle persone a rischio, in modo che le aziende possano individuare le lacune del sistema di protezione email esistente.

L’anno scorso 4.550 organizzazioni hanno usato Barracuda Email Threat Scanner per analizzare 2.600.531 mailbox uniche, individuando 2.029.413 attacchi unici. Il 14% delle mailbox ha subìto almeno un attacco e, in media, ogni organizzazione è stata oggetto di 512 operazioni malevole dirette alle caselle di posta elettronica.

 

Al primo posto tra le minacce sfuggite alle soluzioni di sicurezza già presenti figura il phishing (59%), seguito dallo scamming (39%), dalle estorsioni (9%) e dalla Bec (business email compromise, 8%). Le piccole percentuali delle ultime due categorie dipendono dal fatto che si tratta di attacchi altamente personalizzati e pertanto lanciati in bassi volumi.

“Lo spear phishing è più pericoloso che mai”, spiega Don MacLennan, Svp engineering & product management, Email Protection di Barracuda, “sia a causa del livello di sofisticazione raggiunto da questi attacchi sia perché, nonostante molte organizzazioni abbiano investito in soluzioni per la protezione da queste minacce, molti di questi attacchi passano indenni attraverso i gateway per finire direttamente nelle mailbox degli utenti. Come i numeri dimostrano, i tradizionali email gateway non sono sufficienti. Per massimizzare la protezione gli utenti dovrebbero usare sistemi di difesa dell’email basati su Api”. 

 

 
Tag: phishing, scanner, email, minacce, barracuda, Barracuda Email Threat Scanner, scamming

PHISHING

  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Vecchi e nuovi metodi di attacco nel 2022, cresce il phishing
  • Truffe digitali, il 73% degli utenti non riconosce i messaggi esca
  • Truffe via Sms, finti rimborsi e consegne di e-commerce protagonisti
  • Il pericolo delle truffe sofisticate, tra email e videoconferenze

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968