• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Container e applicazioni tradizionali, Oracle getta un “ponte”

La nuova Oracle Verrazzano Enterprise Container Platform consente di lanciare, gestire e proteggere applicazioni containerizzate in Kubernetes, ma può essere usata anche sulle app tradizionali WebLogic Server.

Pubblicato il 04 agosto 2021 da Redazione

Oracle non è ancora andata in vacanza: nel pieno dell’estate, l’azienda di Redwood ha presentato una novità per la gestione delle applicazioni contenute nei container, ed è una novità all’insegna dell’open-source. Quel che è più interessante di  Oracle Verrazzano Enterprise Container Platform, questo il nome, è il fatto di poterla utilizzare per la gestione delle app strutturate a microservizi ma anche di quelle tradizionali, realizzate con WebLogic Server. Oracle, infatti, l’ha definita come una sorta di “ponte” tra i mondi dell’on-premises e dei vari tipi di implementazioni cloud.

 

La piattaforma consente alle aziende di accelerare e unificare lo sviluppo applicativo in scenari ibridi e multi-cloud, preservando però gli eventuali investimenti precedenti in tecnologie a supporto delle applicazioni tradizionali, basate o meno su WebLogic Server. Molte aziende, oggi come oggi, ancor preferiscono appoggiarsi alle applicazioni on-premises per le attività più critiche ma vogliono anche approfittare dei vantaggi dei container (velocità, innovazione, costi) e dell’approccio a microservizi (flessibilità, aggiornamento).

 

In sintesi, Oracle Verrazzano Enteprise Container Platform permette di fare tre cose: implementare, gestire e proteggere applicazioni container-based in Kubernetes; unificare la gestione del ciclo di vita delle applicazioni a microservizi e di quelle tradizionali poggiate su WebLogic Server; standardizzare la gestione dei cluster Kubernetes, siano essi eseguiti on-premise o nel cloud (di Oracle o di altri fornitori). La Enteprise Container Platform, dunque, permette di implementare le applicazioni container su qualsiasi cluster Kybernetes in cui sia installata Verrazzano, la piattaforma per container open-source creata da Oracle. 

La piattaforma include (e manterrà sempre aggiornate) componenti open-source destinate a varie attività, come la gestione intelligente dei carichi di lavoro sui cluster Kubernetes, l’osservabilità automatizzata per i componenti di sistema e le applicazioni, la gestione del ciclo di vita delle applicazioni, la capacità di gestire carichi di lavoro “multi linguaggio”, la gestione dell’infrastruttura Kubernetes, la sicurezza di piattaforma multi-livello, la coerenza/consistenza cross-cloud.

A detta di Oracle, un primo vantaggio è il miglioramento della produttività degli sviluppatori, che possono adottare i principi del DevOps e dello sviluppo cloud-nativo e dunque velocizzare i tempi di implementazione. In secondo luogo, è possibile modernizzare le applicazioni esistenti scegliendo tra microservizi o tecnologie applicative tradizionali WebLogicServer. La piattaforma si basa su Oracle WebLogic Kubernetes Toolkit e permette di spostare rapidamente le applicazioni su container e in Kubernetes e di automatizzare attività di WebLogic come provisioning, implementazione, configurazione accessi, raccolta metriche e log, eccetera. Il terzo vantaggio di Oracle Verrazzano Enteprise Container Platform è in realtà un insieme di vantaggi, derivanti dall’approccio cloud-nativo e open-source: nessun vincolo di vendor lock-in, migliore automazione, osservabilità, gestione del ciclo di vita per tutte le applicazioni, a prescindere da dove risiedano.

Tag: oracle, app, applicazioni, sviluppo, open source, container, microservizi, Weblogic, Verrazzano

ORACLE

  • Oracle accelera, cloud e software per la sanità sono il futuro
  • Kirey Group acquisisce Sibyl, focus sull’Erp di Oracle
  • Oracle cresce nei ricavi e arretra negli utili, il cloud va forte
  • Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
  • Il cloud (anche infrastrutturale) è il traino di Oracle

NEWS

  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968