Capgemini, 750 nuove assunzioni per la digital transformation
Prosegue il piano di espansione in Italia dell’azienda, la quale andrà a caccia nei prossimi mesi di 450 neolaureati e di 300 professionisti con competenze in ambito cybersecurity, IoT e cloud.
Pubblicato il 13 marzo 2017 da Redazione

Il 2017 di Capgemini Italia è all’insegna delle assunzioni. Riprendendo quanto fatto l’anno scorso, che si era chiuso con l’ingresso in azienda di circa seicento persone, la società vuole “procacciarsi” nei prossimi mesi 750 nuove unità, di cui 450 saranno neolaureati in Ingegneria Informatica, Ingegneria Gestionale e delle Telecomunicazioni, Informatica, Matematica, Economia e Commercio e Scienze Economiche e Bancarie. Gli altri trecento profili saranno invece cercati fra professionisti con competenze specifiche in ambito cybersecurity, IoT, cloud, digital trasformation e consulenti con esperienze di business e processi su mercati come manufacturing, financial services, telecomunicazioni & media e Pubblica Amministrazione.
La conoscenza della lingua inglese è uno dei requisiti fondamentali per tutti i ruoli richiesti e deve essere accompagnata dalla capacità di lavorare in team, condividendo obiettivi e successi, di problem solving, di adattamento ai rapidi cambiamenti del mercato, e da una forte propensione all’innovazione. I nuovi profili verranno inseriti nelle dieci sedi italiane di Capgemini: Milano, Torino, Roma, Marcon (VE), Stezzano (BG), Bologna, Piacenza, Genova, La Spezia, Napoli.
Il piano di assunzioni del 2017 permetterà all’azienda di offrire un maggior presidio del territorio e di supportare il percorso di trasformazione digitale dei propri clienti, accompagnandoli nell’adozione di nuovi modelli e processi di business con soluzioni innovative e servizi sempre più digitalizzati e basati sul cloud.
PROFESSIONI ICT
- Competenze digitali per tutelare il lavoro, l’Italia mette 30 milioni
- Chief information officer, cinque sfide per il lavoro 5.0
- Data science, Java e Sap in cima alle competenze più richieste
- Cyberattacchi, in molte aziende vige il regime dell’omertà
- Responsabilità, strategie, stress: così cambia il lavoro dei Ciso
FOCUS
- Regesta crea la unit Tech per il settore del manufacturing
- AI, Sas smentisce le preoccupazioni e propone un’etica “by design"
- Dati e personalizzazione, la marcia in più del settore finanziario
- Spindox, radicati nel presente ma proiettati al quantum
- Gdpr e Pubblica Amministrazione, la compliance non è facile