• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto

I nuovi Apple MacBook Pro da 14 e 16 pollici con system-on-chip M2 Pro e M2 Max promettono incrementi di prestazioni ed efficienza energetica rispetto ai modelli con tecnologia Intel.

Pubblicato il 17 gennaio 2023 da Redazione

Due nuovi MacBook Pro da 14 e 16 pollici allargano la famiglia dei portatili di Apple destinati ai professionisti. E segnano un ulteriore passo verso la realizzazione di dispositivi che da capo a piedi racchiudono tecnologia proprietaria. Contravvenendo alle abitudini, la società di Cupertino ha scelto il mese di gennaio per presentare nuovi modelli, e per la precisione due MacBook che si distinguono innanzitutto per l’uso dei system-on-chip M2 Pro e M2 Max, entrambi sviluppati “in casa” e frutto di processo produttivo a 5 nanometri.

Apple ha sottolineato i vantaggi di efficienza energetica e di prestazioni di questi portatili rispetto a precedenti MacBook Pro con system-on-chip di Intel. In particolare, gli effetti di rendering sono “sei volte più veloci rispetto al più veloce MacBook Pro basato su Intel”, assicura Apple, mentre la gestione color grading impiega la metà del tempo. La durata della batteria tra una ricarica e l’altra si estende fino a 22 ore, un record per i Mac. E l’M2 Max, in particolare, viene definito come “il chip per laptop professionali più potente ed efficiente al mondo”.

Per quanto riguarda la connettività, i nuovi MacBook Pro supportano il più recente standard Wi-Fi, cioè il Wi-Fi 6E, fino al doppio più veloce rispetto alla precedente tecnologia. Presenti anche il Bluetooth (5.3), l’alloggiamento per schede SDXC, tre porte Thunderbolt 4 (USB‑C) a 40 Gbps e una porta Hdmi che supporta la risoluzione video 8K per la prima volta. A seconda delle configurazione, si arriva fino a 96 GB di memoria unificata nei modelli con processore M2 Max.

Tutte queste caratteristiche fanno dei nuovi MacBook Pro degli strumenti potenti per applicazioni che prevedono un intenso lavoro di grafica e massicci trasferimenti di dati, come l’editing video.

 

 

Nel dettaglio, l’M2 Pro prevede una Cpu con 10 o 12 core (sei oppure otto performance core e quattro efficiency core), Gpu a 16 o 19 core, Neural Engine 16 core, 200 GBps di banda di memoria e 16 oppure 32 GB di memoria condivisa LPDDR5. L’M2 Max si basa su Cpu a 12 core, Gpu con addirittura 30 o 38 core, Neural Engine 16 core, 400 GBps di banda di memoria, ed LPDDR5 da 42, 64 o 96 GB.

I nuovi modelli sono già in preordine e dal 24 gennaio saranno materialmente disponibili. Sul mercato statunitense i prezzi partono da 1.999 dollari per il MacBook Pro da 14 pollici con processore M2 Pro e da 2.499 dollari per la variante da 16 pollici.

 
Tag: processori, apple, notebook, computer, macbook

PROCESSORI

  • Mercato complesso, Amd punta su cloud, AI e sistemi embedded
  • Semiconduttori tra crisi (passeggere e non) e nuovi nazionalismi
  • Intel apre le porte delle sue fabbriche alla concorrente Arm
  • Chip e geopolitica, rumors su Intel e la scelta del Vietnam
  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto

NEWS

  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968