• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista

Nonostante l’allungamento dei tempi di ripresa della filiera, Pat Gelsinger si è detto convinto di una crescita di lungo termine per il settore dei chip. Gli utili di Intel crescono del 141% anno su anno

Pubblicato il 29 aprile 2022 da Redazione

La guerra in Ucraina rallenta i progetti di ripartenza della filiera dei semiconduttori, e anche un’azienda come Intel è costretta a farci i conti. Ulteriori ritardi e difficoltà nella produzione di chip, con annessi aumenti dei prezzi delle materie prime, sono tra le conseguenze (non certo le più drammatiche) del conflitto bellico e della crisi geopolitica in corso. Così vengono scombinate le previsioni dei colossi produttori di chip, come Intel e Ibm, che fino a qualche mese fa credevano di poter tornare gradualmente a un normale equilibrio tra domanda e offerta a partire dalla seconda metà del 2022. Invece bisognerà aspettare il 2024 per vedere risolti i problemi di capacità produttiva e di ritardo nella fornitura dei macchinari.

Così ha detto Pat Gelsinger, amministratore delegato di Intel, a margine della presentazione dei risultati finanziari del primo trimestre dell’anno fiscale corrente. I lockdown ancora in corso in Cina e l’invasione russa in Ucraina hanno dimostrato la necessità di promuovere una filiera dei semiconduttori “più resiliente e più geograficamente bilanciata”, dunque limitando la dipendenza dalle fonderie asiatiche, tra le altre cose. Questa, d’altra parte, è la strada perseguita dalla stessa Intel con la propria strategia “Idm 2.0” e con i grandi investimenti annunciati negli Stati Uniti e in Europa, riguardanti anche l’Italia.

Gelsinger tuttavia si è mostrato ottimista, definendo i semiconduttori come “il carburante dell’innovazione e della trasformazione” e dicendosi convinto che “siamo soltanto all’inizio di una ciclo di crescita di lungo periodo” in questo mercato. Mentre si osservano alcuni segnali di calo della domanda per i computer di fascia medio-bassa, destinati a utilizzi consumer, continua a essere sostenuta la richiesta di semiconduttori destinati ad attività aziendali, cloud, intelligenza artificiale, applicazioni grafiche e di rete.

 

Pat Gelsinger, Ceo di Intel (Foto: Intel)


Quanto ai risultati finanziari, i numeri del primo trimestre riportano alcuni segni “meno”, ma sottendono anche andamenti differenziati per le diverse divisioni di Intel. Nel complesso, i ricavi trimestrali, pari a 18,4 miliardi di dollari, hanno segnato un calo anno su anno del 7%, superando comunque le previsioni tracciate a inizio 2022. Quel che più conta è il boom degli utili, ben 8 miliardi di dollari, che segnano una crescita annua del 141% e rappresentano una marginalità particolarmente elevata per un’azienda che vende hardware.

Nel trimestre la divisione Client Computing Group, che sviluppa e produce processori destinati ai Pc, ha visto scendere le vendite del 13% anno su anno, per un totale di 9,3 miliardi di dollari di ricavi nel trimestre. In compenso sono cresciute tutte le altre divisioni. Il Data center and AI Group ha totalizzato 6 miliardi di dollari (+22% anno su anno), il Network and Edge Group 2,2 miliardi (+23%), la divisione Accelerated Computing Systems and Graphics ha fruttato 219 milioni di dollari (+21%), le tecnologie di computer vision a marchio Mobileye 394 milioni di dollari (+5), ma soprattutto i servizi di fonderia di Intel Foundry Services hanno più che raddoppiato il giro d’affari (+175%) portando in cassa 283 milioni di dollari.

 
Tag: mercati, intel, chip, mercato, semiconduttori, trimestrale, supply chain

MERCATI

  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
  • LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Natasha Perfetti guida le strategie di marketing di SB Italia
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968