• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Csa Italy, per fare del cloud italiano una realtà

La nuova associazione no-profit vuole essere il punto di riferimento per il computing a nuvola nel Belpaese. L'idea è quella di stimolare l'informazione e la formazione con attività di ricerc specifiche e corsi dedicati.

Pubblicato il 21 febbraio 2012 da Valerio Porcu

È nata l'associazione italiana no-profit Csa Italy - Capitolo Italiano di Cloud Security Alliance – con l'obiettivo di "promuovere l'utilizzo di best practice per la sicurezza del cloud computing, insieme alla formazione e sensibilizzazione nell'utilizzo sicuro di tutte le forme di computing".

Il gruppo a livello mondiale conta quasi 30.000 soci individuali, oltre cento aziende e 20 organizzazioni affiliate. La mission è semplice: sostenere lo sviluppo del cloud computing tramite l'informazione. Come nel resto del mondo anche in Italia si vuole creare un "punto di riferimento per imprese, pubbliche amministrazioni, cittadini in ambito sicurezza nel cloud computing". 

Più del dettaglio tra i fini dell'associazioni ci sono la promozione e lo sviluppo della ricerca, della sicurezza, l'attenzione per le PMI, la condivisione delle conoscenze sull'argomento (con conferenze e altri eventi). CSA rilascerà anche certificazioni specifiche (Certificate of Cloud Security Knowledge - CCSK), per attestare le competenze.

In Italia i soci sono già 42, che possono contare su una comunità Linkedin molto nutrita (240 professionisti); sono già state attivate inoltre collaborazioni con altre realtà come Italian Security Professional, Oracle Comunity for Security e OWASP Italy, e le prime partnership con aziende del panorama informatico italiano, quali CA Technologies e Trend Micro.

Le attività di CSA Italy sono gestite da un Comitato di Ricerca presieduto da soci del comitato direttivo e si svolgono attraverso la costituzione di gruppi di lavoro specifici. Tra questi ci sono Traduzione e contestualizzazione delle ricerche, Portabilità, Interoperabilità e Sicurezza Applicativa e Privacy & Cloud.

NEWS

  • 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
  • AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
  • Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
  • Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
  • L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968