BlackBerry Priv, la sicurezza incarnata in Android è preziosa
Lo smartphone “a prova di privacy” è ora distribuito anche in Italia, ufficialmente al prezzo di listino di 849 euro ma acquistabile anche a meno. Diverse le caratteristiche distintive: crittografia hardware, tastiera a scomparsa e schermo arrotondato.
Pubblicato il 21 dicembre 2015 da Redazione

Lo smartphone Android votato alla sicurezza arriva in Italia. A firmarlo è BlackBerry, che con questo modello realizza la sua prima sperimentazione con un sistema operativo diverso da quello proprietario. Il Priv è ora in vendita in negozi fisici e online selezionati al costo di 849 euro, mentre il sito ShopBlackBerry inizierà a consegnare anche in Italia a partire dall’inizio del 2016. Va anche detto che diverse catene di elettronica già lo propongono a prezzo scontato.
Il prezzo certo non è piccolo, ma si tratta di un oggetto sui generis che associa specifiche tecniche elevate a strumenti di gestione della privacy assenti sugli altri modelli Android. Con un’app (disponibile solo per il Priv), Dtek, si monitorano e si tengono sotto controllo gli accessi eseguiti da ogni applicazione rispetto a quattro risorse, ovvero microfono, fotocamera, servizi di localizzazione e informazioni personali.
BlackBerry Priv, inoltre, si distingue per la sua capacità di proteggere e cifrare i dati. E chiavi crittografiche, infatti, sono inserite all’interno dell’hardware del dispositivo e possono da qui rendere sicuro ogni “livello”, dall’hardware stesso alle singole applicazioni. Oltre a questo, BlackBerry ha introdotto migliaia di modifiche, patch e cambiamenti di confrigurazioni al kernel Linux, in modo da renderlo più solido e più sicuro. Per l’utilizzo in azienda, l’asso nella manica è il supporto completo della soluzione di Enterprise Mobility Management di BlackBerry, che permette di gestire e controllare tutti i dispositivi e le applicazioni, le telefonate (con Secusuite) e la condivisione dei file (con WatchDox).
Lo smartphone è dotato di schermo Oled da 5,4 pollici, touch e arrotondato sui due fianchi, tastiera fisica a scomparsa (tramite meccanismo slider), fotocamera posteriore da 18 megapixel e batteria da 3.140 mAh. Al suo interno lavorano un processore Qualcomm Snapdragon 808 a 1,6 GHz, mentre lo storage a disposizione è davvero generoso grazie ai 32 GB integrati e al lettore per schede microSD fino a 2 TB. Con tutta questa dotazione, il BlackBerry Priv arriva comprensibilmente a pesare 192 grammi ma a dispetto della batteria potente e della tastiera a scomparsa risulta comunque piuttosto sottile (9,4 millimetri).
BLACKBERRY
- BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
- BlackBerry vende i brevetti della telefonia per 600 milioni di dollari
- Addio BlackBerry OS, è la fine di un’epoca (ma non certo dell’azienda)
- Fare benzina con Alexa: l'ultima trovata di Amazon
- Blackberry accende la scintilla della sicurezza IoT
NEWS
- L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
- Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
- Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
- Sviluppo talenti, Cornerstone fa leva sull’intelligenza artificiale
- Il chatbot di Google ora dà consigli sulla vacanza perfetta