• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Brevetti essenziali per il 5G, Nokia è la prima della classe

Un’analisi di PA Consulting mette al primo posto l’azienda finlandese in quanto a numero di Standard Essential Patents per il 5G: oltre 3.500.

Pubblicato il 04 maggio 2021 da Redazione

Nella corsa all’innovazione per il 5G, Nokia svetta sulla concorrenza: la società finlandese si piazza, per il secondo anno consecutivo, al primo posto per numero di brevetti essenziali per le comunicazioni cellulari, che includono anche le comunicazioni su reti di quinta generazione. Così emerge da un’analisi indipendente condotta da PA Consulting considerando solo le tecnologie che rientrano nella definizione di Standard Essential Patents, registrate dagli uffici brevetti del mondo. 

 

Dalla verifica è emerso che Nokia è titolare di circa 20.000 famiglie di brevetti, fra cui 3.500 sono Standard Essential Patents per il 5G. Tutto questo è il risultato di oltre 130 miliardi di euro investiti in Ricerca & Sviluppo negli ultimi vent’anni. Come rimarcato dall’ufficio stampa dell’azienda, Nokia condivide i frutti del proprio lavoro e dei propri investimenti consentendo ad altre aziende l’uso delle tecnologie essenziali brevettate secondo termini di licenza Frand, cioè giusti, ragionevoli e non discriminatori (fair, reasonable and non-discriminatory).

 

“Questi risultati indipendenti”, ha commentato Jenni Lukander, presidente di Nokia Technologies, “riflettono il significativo contributo di Nokia allo sviluppo degli standard industriali, i nostri continui investimenti in R&D e la forza del nostro portfolio di brevetti. Questo studio ci ricorda anche che, nel valutare la forza di un portfolio brevetti, non bisogna guardare soltanto al loro numero ma anche alla qualità”.

 

Il mondo del 5G è naturalmente composto da molte sfaccettature, cui corrispondono altrettante categorie di brevetti, hardware e software. Limitandoci alla componente infrastrutturale (radio access network, core network e transport network), quella in cui dominano Nokia, Ericsson e Huawei, sappiamo che il valore del mercato si aggirava nel 2020 intorno ai 3,46 miliardi di dollari, secondo le stime di Mordor Intelligence. La società di ricerca pronostica un tasso di crescita annuo Cagr superiore al 53% tra il 2020 e il 2026, anno in cui il mercato raggiungerà un valore di 53,8 miliardi di dollari. 

 
Tag: nokia, mobile, reti, brevetti, 5g

NOKIA

  • Nokia e Kyndryl allargano l’accordo per l’industria 4.0
  • Telefonia, Samsung continuerà a usare i brevetti di Nokia
  • Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
  • Previsioni al rialzo per Nokia, ma il chip crunch aleggia
  • Al 5G serve spettro, appello di Nokia e Qualcomm per i 26 GHz

NEWS

  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
  • Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
  • Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
Thorsten Theuer è vicepresidente per le attività Emea di Paessler
Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968