• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Con Bmc più automatismi e sicurezza nello sviluppo per mainframe

Gli aggiornamenti di Bmc Automated Mainframe Intelligence e Bmc Compuware automatizzano la risposta agli incidenti, la sicurezza e lo sviluppo di codice.

Pubblicato il 11 maggio 2022 da Redazione

Semplificare la vita agli sviluppatori software e, allo stesso tempo, migliorare la qualità e la sicurezza delle applicazioni continua a essere la missione di Bmc. La società ha annunciato diversi aggiornamenti e integrazioni per le piattaforme Bmc Automated Mainframe Intelligence (Bmc Ami) e Bmc Compuware. Si tratta di strumenti che consentono di alle aziende di continuare a sviluppare per il mainframe collegando però quest’ultimo alle iniziative DevOps, AppSec, SecOps e AIOps.

 

Le novità, ha spiegato Bmc, automatizzano la risposta agli incidenti, la sicurezza e lo sviluppo, con il risultato di velocizzare il lavoro e, quindi aumentare la produttività. Ma anche la sicurezza dei dati. La nuova integrazione Bmc Compuware Ispw Git permette di scegliere se adottare in toto Git oppure utilizzare la sandbox di feature branches Ispw per creare e modificare codice in un ambiente completamente controllato e isolato. Inoltre, in pochi click, è possibile usare Git per funzionalità di compilazione, test e distribuzione del mainframe Ispw.

Altra nuova integrazione è quella tra Veracode e Bmc Compuware Topaz Workbench. Il vantaggio in questo caso è quello di poter individuare problemi di sicurezza nelle applicazioni mainframe all'inizio del ciclo di vita dello sviluppo, secondo l’approccio cosiddetto shift-left. All’interno di un ambiente di sviluppo integrato (Ide) viene eseguito il debug del codice, cui segue l'identificazione della vulnerabilità.

 


Sempre a proposito di sicurezza, va segnalato Bmc Ami Enterprise Connector for Illumio, un connettore che funge da traduttore bidirezionale tra la segmentazione Zero Trust di Illumio e il mainframe. Il sistema Bmc Ami Command Center for Security, invece, fa emergere attività dannose per le prestazioni e permette, volendolo, di automatizzare il ripristino delle password e i monitoraggi.

Un’altra novità riguarda la soluzione Bmc Ami Ops, che ora assicura ai team operativi un servizio ininterrotto, aiutandoli a rispondere a potenziali problemi prima che si verifichino. La causa principale di un problema viene identificata dall’intelligenza artificiale e poi presentata all’interno di un’interfaccia di facile consultazione. Il supporto di smart card e certificati fornisce un ulteriore livello di sicurezza. Bmc ha anche recente annunciato il supporto (dal “giorno uno”) dell'ultima versione di Ibm Db2 e Ibm z16, ovvero grazie alla collaborazione tra le due aziende l’intero portafoglio delle soluzioni mainframe Bmc Ami e Bmc Compuware è stato reso compatibile con questi due sistemi di elaborazione dati.

"Bmc si impegna a fornire moderne soluzioni mainframe che facilitano gli sviluppatori e aiutano le aziende ad avere successo nel processo di cambiamento", ha dichiarato John McKenny, senior vice president e general manager, Intelligent Z Optimization and Transformation di Bmc. "Con la nostra 30ma versione trimestrale e le nuove funzionalità nei nostri portafogli Bmc Ami e Bmc Compuware stiamo aiutando le organizzazioni ad aumentare la velocità, la qualità e l'efficienza per essere sempre al top del settore”.

 
Tag: compuware, software, mainframe, sviluppo, Bmc

COMPUWARE

  • Con Bmc più automatismi e sicurezza nello sviluppo per mainframe
  • Mainframe fondamentale per la crescita del 92% delle aziende
  • Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
  • Compuware entra a far parte di Bmc ZSolution
  • Gli strumenti DevOps devono “contaminare” il mainframe

NEWS

  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968