• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Container e applicazioni tradizionali, Oracle getta un “ponte”

La nuova Oracle Verrazzano Enterprise Container Platform consente di lanciare, gestire e proteggere applicazioni containerizzate in Kubernetes, ma può essere usata anche sulle app tradizionali WebLogic Server.

Pubblicato il 04 agosto 2021 da Redazione

Oracle non è ancora andata in vacanza: nel pieno dell’estate, l’azienda di Redwood ha presentato una novità per la gestione delle applicazioni contenute nei container, ed è una novità all’insegna dell’open-source. Quel che è più interessante di  Oracle Verrazzano Enterprise Container Platform, questo il nome, è il fatto di poterla utilizzare per la gestione delle app strutturate a microservizi ma anche di quelle tradizionali, realizzate con WebLogic Server. Oracle, infatti, l’ha definita come una sorta di “ponte” tra i mondi dell’on-premises e dei vari tipi di implementazioni cloud.

 

La piattaforma consente alle aziende di accelerare e unificare lo sviluppo applicativo in scenari ibridi e multi-cloud, preservando però gli eventuali investimenti precedenti in tecnologie a supporto delle applicazioni tradizionali, basate o meno su WebLogic Server. Molte aziende, oggi come oggi, ancor preferiscono appoggiarsi alle applicazioni on-premises per le attività più critiche ma vogliono anche approfittare dei vantaggi dei container (velocità, innovazione, costi) e dell’approccio a microservizi (flessibilità, aggiornamento).

 

In sintesi, Oracle Verrazzano Enteprise Container Platform permette di fare tre cose: implementare, gestire e proteggere applicazioni container-based in Kubernetes; unificare la gestione del ciclo di vita delle applicazioni a microservizi e di quelle tradizionali poggiate su WebLogic Server; standardizzare la gestione dei cluster Kubernetes, siano essi eseguiti on-premise o nel cloud (di Oracle o di altri fornitori). La Enteprise Container Platform, dunque, permette di implementare le applicazioni container su qualsiasi cluster Kybernetes in cui sia installata Verrazzano, la piattaforma per container open-source creata da Oracle. 

La piattaforma include (e manterrà sempre aggiornate) componenti open-source destinate a varie attività, come la gestione intelligente dei carichi di lavoro sui cluster Kubernetes, l’osservabilità automatizzata per i componenti di sistema e le applicazioni, la gestione del ciclo di vita delle applicazioni, la capacità di gestire carichi di lavoro “multi linguaggio”, la gestione dell’infrastruttura Kubernetes, la sicurezza di piattaforma multi-livello, la coerenza/consistenza cross-cloud.

A detta di Oracle, un primo vantaggio è il miglioramento della produttività degli sviluppatori, che possono adottare i principi del DevOps e dello sviluppo cloud-nativo e dunque velocizzare i tempi di implementazione. In secondo luogo, è possibile modernizzare le applicazioni esistenti scegliendo tra microservizi o tecnologie applicative tradizionali WebLogicServer. La piattaforma si basa su Oracle WebLogic Kubernetes Toolkit e permette di spostare rapidamente le applicazioni su container e in Kubernetes e di automatizzare attività di WebLogic come provisioning, implementazione, configurazione accessi, raccolta metriche e log, eccetera. Il terzo vantaggio di Oracle Verrazzano Enteprise Container Platform è in realtà un insieme di vantaggi, derivanti dall’approccio cloud-nativo e open-source: nessun vincolo di vendor lock-in, migliore automazione, osservabilità, gestione del ciclo di vita per tutte le applicazioni, a prescindere da dove risiedano.

Tag: oracle, app, applicazioni, sviluppo, open source, container, microservizi, Weblogic, Verrazzano

ORACLE

  • Il cloud (anche infrastrutturale) è il traino di Oracle
  • Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
  • Nuovi servizi per proteggere reti, dati e app nel cloud di Oracle
  • Inquinamento, le coste del mediterraneo ringraziano la blockchain
  • Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea

NEWS

  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
  • Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Qnap presenta Adra, l’OS che rende intelligenti gli switch
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968