• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Compuware ribattezza come Dynatrace il suo Apm

Le attività relative all’Application Performance Management e i 1.600 dipendenti della divisione opereranno ora con una direzione indipendente. A capo di Dynatrace ci sarà John Van Siclen, già general manager for the Apm Business di Compuware, azienda che oggi conta oltre 5mila clienti per questa linea di prodotti.

Pubblicato il 10 settembre 2014

L’Application Performance Management di Compuware è “diventato grande”, non solo per le dimensioni di business ma anche per la maggiore indipendenza appena raggiunta. L’azienda di Detroit – passata in mani private il 2 settembre scorso, acquisita dal fondo di investimenti Thoma Bravo per 2,5 miliardi di dollari –  ha appena ribattezzato con il nome di Dynatrace le sue attività relative all’Apm. Una mossa che, ha spiegato Compuware, fa parte di un piano strategico che mira a capitalizzare il mercato dell’application performance, oggi quotato intorno ai 2,4 miliardi di dollari. In quest’area, fra l’altro, Compuware rivendica per se stessa il primato del “più grande investimento in ricerca e sviluppo del settore”.

Ragioni di efficacia commerciale e di accresciuta importanza hanno guidato questa decisione, che coinvolge circa 1.600 dipendenti di Compuware, operativi nel settore dell’Apm. Il nome di spicco è quello di John Van Siclen, già general manager for the Apm Business, che d’ora in avanti guiderà Dynatrace. Il nome della nuova divisione deriva dalla famiglia di prodotti per l’Apm, lanciata nel 2011 e che non subirà particolari cambiamenti.

Il rebranding è stato definito da John Van Siclen come “una naturale evoluzione per i nostri prodotti leader di mercato” e come una scelta che riflette “l’unificazione e la semplificazione che abbiamo raggiunto con il nostro portfolio negli ultimi due anni”. A detta del Ceo di Compuware, Bob Paul, “L’evoluzione del nostro business Apm sotto il nome di Dynatrace è una pietra miliare per portare i nostri prodotti e il servizio ai clienti a un livello superiore”.

Nell’offerta di Dynatrace confluiranno tutti i prodotti Apm di Compuware, compresi Application Monitoring, User Experience Management, Synthetic Monitoring e Network and Data Center Monitoring, già utilizzati da circa 5.500 clienti nel mondo. Nel periodo di transizione, i prodotti esistenti continueranno a essere supportati e Dynatrace offrirà continuità completa per i clienti. “I nostri clienti avranno lo stesso livello di servizio che ricevono oggi”, ha ribadito Emanuele Cagnola, Apm Sales Director di Compuware Italia. “Inoltre, grazie a un livello di innovazione sempre maggiore, saremo più agili nel rispondere a eventuali malfunzionamenti”.
 

Tag: compuware, strategie, application performance management

COMPUWARE

  • Con Bmc più automatismi e sicurezza nello sviluppo per mainframe
  • Mainframe fondamentale per la crescita del 92% delle aziende
  • Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
  • Compuware entra a far parte di Bmc ZSolution
  • Gli strumenti DevOps devono “contaminare” il mainframe

NEWS

  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
  • Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968